Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qudulibri

Adolescenza nel cinema

Adolescenza nel cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2019

pagine: 128

L’intento di questo terzo testo della collana quaderni blu è quello di fornire a educatori e insegnanti strumenti di lavoro che, attraverso la visione, possano attivare riflessioni e approfondimenti sui diversi temi della vita dei piccoli e degli adolescenti. Simonetta Botti (Responsabile dell’Area minori, disabili e adulti di Consorzio Blu nonché Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Oasi Formazione) Una rassegna cinematografica riesce molto bene a trasmettere messaggi importanti attraverso un percorso identificatorio tra il protagonista del film e lo spettatore adolescente che non ha bisogno di riflettere intellettualmente sul senso delle vicende narrate, ma le vive e le riconosce come se fossero sue. Ruben Lazzerini (Psicologo, Psicoterapeuta, Docente) Il linguaggio cinematografico ben cadenzato e al tempo stesso colorito, emotivamente coinvolgente, dinamico e stimolante ha così affinato nuovi modi di vedere e comprendere le umanità dei fruitori del progetto. Paola Finelli (Psicologa Psicoterapeuta)
14,00

Storie coi fiocchi

Storie coi fiocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2019

pagine: 32

"Immaginiamo un paesino umbro del XV secolo, con le case di sasso arroccate su una collina, attorno a un possente castello merlato. Immaginiamo dodici persone che si riuniscano, come ogni anno, per le vacanze di Natale, in una casa del centro storico, con una grande sala e un capiente camino. Sono tutte o quasi, originarie del posto, ma avendo studiato in città, hanno poi trovato sistemazione lavorativa, a volte anche affettiva, altrove". (Fabrizia Poluzzi). Dodici racconti a cura di Fabrizia Poluzzi.
5,00

Le stelle che tornano

Le stelle che tornano

Salvatore Cutrupi

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Le stelle che tornano è vero e proprio “fare poesia” che si rinnova, in cui l’autore Salvatore Cutrupi, con preziosa adesione alle parole, riesce ad innescare un senso del tempo denudato, come a spogliarlo per esporlo; riesce a contenerlo nelle righe dello scrivere." (Dalla prefazione di Giovanni Fierro)
10,00

Epi v gramih

Miroslav Kosuta

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 124

Miroslav Košuta consegna ai lettori questa raccolta dopo una gestazione di oltre quarant’anni. Dalle pubblicazioni negli anni ‘80, di tre testi alla volta, sul quotidiano sloveno Primorski dnevnik a oggi, nulla o quasi sembra cambiato e la penna, l’intuito, l’ironia e le parodie dell’autore, mutatis mutandis, conservano attuali i versi comese fossero stati scritti ieri. Genere icastico per eccellenza, l’epigramma coglie in modo alto l’interpretazione di un fatto e Košuta, di questa intuizione, è maestro. Cento componimenti quasi tutti in quattro versi, sagaci istantanee di fatti e circostanze che nell’esistenza dell’autore hanno segnato momenti importanti da tratteggiare. Un’edizione solo in lingua slovena, questa, a significare la particolarità di molti dei contenuti del volume. Miroslav Košuta, Premio Prešeren nel 2011 e tra i rappresentanti più riconosciuti della poesia slovena contemporanea, è anche prolifico autore per l’infanzia, per il teatro e apprezzato traduttore. La maggior parte della sua produzione letteraria è in lingua slovena ma dell’autore sono presenti nel mercato editoriale italiano anche opere tradotte.
15,00 14,25

Dom. Sprejema in povezuje, zato so gradili narodne domove-La nascita di una comunità

Dom. Sprejema in povezuje, zato so gradili narodne domove-La nascita di una comunità

