Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Sabrina Perra

Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna. Proposte metodologiche per l'analisi del fenomeno e la progettazione dell'osservatorio regionale contro lo sfruttamento

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 274

«Questo volume sintetizza i primi risultati di una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, al Dipartimento di Giurisprudenza e al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari in qualità di partner del progetto CASLIS (Contrasto allo Sfruttamento lavorativo in Sardegna). Il progetto è finanziato dal Programma PON INCLUSIONE FSE 2014-2020 — Asse III, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale dell'Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, in qualità di Organismo intermedio (codice CUP di Progetto: CUP E71D210003900079. Il progetto è coordinato dalla Regione Autonoma della Sardegna (RAS), è cominciato a dicembre 2022 e si concluderà nel giugno 2024. L'obiettivo principale del progetto è il contrasto, emersione e prevenzione dello sfruttamento del lavoro delle persone migranti» (dalla prefazione)
19,00 18,05

Sardegna senza futuro? L'isola nella spirale della decrescita demografica

Marco Breschi, Margherita Sabrina Perra, Gabriele Ruiu

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 144

La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, con un saldo naturale negativo da circa trent’anni, difficilmente compensabile dall’attuale saldo migratorio. Entro la fine di questo secolo si prevede una popolazione quasi dimezzata e composta prevalentemente da anziani, così da rappresentare un caso studio unico nel panorama nazionale e internazionale. Lo svuotamento dell’entroterra sardo a favore delle zone costiere è inoltre sempre più marcato e mette a rischio anche la presenza di servizi pubblici in zone già in estrema difficoltà economica e sociale. Quanto potrà scendere ancora la natalità? E quanto a lungo potrà durare questa spirale di decrescita demografica, senza danneggiare troppo gli equilibri dell’isola? Il volume ricostruisce il percorso storico, politico e sociale che ha condotto alla situazione attuale e offre alcune ipotesi interpretative, oltre che qualche considerazione sul futuro e sui possibili effetti socio-economici connessi alla contrazione e all’invecchiamento della popolazione.
18,00 17,10

Trasformazioni del lavoro nella contemporaneità. Gli uomini nei lavori «non maschili»

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 192

Scopo di questo volume è lanciare il tema della relazione tra lavoro e trasformazioni della mascolinità nel dibattito italiano. L'ingresso degli uomini nelle professioni non considerate tradizionalmente maschili assistenti sociali, insegnanti, badanti, baby sitter, ecc. - pone importanti interrogativi rispetto all'identità, alle relazioni tra i generi e alle rappresentazioni sociali che riguardano la mascolinità e la femminilità, in particolare per quanto concerne la divisione sessuale del lavoro. In Italia questa è ancora profondamente radicata, tanto che la sua sovversione è pensata come possibile solo se le donne entrano in professioni considerate "maschili". Partendo da tali premesse, il volume fornisce una ricostruzione dello stato della ricerca sul tema degli uomini che svolgono professioni considerate "femminili", identificandone le principali linee teoriche e metodologiche. Di particolare interesse il fatto che autori e autrici danno conto degli importanti mutamenti che stanno interessando le identità maschili anche in risposta alle trasformazioni indotte nei contesti sociali dalla presenza di cittadini stranieri con i quali si confrontano identità e pratiche di costruzione della mascolinità che sono continuamente rinegoziate, soprattutto nelle relazioni di lavoro.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.