Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Laera

La drammaturgia contemporanea in Europa. Una mappatura degli ecosistemi e delle pratiche

Margherita Laera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 150

Questo libro, redatto in collaborazione con i partner europei di Fabulamundi, si rivolge a operatori, professionisti del teatro e studiosi della drammaturgia contemporanea alla ricerca di una guida per districarsi tra le prassi teatrali nei vari contesti europei. Come si diventa drammaturghi in Polonia, in Romania e in Spagna? Come si mettono in scena i drammi contemporanei nel Regno Unito, in Germania e nella Repubblica Ceca? Come si fa a promuovere un testo contemporaneo italiano in Austria o in Francia? A che stadio sono le conversazioni sulle diversità e le pari opportunità nei vari contesti nazionali? Attraverso questionari e interviste a figure chiave, l’autrice presenta una mappatura che permette di ricostruire come ciascuna cultura teatrale nazionale sostiene i drammaturghi viventi, quali convenzioni guidano la produzione e la traduzione di opere contemporanee e quali percezioni abbiano gli operatori culturali del sistema teatrale in cui loro stessi operano. Compilato utilizzando metodologie rigorose, arricchito da report su nove paesi, interviste a drammaturghi, traduttori, registi e agenti, e completo di un elenco di buone pratiche, questo volume costituisce una risorsa indispensabile per chi si occupa di teatro e vuole promuovere il dialogo tra le culture e lingue della scena nel nostro continente.
22,00 20,90

Londra. Brexit stage left

Margherita Laera, Bojana Jankovic

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

pagine: 118

Per la prima volta, il genere testuale della "guida turistica" viene applicato alla materia del teatro. Un percorso attraverso i luoghi dove si consuma il rapporto con la cultura materiale, nello spazio vivo della comunità. Ma i teatri sono anche spazi e architetture capaci di svelare tracce di civiltà passate, luoghi meravigliosi per passare una serata e lasciarci raccontare, attraverso la loro storia e i loro spettacoli, la vita stessa della città. Poi lo spettacolo finisce, e la vita continua, allora saremo pronti a consigliarvi locali e ottimi ristoranti. Ancora, quindi, il teatro e la città: un luogo continuo e dinamico, energicamente legato all'epoca e al tessuto urbano in cui si inserisce, ecco quello che si respira nei teatri del mondo. Quante volte, visitando una capitale europea, vi siete chiesti: «Ma dove saranno i teatri?», «Quali saranno gli spettacoli più vicini al mio gusto?», «Quali artisti?». Allora, o restate in albergo, oppure leggete la nostra guida teatrale. Una serie progettata e realizzata insieme ad Andrea Porcheddu, che ci porterà in giro per il mondo: New York, Berlino, Londra, Tunisi, Hong Kong, Buenos Aires, Milano, Praga... Benvenuti a Londra! Una città particolare, movimentata, che negli ultimi anni ha conosciuto la Brexit, un'utopia divenuta presto realtà; una città tesa, ma anche una grande città di teatro che si muove tra i generi più diversificati, dal musical alla drammaturgia contemporanea, dall'opera lirica alla stand-up comedy. Benvenuti a Londra, ma anche a Manchester, Stratford-upon-Avon ed Edimburgo!
22,99 21,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.