Bogomila Kravos

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 208

DOM non è solo una rigorosa ricostruzione storica delle vicende che portarono alla edificazione del Narodni dom del rione San Giovanni di Trieste, ma anche un manifesto di resilienza di una comunità, minata nelle fondamenta culturali, sociali ed economiche, da un accanimento violentissimo perpetrato da chi ne voleva annichilire le peculiarità e le legittime propensioni al perseguimento dei propri obiettivi di realizzazione. Come per l'incendio del Narodni dom del centro di Trieste, anche questa storia tragica e potente sì inserisce a pieno titolo nelle vicende fondanti della comunità cittadina, intreccio e incontro di lingue e culture differenti.
22,00

Tutte le vite nel corpo

Daniele Berto

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 82

“Alternando il ricordo deposto dagli ‘antenati’ legati alla terra, con nomi, cognomi e campi, i loro corpi, le loro fatiche, la cui memoria sembra ora tutta un’invenzione che persiste sotto forma di spettri dentro l’anima del poeta, alla sostanza, altrettanto fantasmatica, eppure così pregnante degli algoritmi, indicatori economici e istogrammi che ci dominano e decidono il nostro destino, e alternando sapientemente linguaggi e lingue (forma e dettato, italiano e il suo dialetto trevigiano), Daniele Berto fa oscillare l’ago sismico della sua parola dal silenzio davanti agli alfabeti di una terra che chiede requie fino all’ombelico del nulla di una realtà che ci vuole costantemente sul pezzo senza più alcuna radice con la storia.” Questa la motivazione di Fabio Franzin, presidente di giuria del “Premio Teglio Poesia” per quest’opera che ha ricevuto unanime consenso.
14,00 13,30

Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)

Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)

Roberto Covaz

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 112

“Gorizia a sorpresa (con Prepustnica)” è un testo che non rispecchia i canoni della guida turistica né quelli del testo di ricerca storica, ma li affianca, con uno stile delicato e a tratti irriverente accompagnato da illustrazioni grandi, colorate e magnificamente inserite a darci il ritmo della lettura e dello sguardo alla realtà. Roberto Covaz (testi) e Massimo Racozzi (illustrazioni) ci consegnano un libro in cui storia, arte e conoscenza dei luoghi si mescolano abilmente consentendo al lettore curioso di approfondire le vicende e le vite dei personaggi di Gorizia partendo da un approccio sorprendente e, al contempo, rigoroso nei costumi disegnati e nelle descrizioni riportate. “Qui a Gorizia nulla è mai come sembra” è l’avvertimento che l’enigmatica maestra Jolanda Pisani dà a Osimo, un milanese nato il giorno dell’omonimo trattato, giunto a Gorizia per l’apertura di Go!2025. Accompagnati dalla simpatia della “vera” star di questo teatro all’aperto goriziano: la gatta Prepustnica.
18,00

Undici anni e mezzo di silenzio. Poesie

David Bandelj

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 196

La parola, anzi, l’arte della parola, è conosciuta e maneggiata dall’Autore David Bandelj, fin nelle più intime fibre: […] coglie lampi di umanità, in tutto il suo multiforme manifestarsi di vita: di ordine fisico, spirituale, umanità che vive, che muore, che ama, che soffre; sensazioni immediate o immaginate con destini di vita. Qui, storia, mente e cuore si fondono: il poeta entra nella parola per renderla veicolo di sentimenti. (Ferruccio Tassin)
17,00 16,15

