Libri di MARGHERITA BIANCHINI
101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
I tesori nascosti di Bologna. Un viaggio alla scoperta di opere d'arte segrete, monumenti dimenticati e luoghi incantevoli
Margherita Bianchini
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 283
Non si finisce mai di conoscere una città, soprattutto se, come Bologna, vanta una storia lunga quasi tremila anni. Strade e vicoli, monumenti e musei, chiese e antiche botteghe possono svelare tesori inaspettati, di cui si parla poco o di cui si è addirittura persa la memoria. Questa guida saprà accompagnarvi negli angoli più nascosti di Bologna, alla ricerca di incredibili meraviglie. Scoprirete le opere d'arte della chiesa di san Martino, percorrerete lo scalone barocco di palazzo Fantuzzi, ascolterete le note degli antichi strumenti della collezione Tagliavini. E ancora le storie di crocevia e piazze, borghi e quartieri, tasselli preziosi per ricostruire le vicende del popolo bolognese. Dalle vestigia dell'antica Bononia ai dipinti malinconici di Donato Creti, dalle arche dei Dottori agli affreschi illusionistici di palazzo d'Accursio, dalle vie d'acqua che un tempo percorrevano la città ai segreti di villa Guastavillani, Bologna è disseminata di piccoli e grandi tesori che attendono solo di essere raccontati e scoperti.
I controlli societari. Molte regole, nessun sistema
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: X-216
Una raccolta di contributi di importanti studiosi e professionisti (Piergaetano Marchetti, Luca Enriques, Guido Ferrarini, Massimo Belcredi, Paolo Montalenti, Alberto Alessandri, Paolo Ferro-Luzzi, Gaetano Presti, Enrico Laghi, Luca Bettonte, Mario Boella, Salvatore Bragantini, Berardino Libonati) per riflettere e fare il punto sulle regole in materia di controlli societari, per il miglioramento dell'intero sistema. L'intensificarsi ed espandersi dei controlli solleva molte domande: sono troppi i controlli? sono male allocati i loro compiti? oppure, anche nella pluralità di controllori l'attuale sistema dei controlli è sostanzialmente efficiente? L'interrogativo principale, però, è se questo assetto realizzi un equilibrio tra necessità di prevenzione e rischio di imporre alle imprese oneri e vincoli eccessivi e inefficienti. Ciò anche alla luce direttiva in materia di revisione contabile (direttiva 2006/43/CE), che induce novità importanti in materia di revisione legale dei conti e di controlli contabili in generale.
101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 324
Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
Grandi e piccole storie su Bologna che non ti hanno mai raccontato
Margherita Bianchini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 324
Se siete convinti che Bologna abbia molto da raccontare, mettetevi comodi e preparatevi a restare affascinati da queste 101 storie, in cui il capoluogo emiliano vi svelerà i suoi ricordi più intimi. Dall'origine del suo nome etrusco, Felsina, al clangore delle battaglie dei galli e dei romani, proseguirete appassionandovi alle vicende degli eretici dolciniani finiti sul rogo, allo strano caso del redivivo Andrea Casali o alle straordinarie vite delle artiste e delle studiose che qui lavorarono. Leggerete delle riunioni all'insegna del metodo scientifico dell'Accademia degli Inquieti e conoscerete le rivoluzioni del turbolento IX secolo, dai moti carbonari all'insurrezione degli anarchici di Bakunin; fino ad arrivare al recente passato e alla ferita mai rimarginata della strage del 2 agosto 1980, in una città che non si è persa d'animo e ha continuato a essere all'avanguardia della cultura nazionale ed europea. E così, di ricordo in ricordo, attraverso 101 episodi sconosciuti, dimenticati o poco noti, Bologna vi mostrerà la sua anima, la sua identità più autentica.
101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 327
Bologna come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: imparare a dire "soccia" e "sorbole"; andare a caccia di giardini segreti; guardare la radiovisione al museo della comunicazione; vedere il compito sbagliato di Mozart; giocare a basket in piazza dell'Unità; seguire il filo giallo alla Specola; fare la "Parigi Dabar" in via del Pratello; giurarsi amore eterno al Baraccano; scoprire la Bologna delle acque; prendere le misure alle tagliatelle (e al ragù e al ripieno del tortellino); conoscere la Bologna contemporanea In piazza Liber Paradisus.
101 storie su Bologna che non ti hanno mai raccontato
Margherita Bianchini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 324
Se siete convinti che Bologna abbia molto da raccontare, al di là della storia "ufficiale", e non vedete l'ora di ascoltarla, mettetevi comodi e preparatevi a restare affascinati, perché, in 101 storie, il capoluogo emiliano vi svelerà i suoi ricordi più intimi, quelli che si condividono solo con gli amici veri. Partendo da racconti antichissimi, affioreranno le vicende degli eretici dolciniani finiti sul rogo, i duelli del Mancino, la conquista del metodo scientifico e gli incontri quasi clandestini dell'Accademia degli Inquieti; ma anche le rivoluzioni spente sul nascere durante il turbolento diciannovesimo secolo con gli anarchici di Bakunin alla conquista della città; fino ad arrivare al passato prossimo: alla ferita mai rimarginata del 2 agosto 1980, in una città che non si è fatta abbattere e ha continuato a essere all'avanguardia della cultura nazionale ed europea. E così, di ricordo in ricordo, attraverso 101 storie intime, mai raccontate, dimenticate o poco note, Bologna vi aprirà la sua anima, mostrando la sua identità più autentica.
