Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Taliento

Il bilancio di esercizio nelle imprese. Dal quadro concettuale di riferimento alle nuove regole contabili nazionali e internazionali

Il bilancio di esercizio nelle imprese. Dal quadro concettuale di riferimento alle nuove regole contabili nazionali e internazionali

Tiziano Onesti, Mauro Romano, Marco Taliento

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XXIV-551

L'innesto dell'art. 10 bis nel corpo della 1. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l'elusione e l'abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l'abuso) eliminando la norma (l'art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel ed. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all'esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell'onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco tempo fa caratterizzati da uno stato di incertezza e confusione. Ne deriva un quadro di insieme oggettivamente complesso e denso di spunti di interesse per gli operatori che quotidianamente saranno chiamati ad applicare le nuove disposizioni.
48,00

Le scissioni «in forma inversa»

Le scissioni «in forma inversa»

Mauro Romano, Marco Taliento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Il volume analizza i fenomeni aggregativi attuabili attraverso l'operazione straordinaria di scissione. In particolare, dopo aver richiamato i più comuni tipi di scissione e gli aspetti civilistici, sono esaminate le scissioni strutturate "in forma inversa". Quest'ultima categoria viene interpretata in ottica economico-aziendale alla luce della disciplina internazionale delle business combination. Il lavoro, pertanto, focalizza l'attenzione su due modelli principali: da un lato, le scissioni che configurano una "acquisizione inversa", riscontrabile nell'economia di talune operazioni straordinarie con trasferimento del controllo. Dall'altro, le scissioni inverse in senso stretto (reverse demerger), osservabili in presenza di rapporti partecipativi preesistenti tra le imprese coinvolte nell'operazione, dove la scissa controlla ex ante la beneficiaria: in tal modo, si viene ad originare un trasferimento formale tra entità poste under common control. Si chiarisce che mentre il primo modello di scissione ha un contenuto realizzativo, il secondo ha natura riorganizzativa in riferimento alle imprese partecipanti all'operazione. Il lavoro, infine, è chiuso con l'evidenziazione dei principali profili di criticità delle scissioni inverse.
15,00

Il bilancio delle imprese. Finalità, principi e comportamenti contabili alla luce delle teorie, delle norme e degli standard nazionali e internazionali

Il bilancio delle imprese. Finalità, principi e comportamenti contabili alla luce delle teorie, delle norme e degli standard nazionali e internazionali

Tiziano Onesti, Mauro Romano, Marco Taliento

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-460

Il volume analizza i principi, le regole e i comportamenti attinenti alla redazione del bilancio delle imprese, alla luce dell'evoluzione delle teorie, delle norme e degli standard contabili nazionali e internazionali. Lo scopo è fornire gli strumenti utili per la comprensione e la formazione di un bilancio aziendale non solo accurato, affidabile e coerente con i paradigmi della scienza contabile, ma anche attento alle principali esigenze dei practitioner. Il lavoro segue un percorso che, partendo dalla teoria di bilancio elaborata dalla dottrina economico-aziendale, va ad approfondire il modello positivo civilistico. Nell'ottica dell'armonizzazione contabile, esamina quindi il modello internazionale di bilancio IAS/IFRS (di matrice anglosassone). In ultimo, evidenzia i principi del bilancio consolidato ex Digs. n. 127/1991 e gli speciali elementi di differenziazione dei bilanci bancari, finanziari e assicurativi. L'intento del lavoro è quello di coniugare costantemente la teoria con le problematiche applicative di bilancio. L'obiettivo perseguito è di migliorare e adattare dinamicamente il sistema di bilancio alle trasformazioni in essere e quindi alle più attuali, complesse, impellenti esigenze di conoscenza aziendale.
41,00

Ai confini del terminal value. Complessità, incertezza e sfocature estimative nelle valutazioni d'azienda in chiave fuzzy

Ai confini del terminal value. Complessità, incertezza e sfocature estimative nelle valutazioni d'azienda in chiave fuzzy

Marco Taliento

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 158

Il volume analizza il processo di stima del valore terminale o residuo d'impresa proponendo una rivisitazione del classico metodo indiretto basato sull'attualizzazione dei flussi economico-finanziari. Ci si avvale di un peculiare approccio incardinato sul principio della misurazione economica sfocata (fuzzy approach to vafuation), nel convincimento che non sempre sia utile "ridurre" il terminal value ad "una ed una sola misura". Esso sembra efficacemente descrivibile piuttosto che con un unico, esclusivo, numero crisp "chiuso" mediante un ruzzy number "aperto". L'atteggiamento valutativo fuzzy si dimostra pertanto antiriduzionistico o estensionale, prefiggendosi di decodificare, semplificandoli, i poliedrici aspetti della realtà e le molteplici sfaccettature con cui questa, nel medio-lungo termine, può presentarsi di fronte al sistema aziendale che genera valore. Tale impostazione pone l'accento sui profili di "vaghezza" e "ambiguità" che si constatano nella fase di individuazione/misurazione dei più ragionevoli value driver derivabili dalla varia previsione di singoli componenti futuri negativi (outflow) o positivi (inflow) di risultato, effetti ambientali (fattori di mercato, innovazione, tecnologia, fiscalità), tassi di crescita g, correzioni per fattori di rischiosità, livelli di indebitamento, "sconti" e/o "premi", saggi di inflazione attesa, altri aggiustamenti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.