Libri di Maresa Bertolo
Game design. Gioco e giocare tra teoria e progetto. Ediz. MyLab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 352
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. ll codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
La cicala e le formiche. Gioco, vita e utopia
Bernard Suits
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2021
pagine: 216
Questo è un testo ibrido, tra pièce teatrale, dialogo platonico, favola antica e parabola evangelica, in cui il protagonista è innanzitutto un grande maestro che con sapienza, sagacia e un'incrollabile fiducia nelle capacità dei suoi allievi si mostra e si sottrae, come dovrebbe fare ogni buon insegnante, per lasciare il campo a piste ed enigmi da affrontare in sua assenza. È un libro che si pone alla base dello studio del gioco, stimolando riflessioni sulla natura stessa dell'atto di giocare in una realtà culturale come quella italiana, in cui c'è l'esigenza di avvicinare alla filosofia e alle scienze umane il mondo di chi partecipa alla progettazione e alla realizzazione di giochi nonché, parimenti, di far accostare chi studia il gioco come fenomeno educativo alle strategie della progettazione, analisi e personalizzazione di esperienze ludiche. Il pubblico ideale è costituito dai game designer, perché spinge a riflettere sull'esperienza e non solamente sull'artefatto, ma anche da chi promuove linguaggi e attività ludiche come insegnanti, formatori e educatori, che vi ritrova un rigoroso apparato definitorio e la precisazione degli elementi costitutivi di ogni esperienza ludica. Da ultimo, è un testo denso, ricco e divertente, rivolto a quanti si percepiscono come giocatori e realizzato con la sostanza di cui sono fatti i giochi: enigmi, stupore, travestimenti, sfide e sogno.
Boardgame interior design. Ricerca, progetto e comunicazione per lo spazio del gioco nella contemporaneità
Renato Zamporri, Francesco Scullica, Maresa Bertolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Come progettare uno spazio ludico per adulti? Il giocare dopo l'infanzia ha recentemente intrapreso un processo di emancipazione dal fin troppo diffuso luogo comune di perdita di tempo, e incontra una sempre maggior attenzione da parte di pubblico, stampa, mercato. Al contempo, l'adulto oggi non si contenta di giocare in casa e ricerca un luogo ludico in grado di soddisfarne le esigenze. Occorre strutturare e formalizzare la versione adulta della ludoteca per bambini, definire caratteristiche e peculiarità dei luoghi in cui incontrarsi per passare qualche ora in compagnia. Il pregiudizio che colpisce il giocatore adulto ha impedito a questo genere di spazi di evolvere e svilupparsi per diventare nel corso degli anni realtà definite e chiare nel panorama delle attività pubbliche. Oggi si configurano come luoghi orfani non solo di uno studio legato all'Interior Design, ma anche della considerazione sociale. Il volume colma il vuoto teorico e progettuale attorno a questo tema e costituisce la base per una riflessione sulle realtà ludiche per adulti. Partendo dall'analisi del concetto di gioco, si descrivono la storia e la situazione attuale delle ludoteche e degli spazi per il gioco adulto, per arrivare alla proposta di un nuovo modello di spazio ricreativo - definito tramite linee guida metaprogettuali - che possa migliorare l'esperienza degli attuali giocatori e al tempo stesso attirare nuovi utenti, comunicando la propria essenza di luogo unico e funzionale.