Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Priarone

Sodalizi di genio. Dai «Livres de peintres» ai libri d’artista

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 160

Attraverso i rari e preziosi volumi raccolti da Beppe Manzitti possiamo ripercorrere il cammino del libro decorato e le sue trasformazioni sul filo del tempo e della ricerca artistica dei maestri che lo hanno scelto come oggetto d’arte. Circa cento i volumi esposti, da libri illustrati ottocenteschi, ancora sulla linea della tradizione e corredati da raffinate incisioni, a libri-oggetto di grande modernità, alcuni dei quali capolavori di artisti viventi. Il cuore della mostra è il Livre de Peintre, ossia il libro ornato con disegni realizzati ad hoc da grandi artisti per edizioni preziose, in tirature limitate, stampato su carte pregiate, spesso fabbricate a mano. Nato verso la metà dell’Ottocento dall’intesa creativa tra letterati, artisti e illuminati editori – da qui il titolo della mostra, Sodalizi di genio – il Livre de peintre diventa uno spazio di sperimentazione per artisti e correnti emergenti. Tra le prime, in mostra, l’edizione del 1876 dell’Après-midi d’un faune di Mallarmé arricchita dai disegni di Edouard Manet.
25,00 23,75

I protagonisti del Barocco. Capolavori a Genova 1600-1750

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 200

Tra Seicento e Settecento l'arte barocca - la ricerca della meraviglia, della finzione e dello stupore, della mozione degli affetti, dell'enfasi patetica e dell'estasi - porta alla ribalta a Genova grandi protagonisti: in pittura, scultura, nella coinvolgente grande dimensione dell'affresco e in quella piccola, preziosa, del disegno, del tessuto, della maiolica. Questi protagonisti, artisti di fama e successo alla loro epoca, furono attori di grandi trasformazioni di gusto in città e seppero talora imporsi sulla scena nazionale e internazionale richiamando commesse ambite da prestigiose committenze.
30,00 28,50

Tre dipinti, tre storie. Restauri per il Seminario Arcivescovile di Genova

Franco Boggero, Elena Bolognesi, Grazia Di Natale, Paola Martini, Margherita Priarone, Ornella Viano, Maria Cristina Zaninetta

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 96

La proficua collaborazione con la Regione Liguria ha portato al restauro di tre opere:- Gesù scaccia i mercanti dal tempio di Giovanni Battista Carlone;- Martirio di san Lorenzo di Andrea Ansaldo;- Deposizione di Gesù Cristo di Domenico e Anton Maria Piola.Le opere sono conservate nel Seminario Arcivescovile di Genova. Ancora una volta opere d'arte nascoste vengono restituite alla pubblica fruizione grazie alla collaborazione tra Enti diversi. E dietro alle opere, come sempre succede, emergono vicende e curiosità che ci portano a lanciare lo sguardo oltre e a cogliere l'occasione per riscoprire pezzi di storia della nostra Comunità. Gli interventi di restauro sono il primo passo per la valorizzazione di beni che, seppur appartenenti ad Istituzioni ed Enti Ecclesiastici, sono strettamente interconnessi con la storia, la tradizione, la pietà popolare e la cultura del nostro Paese, costituendo un patrimonio determinante e peculiare per la memoria storica e l'identità delle nostre Comunità.
15,00 14,25

Il salotto del «Cavalier Tempesta» in Palazzo Nicolosio Lomellino. Gli affreschi ritrovati
10,00

Sinibaldo Scorza 1589-1631 «Avezzo a maneggiare la penna dissegnando»

Piero Boccardo, Margherita Priarone

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 128

Sinibaldo Scorza (Voltaggio 1589-Genova 1631) è senza dubbio tra gli artisti più originali del primo Seicento genovese: prolifico disegnatore, raffinato miniatore e singolare pittore di paesaggi e animali, in opere per la maggior parte di piccolo formato, asseconda un nuovo gusto internazionale per la pittura di genere e i soggetti di tono minore. La sua attività grafica, che si segnala per la grande diversità di modi e di tecniche impiegate – matita nera e rossa, penna e inchiostro con acquerellature, pigmenti colorati; abbozzi e schizzi, studi preparatori più accurati, appunti dal vero, copie da stampe di maestri antichi – era già lodata dalle fonti a lui coeve per l’alta qualità formale e la capacità mimetica della natura.
24,00 22,80

