Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Henry James

Ritratto di signora

Ritratto di signora

Henry James

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

14,50

Lo scolaro

Henry James

Libro: Copertina rigida

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 96

Tutto sospeso fra la tragedia che incombe sul piccolo Morgan, «troppo intelligente per vivere», e il filo ironico rappresentato dalla falsità elevata a 'modus vivendi' nel comportamento dei suoi familiari, "Lo scolaro" (1891) è un racconto di grande finezza e penetrazione. La complicità riconosciuta, e addirittura incoraggiata, fra il precettore e il suo allievo culmina nella coscienza sempre più chiara, sempre più esplicita, che quest'ultimo ha di 'sapere', di rendersi conto della messinscena mondana della quale entrambi sono vittime designate... Ancora una volta si deve alla penna del grande scrittore americano Henry James (1843-1916) un romanzo breve che è un vero capolavoro, secondo il critico inglese Robert Gale «uno dei racconti più belli di ogni tempo».
9,50 9,03

Ore italiane

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 528

Nella folta schiera degli scrittori-viaggiatori che, da Goethe a Stendhal, da Gautier a Ruskin, hanno reso omaggio al Bel Paese e ai suoi tesori artistici e naturali, Henry James è senza dubbio uno dei più raffinati. «Pellegrino appassionato» affetto da un incurabile «mal d'Italia» («the luxury of loving Italy»), visitò la penisola ben tredici volte nell'arco di quarant'anni. Ore italiane è il taccuino di viaggio che raccoglie gli scritti composti tra 1872 e 1909, testimonianze in cui la vivacità del reportage non rinuncia alla seduzione narrativa. Gli itinerari jamesiani ricalcano a grandi linee le tappe canoniche del Grand Tour: Venezia, Firenze, Roma, le cittadine dell'Umbria e della Toscana, la campagna romana disseminata di ruderi, l'incanto azzurro e abbagliante di Capri. Concepito come un Baedeker per i viaggiatori americani, è in realtà un sofisticato viatico per turisti sentimentali, svagati e umorali, disposti a cedere alla estatica, indefinita fascinazione della storia e della bellezza. Introduzione di Franco Cordelli. Prefazione di Attilio Brilli.
15,00 14,25

Breve viaggio in Francia

Henry James

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2020

pagine: 320

"La Francia non può essere Parigi, ma Parigi non è la Francia": così prende l'avvio il resoconto del "Breve viaggio" di Henry James per la Francia. Splendide descrizioni di chiese, palazzi, monumenti, piazze e panorami si alternano a racconti pieni di sorridente intelligenza. La straordinaria ricchezza di notizie, curiosità storiche ed attenzione continua verso quanto lo scrittore vede e sente trasforma questo racconto di viaggio in un vero e proprio romanzo di "appassionato pellegrinaggio".
12,00 11,40

Il carteggio di Aspern e altri racconti

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 256

Tre città amate da James e mirabilmente ritratte nel suo Ore italiane fanno da sfondo alle storie di questa raccolta. Una Venezia evocata da suoni quotidiani – sciabordare d'acque, tonfo di remi, scalpiccio di passi – è la colonna sonora delCarteggio Aspern (1888): ne è protagonista un critico americano alla ricerca dell'epistolario di un poeta scomparso, custodito gelosamente da una misteriosa donna che vive reclusa in un antico palazzo della città. A Roma si consuma il dramma di "Daisy Miller" (1878), giovane incantevole nella sua schiettezza disarmante che paga con la vita la sua intraprendenza. Ne "Il diario di un uomo di cinquant'anni" (1879) Firenze riverbera come un'immutabile cartolina le passioni del protagonista, un inglese di mezza età che ritorna dopo un quarto di secolo nella città da cui era fuggito per sopravvivere a un amore infelice e rivede sé stesso in un giovane connazionale incontrato per caso: una vicenda di ossessioni e rimpianti in cui le coincidenze hanno la forza del destino. Il volume comprende anche: "Daisy Miller" e "Il diario di un uomo di cinquant'anni". Introduzione di Franco Cordelli. Prefazione e traduzione di Gianna Lonza.
13,00 12,35

Il giro di vite

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 202

Il libro venne pubblicato nel 1898, dapprima a puntate e solo in seguito in volume. Una giovane istitutrice viene chiamata per seguire due bimbi rimasti orfani e affidati alle cure di uno zio che, per diverse ragioni, non può occuparsi di loro. Questi assume la giovane donna a una sola condizione: di non contattarlo mai, qualsiasi cosa succeda ai ragazzi. Pertanto dovrà risolvere da sé ogni tipo di problema. Sempre! L'istitutrice fa quindi la conoscenza dei due ragazzi di ritorno dal college. Sono veramente intelligenti e adorabili. Lei si appassiona al lavoro e tutto sembra procedere per il meglio... sennonché cominciano ad apparire per la casa, sempre più sinistramente, due figure: un uomo con i baffi e una donna vestita a lutto... Un classico della letteratura gotica che ha ispirato decine di film e miniserie tv, opere liriche e teatrali, persino fumetti, qui tradotto dalla vibratile penna di Luigi Lunari.
9,00 8,55

