Libri di Marco Tornar
Rituali marginali e altri racconti (1985-1992)
Marco Tornar
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dopo la pubblicazione dei volumi di Poesie edite (1980-1992) e Poesie inedite (1985-2000), l'edizione ragionata delle Opere di Marco Tornar prosegue con questi racconti, scritti nell'arco temporale di sette anni a partire dalla metà degli anni Ottanta. Si tratta di un primo periodo dedicato alla prosa nell'attività letteraria dell'Autore, che al romanzo si rivolgerà poi quasi esclusivamente a partire dai primi anni Duemila. La scrittura è però qui molto differente: chiare le influenze del Nouveau roman francese - in particolare di Robbe-Grillet - e di autori tedeschi come Peter Handke e Thomas Bernhard. Tuttavia molti sono i temi che ritorneranno nel successivo periodo dedicato alla prosa: memoria e immaginazione del passato, la perdurante presenza del carisma di personaggi storici nei luoghi da loro frequentati... La cura filologica e critica del volume è di Sandro Naglia.
Claire Clairmont
Marco Tornar
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2010
pagine: 224
La scelta e altre poesie (1986-2014)
Marco Tornar
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 152
Dopo i volumi dedicati alle Poesie edite 1980-1992 e alle Poesie inedite 1985-2000, questo libro conclude l'edizione ragionata della produzione poetica di Marco Tornar. Oltre alle due sillogi La scelta - che nel 1996 consacrò definitivamente l'Autore come una delle voci poetiche più importanti della sua generazione - e Sonetti d'amor sacro, pubblicata nel 2014, vengono inclusi in questo volume i componimenti, editi e inediti, non ancora comparsi nei libri precedenti. Dall'immaginismo metaforico della fine degli anni Ottanta al linguaggio poetico più piano e diretto, venato da una polemica civile e a suo modo politica nei confronti della società massificata, fino al recupero della metrica e delle forme classiche della poesia, percorriamo gli ultimi decenni della produzione in versi dell'Autore. La cura filologica e critica del volume è di Sandro Naglia.
Poesie inedite 1985-2000
Marco Tornar
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2017
pagine: 112
Questo volume, che raccoglie le poesie pubblicate da Marco Tornar tra il 1980 e il 1992, inaugura l'edizione ragionata delle sue opere. Ai lavori editi si alternerà la cura di alcuni inediti ritrovati nel lascito del poeta e scrittore pescarese; il lavoro filologico e critico è di Sandro Naglia, legato all'autore da un'amicizia e un sodalizio artistico più che trentennale. Da "Il segreto", prima plaquette pubblicata nel 1981, alla prima silloge 'matura' "Segni naturali" del 1983, fino alle poesie sparse edite in antologie e su riviste e cataloghi d'arte, seguiamo in questo libro l'evoluzione stilistica del poeta, che culminerà poi nella raccolta "La scelta" del 1996. Edita da Jaca Book nella prestigiosa collana "I Poeti" curata da Roberto Mussapi, essa sancirà la consacrazione ufficiale di Marco Tornar come una delle voci poetiche più importanti della sua generazione; in questo volume la storia del cammino compiuto precedentemente.
Tra la spada e la fiaccola. Friedrich Overbeck e la confraternita dei Nazareni
Marco Tornar
Libro
editore: Q Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 63
Sonetti d'amor sacro
Marco Tornar
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2014
pagine: 48
Lo splendore dell'aquila nell'orso. L'Italia di Enrico VII di Lussemburgo
Marco Tornar
Libro: Copertina morbida
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2013
pagine: 144
Perché Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore e Re d'Italia, continua a essere pressoché sconosciuto da noi? Eppure Dante assegna alla sua figura un posto ai massimi vertici del Paradiso - e con tanti intellettuali dell'epoca plaudì alla sua discesa in Italia per drizzarla. Scomodo a entrambe le spadroneggianti fazioni guelfe e ghibelline, dopo tre anni di permanenza nel nostro paese Enrico venne neutralizzato e - ancor peggio - sottoposto a una "damnatio memoriae" che dura tuttora. Riluttanti gli storici italiani, di ieri e di oggi, a restituire all'Alto Arrigo la giusta dimensione morale - e biografica - che merita.
Lady Barberina
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il matrimonio tra un medico americano ricchissimo e la figlia di una antica famiglia aristocratica inglese ormai priva di mezzi, col successivo trasferimento della coppia a New York, innesca uno scontro tra mentalità, cultura, usi e costumi di due popoli storicamente apparentati ma ancora così "lontani". Tema caro a Henry James, scrittore americano a sua volta "emigrato" in Inghilterra, ma raramente trattato - come qui - con tanta tagliente ironia. Pubblicato per la prima volta nel 1884, "Lady Barberina" è un romanzo che ha avuto in passato meno visibilità critica rispetto ad altre opere dell'autore, ma che attualmente i critici più attenti stanno riscoprendo. Un piccolo gioiello meno appariscente ma non per questo meno splendente delle opere maggiori di Henry James.
Nello specchio di Mabel. Gli anni fiorentini di Mabel Dodge Luhan
Marco Tornar, Elena Macellari
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2011
pagine: 168
Una grande scrittrice americana vissuta a Firenze tra il 1905 e il 1912. Tradotta e reinterpretata da Tornar per la prima volta in Italia. Le sue memorie come uno specchio, da cui è balzata fuori una poesia. Un richiamo, un grido nel tempo, un invito ad approssimarsi a lei.