Detective Dante. Indagine a Nova Gorica

Detective Dante. Indagine a Nova Gorica

Mirt Komel

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 364

Gialloambra, collana dedicata al crime, è diventata vera e propria raccolta di ‘libri dell’enigma’: sempre ambientato nei luoghi delle “due Gorizie”, il volume ci pone davanti ad una costante per cui sono spesso le casualità linguistiche a determinare le cose importanti della vita e perciò mai dire tutta la verità. Se ho imparato qualcosa da Dante e dai suoi “metodi investigativi particolari” è questo: quando giochiamo con il linguaggio stiamo perdendo in partenza ad un gioco in cui ci lasciamo sfuggire sempre ciò che non abbiamo davvero mai avuto. Fondamentale anche il riferimento al protagonista e al suo soprannome perché sono passati più di 700 anni da quando Dante si perse in una selva oscura e “Seguendo con discrezione questa traccia, Mirt Komel ci mostra come, nel bel mezzo della Goriška, in un’epoca postmoderna molto diversa, si possa improvvisamente aprire una porta su un mondo in cui i demoni sono in agguato, e quanto poco ci voglia per trovarsi ‘dalla parte sbagliata della barricata che separa la civiltà dalla barbarie’. E quanto sia piccolo il passo dal crime alla metafisica.” (Mladen Dolar)
18,00

Battiti sottotraccia

Cristina Micelli

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2025

pagine: 50

La quattordicesima tappa del percorso di "gorizia most" la collana rilanciata da "fare voci", è "Battiti sottotraccia" di Cristina Micelli, che si affaccia nuovamente in questo contenitore poetico. Nella sua suggestiva nota in calce al testo, Andrea Tomasin intercetta un tema fondamentale della poesia di Micelli, quello della cura, persino del pulviscolo che sottende ogni elemento umano e della storia, vegetale e materiale, “di tutta questa polvere che tiene assieme il presente”. Polvere che si fa parola. “Polvere, che si solleva mentre con le suole battiamo questo brevissimo segmento di grafite tracciato lungo la linea del tempo.” Poeta che vive in poesia è Cristina Micelli, e la sua, scrittura da testimone “sospesa sopra i guadi, nel fitto dei nocciòli, luce oltre i rami e le foglie.”
12,00 11,40

Il coltello e la mela

Ivanka Hergold

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 236

“La scrittrice Ivanka Hergold ha impresso alla recente letteratura slovena triestina una svolta che dovrà essere analizzata e descritta. La sua prosa degli anni ‘70 e ’80, con al centro il romanzo "Il coltello e la mela" (1980), introduce innovazioni tematiche e stilistiche che segnano un evidente distacco dall’orbita spirituale e linguistica della linea Pahor-Rebula, i due nomi classici più conosciuti della Trieste moderna.” (B. Paternu)“Il titolo è senza dubbio evocativo, dal momento che unisce tra loro due oggetti comuni, un coltello e una mela, a volte considerati tali ma altre volte elevati a simboli antropologici e sapienziali.” (C. Benussi) La professoressa Herta Jamnik di Trieste racconta in dettaglio, con una pronunciata connotazione sloveno-triestina, una giornata della sua esperienza di vita, di cui riferisce ora per ora, dalle cinque del mattino, fino a un’ora dopo la mezzanotte del giorno successivo. In questo arco di tempo joyciano è catturato un contenuto di grande potenza che spezza i limiti incerti di spazio e tempo situando gli oggetti nell’inevitabilità del loro succedersi.
17,00 16,15

Emergenze globali e architettura. Un confronto multidisciplinare nell'età dell'antropocene

Emergenze globali e architettura. Un confronto multidisciplinare nell'età dell'antropocene

Agnese Chittaro, Sergio Pratali Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2024

pagine: 268

La ricerca vuole indagare quelle che sono state individuate come le cinque principali criticità globali che oggi possono incidere sul nostro stesso modo di concepire e vivere l’architettura, riflettendo sulle loro possibili relazioni ed evidenziando le conseguenti ricadute che le diverse criticità potrebbero avere nei confronti del pensiero contemporaneo sull’architettura. Tale visione “unitaria” è certamente molto complessa e di difficile declinazione, ed è evidente come questa non possa limitarsi al dialogo tra soli specialisti, ovvero tra architetti e figure professionali similari, in quanto necessita di un confronto più ampio, che si possa sviluppare coinvolgendo altre e diverse competenze. Prefazione di Raul Pantaleo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.