101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 324
Città a misura d'uomo, Bologna è considerata un posto dove si sta bene per il buon cibo e la cortesia degli abitanti. I portici che l'hanno resa famosa sembrano nascondere la bellezza delle sue opere d'arte e la ricchezza dei suoi palazzi. Ma Bologna è una città da intenditori: per apprezzarla bisogna fare attenzione ai particolari, trasformarsi in turisti esploratori alla ricerca delle tante meraviglie custodite nei musei, nei sotterranei o sulle facciate dei palazzi. Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dei tesori non solo artistici di una città con una gloriosa università millenaria, un'industria all'avanguardia, tradizioni gastronomiche ricchissime e un centro storico caratteristico per i suoi colori e le decorazioni in terracotta, attraversato da canali sotterranei e punteggiato da lussureggianti giardini segreti. Vi racconterà anche i luoghi di aggregazione alternativi, le istituzioni culturali ufficiali e quelle informali, nate dall'iniziativa di individui e associazioni, che rendono Bologna una città vivace e divertente, che non mancherà mai di stupirvi.
101 tesori nascosti di Bologna da vedere almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 288
Non si finisce mai di conoscere una città, soprattutto se può vantare una storia lunga quasi tremila anni. "101 tesori nascosti di Bologna" vi invita a esplorare strade e vicoli, monumenti e musei, chiese e antiche botteghe alla ricerca di segreti e tesori sconosciuti ai più. Scoprirete le opere d'arte che la chiesa di San Martino custodisce da secoli con cura, conoscerete la storica falegnameria di via San Carlo e la sua piccola e preziosa collezione di strumenti, e poi visiterete il delizioso Museo della Tappezzeria di Villa Spada all'interno di una splendida villa aristocratica. E ancora, leggerete storie di crocevia e piazze, borghi e quartieri, tasselli preziosi per le vicende di un popolo. Ogni città parla attraverso le sue pietre, le sue mura, la sua toponomastica, conserva le tracce dell'arte e dell'ingegno degli uomini e delle donne che l'hanno abitata e resa grande. Bologna è disseminata ovunque di piccoli e grandi tesori che attendono solo di essere raccontati e scoperti e questa guida saprà fornirvi gli strumenti migliori per farlo.
101 storie su Bologna che non ti hanno mai raccontato
Margherita Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 324
Se siete convinti che Bologna abbia molto da raccontare, al di là della storia "ufficiale", e non vedete l'ora di ascoltarla, mettetevi comodi e preparatevi a restare affascinati, perché, in 101 storie, il capoluogo emiliano vi svelerà i suoi ricordi più intimi, quelli che si condividono solo con gli amici veri. Partendo da racconti antichissimi, affioreranno le vicende degli eretici dolciniani finiti sul rogo, i duelli del Mancino, la conquista del metodo scientifico e gli incontri quasi clandestini dell'Accademia degli Inquieti; ma anche le rivoluzioni spente sul nascere durante il turbolento diciannovesimo secolo con gli anarchici di Bakunin alla conquista della città; fino ad arrivare al passato prossimo: alla ferita mai rimarginata del 2 agosto 1980, in una città che non si è fatta abbattere e ha continuato a essere all'avanguardia della cultura nazionale ed europea. E così, di ricordo in ricordo, attraverso 101 storie intime, mai raccontate, dimenticate o poco note, Bologna vi aprirà la sua anima, mostrando la sua identità più autentica.
101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita
Margherita Bianchini
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2009
pagine: 327
Città a misura d'uomo, Bologna è considerata un posto dove si sta bene per il buon cibo e la cortesia degli abitanti. I portici che l'hanno resa famosa sembrano nascondere la bellezza delle sue opere d'arte e la ricchezza dei suoi palazzi. Ma Bologna è una città da intenditori: per apprezzarla bisogna fare attenzione ai particolari, trasformarsi in turisti esploratori alla ricerca delle tante meraviglie custodite nei musei, nei sotterranei o sulle facciate dei palazzi. Questa guida vi accompagnerà nella scoperta dei tesori non solo artistici di una città con una gloriosa università millenaria, un'industria all'avanguardia, tradizioni gastronomiche ricchissime e un centro storico caratteristico per i suoi colori e le decorazioni in terracotta, attraversato da canali sotterranei e punteggiato da lussureggianti giardini segreti. Vi racconterà anche i luoghi di aggregazione alternativi, le istituzioni culturali ufficiali e quelle informali, nate dall'iniziativa di individui e associazioni, che rendono Bologna una città vivace e divertente, che non mancherà mai di stupirvi.