Il giro di vite

Henry James

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 208

"Ciò di cui meno riuscivo a liberarmi era l'idea crudele che, qualunque cosa io avessi visto, Miles e Flora vedevano di più... cose terribili e inimmaginabili che sorgevano dai tremendi spazi che avevano condiviso in passato.". Flora e Miles sono due bambini orfani affidati alle cure di una giovane governante da uno zio che mette a disposizione una sontuosa dimora ma non vuole essere per nessun motivo coinvolto nelle loro esistenze. All'inizio il clima è idilliaco, ma pian piano emergono i fantasmi di servitori passati che sembrano possedere i bambini. La governante ingaggia una lotta disperata contro le presenze maligne mentre si fa strada nel lettore il dubbio che sia solo lei ad avvertirle. In questo romanzo breve del 1898 Henry James coniuga la tradizione del romanzo gotico con un'indagine psicologica finissima.
10,00 9,50

La figura nel tappeto

Henry James

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2020

pagine: 67

Un giovane critico letterario si trova alle prese con l'enigmatica opera di un celebre romanziere: potranno le sue parole descrivere il cuore pulsante dell'arte del grande Hugh Vereker? Cosa accadrà alla sua vita, e a quella delle persone che gli sono care, nel momento in cui tenterà di decifrarne l'oscuro mistero? Pubblicato per la prima volta nel 1896, "La figura nel tappeto" pone in rilievo il rapporto tra la critica e l'arte, tra la volontà di svelare l'architettura segreta del romanzo e la sua natura costantemente umbratile. In una storia che mette in scena le vicende, le passioni, le segrete aspirazioni e le dissimulazioni di una società ormai in disgregazione, James fa emergere tutta l'ambiguità e la difficoltà di un tentativo del genere: una pericolosa indagine che investe sia la critica che l'arte, e che situa l'una e l'altra in prossimità del misterioso confine tra il senso e il non-senso, tra il vissuto e il significato, tra il dicibile e l'indicibile.
12,50 11,88

L'allievo

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 82

Il giovane e ingenuo Pemberton è un precettore laureato a Oxford assunto da una cinica famiglia, i Moreen, per istruire il figlio Morgan, ragazzo acutissimo e sensibile, affascinante e molto malato. Tra Pemberton e Morgan, "i due amici", si crea un rapporto complesso - sono un padre e un figlio, un amato e un amante, due ancore di salvezza l'uno per l'altro - che permette loro di vagheggiare il raggiungimento della felicità.
12,50 11,88

Giro di vite

Henry James

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 208

Ispirato da una storia di fantasmi narrata allo scrittore dall'arcivescovo di Canterbury Edward White Benson, "Giro di vite" racconta la vicenda di due bambini affidati alla servitù di una vecchia villa di campagna dove avvengono sconcertanti apparizioni. L'atmosfera di un Male incombente è resa ancor più intollerabile dall'ambientazione quasi pastorale e dal senso di pace e luminosità che questa sembra irradiare tutt'intorno. Il terrore che scaturisce da tale contrasto è di natura psicologica, nasce dalla mente del narratore più che dalla descrizione dei fatti: un sottile e modernissimo espediente che rivoluziona la tradizione del romanzo gotico e anticipa la sperimentazione letteraria del Novecento.
10,00 9,50

Maud-Evelyn e altre storie fantastiche. Testo americano a fronte

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 444

Per Henry James i fantasmi sono le ombre che assediano e intersecano la realtà quotidiana, le forme che colmano i vuoti, le ellissi, le sfilacciature dove il reale ha ceduto. In questo la sua scrittura è un passaggio obbligato tra il gotico e il fantastico moderno. E il racconto di spettri è dunque «ombra di un'ombra», rappresentazione del «lato magico della vita», della misura fantastica che irrompe nel reale, sconvolgendo ogni polarità. Tuttavia i racconti fantastici di Henry James non si dedicano a urla e sferragliare di catene come in certi racconti tradizionali, ma nascono sempre da qualche estremo della vita reale, da un eccesso dell'emozione e del sentire umano. Le sue storie scavano nei fatti e nei motivi, i suoi personaggi diventano a volte degli indagatori che cercano di chiarire misteri con cui sono venuti ad avere a che fare magari per caso. Il volume raccoglie sei racconti fantastici tratti dalla sua corposa traduzione: "La romanzesca storia di alcuni vecchi vestiti", "De Grey: una storia romanzesca", "Nona Vincent", "La cosa veramente giusta", "Il gran bel posto", "Maud-Evelyn".
16,50 15,68

La lezione del Maestro

Henry James

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2019

pagine: 87

Londra di inizio Novecento. Un giovane scrittore in ascesa, Paul Overt, sogna di conoscere il suo idolo letterario, Henry St. George, un astro ormai in declino ma un tempo molto famoso. L'incontro tra i due avviene grazie all'intercessione di un'attraente fanciulla, Miss Fancourt, lettrice accanita di entrambi. Paul si invaghisce subito della bella ragazza, ma esita ad avviare il suo corteggiamento e si confronta con il Maestro, vero esperto nell'ambito della seduzione. Il Maestro mette in guardia Paul dai rischi della vita coniugale e della procreazione: egli sostiene, infatti, che la colpa del proprio declino sia imputabile a queste "distrazioni" che hanno contribuito a far assopire la sua creatività artistica. Per salvaguardare la sua vocazione e la sua promettente carriera, il giovane si convince ad allontanarsi da tutte le dannose distrazioni che hanno ostacolato il suo Maestro, e parte per due anni all'estero. Al suo rientro troverà inaspettate sorprese... La lezione del maestro è uno dei romanzi brevi, sul rapporto tra arte e vita, tra i più riusciti di James. Un vero capolavoro di ambiguità, in cui si mischiano amicizia e rivalità fra colleghi e che lascia il lettore con una domanda, a cui non daremo risposta: ma in fondo a chi possiamo credere veramente? Saggio introduttivo di Fabrizio Coscia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.