Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margit Kaffka

Dittico ungherese. Novelle

Gyula Krúdy, Margit Kaffka

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Questo libro nasce dall'entusiasmo e dalla passione di alcuni studenti e traduttori del corso ungherese tenutosi presso l'Accademia di Ungheria in Roma. Col tempo è nata l'idea di questa antologia che racchiude 12 racconti brevi e medi mai pubblicati in Italia di due scrittori ungheresi Gyula Krudi e Margit Kaffka.
25,00 23,75

Colori e anni

Colori e anni

Margit Kaffka

Libro: Libro in brossura

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 2011

pagine: 298

Magda Pórtelky, giunta alla soglia dei cinquant'anni, ripercorre la propria vita. I nobile famiglia ungherese, orfana di padre sin dalla tenera età, vive con la madre e i di fratelli nella casa della nonna, in una cittadina di provincia moralista e regolata da seve: norme patriarcali. Dalla bellissima madre una vedova spregiudicata, impara l'uso del corpo come strumento di seduzione, esercitandosi con civetteria davanti allo specchio. Il suo debutto in società avviene in occasione di un grande ballo, che vedrà tutti l.aristocratici e i ricchi presenti inchinarsi allo splendore delle due donne. Innamoratasi del nobile Endre, è però costretta a sposare un insignificante ma benestante avvocato. Insoddisfatta, si ostina a mantenere lo stesso elevato tenore di vita portando così il marito, dopo la nascita di un bimbo, verso una tragica morte. Il figlio le verrà sottratto dai nonni paterni e Magda si ritroverà sola, seppur ancora giovane e bella, scatenando con il suo comportamento pettegolezzi e maldicenze. Un secondo matrimonio porrà fine tutto ciò, ma si rivelerà un disastro: Magda diventerà serva del marito. Da questo ennesimo fallimento affiorerà una nuova donna madre consapevole e attenta di tre bambini a cui insegnerà quanto sia importante l'indipendenza economica, che si può raggiunger solo con lo studio e il rispetto di se stesse. Le basi per una reale emancipazione.
18,00

Destino di donna

Destino di donna

Margit Kaffka

Libro: Copertina rigida

editore: Gaffi Editore in Roma

anno edizione: 2006

pagine: 267

Mária, la giovane protagonista, è una donna precorritrice di aspirazioni e istanze femminili che la società del tempo non può accettare. Si trova isolata nel rifiuto di essere rinchiusa entro l'unica prospettiva offertale: quella del matrimonio, ruolo sociale predefinito e riconosciuto. A questo si aggiunge la sua incapacità a stabilire rapporti costruttivi con l'altro sesso. Finisce per trovare un senso al proprio vivere nel mondo irreale dei sogni. Passo dopo passo, il percorso psicologico conduce verso l'esito drammatico. Margit Kaffka (1880-1918) è la più importante scrittrice ungherese del primo novecento. Fu fortemente anticonformista rispetto ai tempi e antesignana dei movimenti di emancipazione della donna in Ungheria, a cui prese attivamente parte, combattendo anche con la penna le battaglie femministe, come testimoniano i suoi romanzi: Colori e anni (1912), Due estati (1916), Tappe (1917), Formicaio (1917).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.