Andrea Ansaldo (1584-1638)

Margherita Priarone

Libro: Copertina rigida

editore: SAGEP

anno edizione: 2011

pagine: 392

Si tratta della prima monografia in assoluto dedicata ad Andrea Ansaldo, uno dei pittori più interessanti del primo 600 genovese, mediatore tra la tradizione cinquecentesca locale e i numerosi apporti derivanti dall'attività per la committenza cittadina di artisti stranieri, tra i quali Rubens e Van Dyck sono solo i più noti. Già Soprani, nelle sue Vite del 1674, lo definiva "pittore e prospettico raro", e la critica moderna riconosce in lui il primo esponente della grande decorazione barocca, maestro di illusione spaziale e finzione teatrale sulle volte affrescate ma anche nelle sue opere su tela. Fu Roberto Longhi a portare per la prima volta all'attenzione della moderna storia dell'arte l'opera di questo artista. Lo studioso ne sottolineava in particolare la formazione sui modelli della pittura tardomanierista toscana, vicina ai modi del Barocci, oltre che sulle opere del Veronese e dei maestri lombardi della Controriforma. Il volume prende in esame l'intera produzione su tela, ad affresco e grafica (oltre 40 dipinti, 16 cicli ad affresco e circa 20 disegni), ricostruendone criticamente la figura nel panorama della pittura italiana della prima metà del XVII secolo.
80,00 76,00

Lazzaro Tavarone (1556-1641). «La vera regola di ben dissegnare»

Lazzaro Tavarone (1556-1641). «La vera regola di ben dissegnare»

Piero Boccardo, Margherita Priarone

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 63

Lazzaro Tavarone (Genova, 1556-1641) è conosciuto soprattutto in quanto allievo prediletto di Luca Cambiaso, e il suo nome è in particolare legato ai molteplici cicli di affreschi sacri e soprattutto profani eseguiti nel corso della sua lunga vita. Alla scarsità di opere su tela, fatto che in un certo modo ha limitato l'interesse negli studi, si contrappone in compenso un cospicuo numero di disegni, nonostante nel Settecento si sostenesse che fossero in parte "mandati a male". Il nucleo più ricco è quello pervenuto, rispettivamente attraverso due grandi collezionisti genovesi, Marcello Durazzo e Santo Varni, al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso, e di esso questo Quaderno, che esce in concomitanza con un'apposita esposizione, costituisce il catalogo completo.
15,00

Gli Scolopi in Liguria

Gli Scolopi in Liguria

Margherita Priarone

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2009

12,00

Domenico Piola (1627-1703). Progetti per le arti

Domenico Piola (1627-1703). Progetti per le arti

Piero Boccardo, Margherita Priarone

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2007

pagine: 63

Oltre a essere uno dei nomi più noti tra gli artisti genovesi del Seicento, il fondo di suoi disegni autografi presente all'interno della collezione del Comune di Genova è eccezionale e ineguagliabile per consistenza, qualità e varietà. Della sua fervida attività grafica, che prestando fede alle fonti appare seconda solo a quella di Luca Cambiaso, sopravvivono i disegni relativi agli ultimi vent'anni della sua carriera, posteriori cioè al maggio 1684, quando la casa in cui viveva e lavorava andò a fuoco in seguito ai bombardamenti di Genova da parte della flotta francese. Questi disegni, destinati a fungere da modello anche per altri artisti, in particolare scultori, confluirono dopo vari passagi di proprietà nelle civiche raccolte genovesi, e costituiscono oggi un documento eccezionale della versatile capacità progettuale di Piola nei campi della pittura, dell'incisione, della scultura, della fusione, dell'intaglio, e perfino del ricamo. Trentatré di questi disegni - restaurati in occasione di una mostra a Palazzo Rosso - sono riprodotti nel volume, accompagnati dalle schede di Piero Boccardo e Margherita Priarone. Il catalogo è completato da una biografia e da apparati bibliografici.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.