Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Siega

I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli

I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli

Luca Cossa, Guido Aviani Fulvio, Fabrizio Blaseotto, Marco Siega

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2021

pagine: 160

La presente pubblicazione, realizzata con il fattivo contributo del Club Alpino Italiano si propone di illustrare alcuni dei sentieri percorsi ed in parte realizzati, dalle Portatrici. Queste infaticabili e coraggiose donne fin dall'inizio del conflitto divennero Ausiliarie del Regio Esercito e furono adibite a gravosi ed impegnativi compiti. La loro opera, affiancata a quella dei Portatori, degli Operai Militarizzati e dei Tecnici Militarizzati al servizio dell'Esercito, figure che a tutt'oggi sono poco ricordate dalla storiografia ufficiale, contribuì in maniera determinante alla realizzazione di tutta una serie di infrastrutture logistiche e viarie che permisero alle truppe combattenti di sopravvivere e stazionare lungo la linea del fronte che, durante il primo conflitto mondiale, per gran parte della sua estensione, si sviluppava in territori orograficamente difficili. Con 15 schede sentiero e mappa Tabacco.
22,00

Compagnia Volontari Alpini Gemona. Gemonesi e cividalesi nella Grande Guerra

Compagnia Volontari Alpini Gemona. Gemonesi e cividalesi nella Grande Guerra

Marco Siega

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2018

pagine: 336

La storia dimenticata della Compagnia Volontari Alpini Gemona: un reparto di friulani del gemonese e cividalese, tutti volontari di guerra. Nato in tempo di pace nel 1913, mobilitato all'entrata in guerra del Regno d'Italia e sciolto nel 1917, tale reparto combatté sul fronte di Bordaglia, in comune di Forni Avoltri, e seppe distinguersi per spirito d'iniziativa. Dopo cento anni dalla fine della Grande Guerra, ne vengono analizzate nel dettaglio le vicende, portando alla luce anche la storia ei singoli soldati che ne fecero parte.
28,00

I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli

I sentieri delle portatrici nella grande guerra in Friuli

Luca Cossa, Guido Aviani Fulvio, Fabrizio Blaseotto, Marco Siega

Libro: Copertina morbida

editore: Aviani & Aviani editori

anno edizione: 2020

La presente pubblicazione, realizzata con il fattivo contributo del Club Alpino Italiano si propone di illustrare alcuni dei sentieri percorsi ed in parte realizzati, dalle portatrici. Queste infaticabili e coraggiose donne fin dall'inizio del conflitto divennero ausiliarie del Regio Esercito e furono adibite a gravosi ed impegnativi compiti. La loro opera, affiancata a quella dei portatori, degli operai militarizzati e dei tecnici militarizzati al servizio dell'esercito, figure che a tutt'oggi sono poco ricordate dalla storiografia ufficiale, contribuì in maniera determinante alla realizzazione di tutta una serie di infrastrutture logistiche e viarie che permisero alle truppe combattenti di sopravvivere e stazionare lungo la linea del fronte che, durante il primo conflitto mondiale, per gran parte della sua estensione, si sviluppava in territori orograficamente difficili. Libro corredato da 15 schede-sentiero con mappa tabacco e mappa tabacco grande dei settori alpini.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.