Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Tardelli

Storia d'Italia, del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1950-1994)

Mauro Grimaldi

Libro

editore: DFG Lab

anno edizione: 2021

pagine: 408

Il ventennio fascista è alle spalle, è nata la Repubblica, ma non tutte le questioni sono risolte e il Paese è tutto da ricostruire. Anche il calcio torna a essere protagonista: a differenza degli altri Paesi dell’Asse, l’Italia viene riaccreditata nel consesso della FIFA e partecipa senza grande fortuna ai Mondiali del 1950, i primi senza Vittorio Pozzo. Gli anni Sessanta iniziano male, con la disfatta in Cile e la vergognosa sconfitta nei Mondiali del ’66 contro la Corea del Nord. A eccezione della Nazionale, si assiste a una crescita importante del calcio italiano: a dominare l’Europa e il mondo sono il Milan di Nereo Rocco e l’Inter di Helenio Herrera, che conquistano Coppe dei Campioni e Coppe intercontinentali. Con l’arrivo di Ferruccio Valcareggi alla guida della Nazionale gli Azzurri conquistano nel 1968 il Titolo Europeo. Gli anni Ottanta si aprono con la conquista del terzo Titolo mondiale di Spagna nel 1982. È il Mondiale di Enzo Bearzot, Paolo Rossi, Marco Tardelli, e altri grandi campioni. Prefazione di Marco Tardelli.
17,00 16,15

Mi chiamano Messi

Francesco Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2019

pagine: 141

Francesco ha diciannove anni e gioca a calcio come i ragazzi della sua età. Ma lui ha una gamba sola. Questa è la straordinaria autobiografia del centravanti della Nazionale Italiana di Calcio Amputati, Francesco Messori. Lui non ha davvero niente da invidiare ad altri famosi “Francesco” del mondo del calcio. Non ha avuto certo meno tenacia, forza di volontà, coraggio e capacità di soffrire. La sua vita è un esempio che merita di essere conosciuto da tutti noi, soprattutto da quelli che troppo spesso liquidano i giovani di oggi come “bamboccioni”. Francesco è uno di loro, un ragazzo come gli altri. Il suo handicap fisico, in fondo, è per lui un “particolare”. Che non gli ha impedito di coltivare e di realizzare il sogno che aveva e che sembrava assurdo per uno come lui: giocare a calcio. E arrivare in Nazionale. Prefazione di Francesco Messori.
16,00 15,20

Tutto o niente. La mia storia

Marco Tardelli, Sara Tardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 168

A più di trent'anni dall'urlo di Madrid, Marco Tardelli racconta senza reticenze alla figlia Sara la sua storia, nata da una passione assoluta e totalizzante come il primo amore, che nessun ostacolo, nessun rifiuto, è mai riuscito a spegnere: il calcio. L'infanzia passata tra i monti della Garfagnana e la periferia di Pisa, le prime partite all'oratorio di padre Bianchi, che alimenta il suo sogno, contrastato invece dai genitori; i soldi guadagnati durante le vacanze estive come cameriere e i deludenti provini per club di serie A. Poi, a soli 20 anni, dopo aver indossato le maglie di Pisa e Como, Marco approda alla Juventus di Gianni Agnelli e Giampiero Boniperti, con la quale in dieci anni conquista un'impressionante serie di vittorie. Nel mezzo, la gloriosa carriera azzurra con la Nazionale di Enzo Bearzot nell'entusiasmante spedizione in Argentina (1978), in quella trionfale in Spagna (1982) e in quella sfortunata in Messico (1986). E quando l'avventura con il calcio "giocato" sembrava finita, un'inattesa carriera da allenatore condotta con alterne fortune. "Tutto o niente" è anche e soprattutto la storia dell'uomo Tardelli, "nato alla buona", di natura ribelle e con un "cromosoma contadino", e dei turbolenti ma inossidabili rapporti con i figli, Sara e Nicola, e le donne della sua vita. Una vita vissuta sempre di corsa, in campo e fuori, ma senza sbandamenti...
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.