Libri di Marco Terraneo
La salute negata. Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica
Marco Terraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 166
La salute è importante per ognuno di noi, perché sappiamo quanto conti godere di una buona efficienza fisica e mentale per realizzare i nostri progetti. Sappiamo anche che quando la nostra salute è compromessa diventa fondamentale poter accedere alle migliori cure disponibili. Ciò che invece spesso ignoriamo è quanto la conoscenza, il potere, il prestigio, il denaro siano risorse che hanno un effetto rilevante sulle nostre condizioni di salute e possano favorire o ostacolare l’accesso e l’utilizzo dei servizi di cura. Da una prospettiva sociologica, il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute e del sistema sanitario che caratterizzano ancora in modo profondo la nostra società. Il testo offre, inoltre, una cornice concettuale e analitica per immaginare soluzioni in grado di intervenire sulle ingiuste condizioni di salute in cui si trova oggi a vivere una parte significativa della popolazione.
Studiare la salute. La prospettiva della sociologia
Simone Sarti, Marco Terraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 224
La salute è un concetto complesso, in continua evoluzione, che si determina in relazione al contesto sociale di riferimento e alle necessità medico-sanitarie che storicamente si presentano. L'obiettivo del volume è proporre definizioni, strumenti e modelli esplicativi in grado di migliorare la comprensione del fenomeno da un punto di vista sia teorico – che cos'è la salute – sia empirico – come si studia la salute. Inoltre, la descrizione e l'analisi dei processi che stanno alla base della configurazione della salute e della sanità intendono suscitare una discussione pubblica attorno a questi temi e sollecitare interventi correttivi in grado di contenere o, meglio, ridurre le persistenti e sistematiche disuguaglianze di salute che ancora oggi connotano la nostra società. Si tratta, pertanto, di un agevole testo introduttivo che, adottando una prospettiva sociologica, permette non solo agli studenti universitari ma anche a un pubblico più ampio di riflettere sulla salute e sulle sfide globali che è chiamata ad affrontare.