Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Simonini

Meraviglie del bosco trentino

Walter Nicoletti, Marco Simonini

Libro: Copertina rigida

editore: Valentina Trentini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 176

In nove capitoli illustrati con oltre 300 immagini tutte le meraviglie naturali dei boschi trentini, le piante, i fiori, i frutti, la fauna. Dalla gestione delle foreste ai mestieri del bosco fino all'inimitabile abete di risonanza da cui Stradivari ricavava i violini migliori del mondo.
25,00 23,75

Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino

Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino

Marco Simonini, Francesco Gubert, Amina Pedrinolla

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2022

pagine: 216

Cercatori d’erba racconta quindici storie di donne e di uomini in quindici malghe diverse fatte di suoli, pascoli, paesaggi, microclimi, caratteri e temperamenti altrettanto diversi. Perché la malga è anche e soprattutto questo: un luogo che esprime una diversità fisica e umana che modella la vera identità dei suoi prodotti. I tre piani narrativi del libro (fotografico, narrativo ed artistico) offrono ai lettori la possibilità di scorgere nell’alpeggio non tanto il significato di una lezione frontale dall’alto verso il basso, ma un laboratorio creativo e una testimonianza attiva per ricercare, anche in altri luoghi e in altri tempi, un rapporto alternativo, equilibrato e quindi sostenibile con l’ambiente. Una sfida antica ma fondamentalmente attuale, per non dire ipermoderna se consideriamo lo stato di salute del pianeta e delle Alpi in particolare. Queste “malghe da formaggio” raccontano il tempo presente in un mondo dove “ogni singola parte esiste solo in funzione del tutto” e dove “ogni cosa parla d’amore”. Un luogo dove il lavoro, i sentimenti, le passioni, la fatica, i sapori e gli odori diventano la stessa cosa e assumono un significato e un orizzonte armonico e circolare, per usare un termine oggi utilizzato per indicare un modello di sviluppo dove anche i rifiuti diventano davvero delle risorse. Nel sovrapporsi e intrecciarsi di immagini e tratti pittorici, la narrazione assume infine la luminosità di un tempo primordiale dove ritroviamo le sfumature dell’archetipo e di quell’inconscio collettivo che vede nella malga il simbolo di una comunità che si univa per affrontare insieme le sfide della sopravvivenza in quota. Dalla Prefazione di Walter Nicoletti.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.