Libri di Maria Angelillo
La kundalini. L'energia divina in noi
Maria Angelillo, Stefania Floreani
Libro: Copertina morbida
editore: Xenia
anno edizione: 2014
pagine: 128
Secondo le dottrine tantriche, la kundalini è l'energia profonda, divina posta alla base della colonna vertebrale. Gli insegnamenti e gli esercizi che permettono di attivare questa energia. Teoria e pratica del Kundaliniyoga. I fondamenti filosofici e metafisici di questa pratica yoga. L'insegnamento di Yogi Bhajan.
M. K. Gandhi. Studi in onore di Donatella Dolcini
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 208
Introduzione alla lingua hindi. Corso base
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 476
Il presente volume è frutto dell’esperienza di insegnamento della lingua hindi presso diversi corsi di laurea, atenei e istituti culturali: struttura e contenuti rispondono alle necessità di studio di coloro che rivestiranno il ruolo di mediatore linguistico e culturale. La complessità del percorso è espressione tanto della quantità ed eterogeneità delle competenze e conoscenze richieste, quanto del necessario impegno, spesso teoricamente e umanamente oneroso, a riflettere su implicazioni e presupposti dell’incontro, del confronto e della traduzione socio-culturale fra orizzonti di senso anche profondamente distanti fra loro. Lo studio della lingua infatti non è diretto alla sola acquisizione di competenze di carattere grammaticale, morfo-sintattico e teorico in genere, ma anche e soprattutto allo sviluppo di solide capacità di espressione scritta e orale: la conoscenza teorica deve maturare di pari passo con l’abilità comunicativa. L’ordine e la scelta degli argomenti rispondono proprio al tentativo di favorire un equilibrato apprendimento della lingua, in cui competenze teoriche e pratiche si bilancino, permettendo allo studente di fare della propria conoscenza linguistica lo strumento primo e più efficace per entrare efficacemente in relazione con la ricchezza dell’universo socio-culturale indiano, di cui la lingua hindi è ricettacolo, riflesso e custode.
Teoria e prassi dello spazio in India
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 185
Il volume raccoglie una serie di contributi che, ricorrendo al comune tema dello spazio, indagano molteplici e variegati aspetti della cultura indiana. Lo spazio, quale risultato dell'attività mentale volta a ordinare, rappresentare, interpretare e orientare la realtà sensibile e metafisica, si dimostra uno strumento euristico straordinariamente duttile per esplorare la disarmante ricchezza della civiltà indiana. Lo spazio è, infatti, investito da valenze qualitative che lo rendono diversamente significante agli individui ed è proprio questa sua capacità di tradurre i presupposti sociali e ideologici che governano l'esistenza materiale e simbolica nelle diverse società a determinare l'attenzione e l'interesse antropologici nei suoi confronti. Oltre a essere la cornice entro cui gli individui organizzano, ordinano e rendono significante la propria quotidianità, nello spazio si trovano rappresentate le relazioni sociali, le coordinate morali, i rapporti fra generi, le idee relative all'ambito religioso e sovrannaturale e gli orientamenti estetici. Lo spazio conserva le tracce mnestiche, rappresenta i rapporti di potere, le gerarchie sociali, le genealogie dei popoli, traduce i flussi migratori, mette in scena le ideologie politiche e le relazioni con la realtà metafisica e trascendente. Diversamente connotato e codificato nelle differenti culture, esso non si limita a dar forma e a tradurre plasticamente i presupposti sociali e ideologici, ma se ne fa garante forgiando, indirizzando ed esercitando una funzione, per così dire, predittiva nei confronti dell'agire umano. Tale complesso sistema di reciproche influenze tra la sfera umana e quella spaziale, applicato all'area culturale indiana, costituisce il contenuto dei saggi di cui si compone il presente volume, che, oltre a offrire una prospettiva multidisciplinare all'analisi dello spazio, introduce nuove e inedite prospettive allo studio e all'analisi della civiltà indiana antica e contemporanea.
Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 366
I kalbelia di Pushkar. Dinamiche del riconoscimento e finzioni identitarie di una comunità in divenire
Maria Angelillo
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 320
Incantatori di serpenti, musicisti, ballerine, cantanti, mendicanti, sadhu, ur-gypsy, nath, yogi, nomadi: ognuna di queste definizioni concorre a delineare il composito quadro di identificazioni e riconoscimenti da cui i membri della comunità kalbelia di Pushkar traggono il contenuto della propria esistenza socio-culturale. Il testo, nel tratteggiare il senso, il significato, ma soprattutto le scelte formative e il costituirsi di ciascuna delle definizioni in cui si riconoscono e attraverso cui sono conosciuti gli appartenenti al gruppo, dimostra come la specificità kalbelia sia il prodotto e il riflesso della molteplicità delle relazioni e delle affiliazioni entro cui si dipana la vita della comunità.
Il brahmanesimo. Il cuore del pensiero religioso vedico
Maria Angelillo, Elena Mucciarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2011
pagine: 126
Uno dei momenti fondamentali nella storia dell'India è stato il periodo vedico e in particolare il brahmanesimo, sua espressione religiosa. Questo testo ne traccia l'evoluzione dalle origini fino all'ingresso nell'induismo. I nuovi concetti introdotti dal brahmanesimo sono quelli del dharma (ciò che ciascuno ha il dovere di fare) e del karma, su cui si basa la dottrina della reincarnazione. Nel brahmanesimo si svilupparono le tecniche dell'ascesi yoga con l'obiettivo di realizzare l'identità fra l'atman (coscienza individuale) e il brahman (coscienza cosmica). Sul piano sociale s'irrigidì il sistema delle caste, che si moltiplicarono e si specializzarono.
Il grande libro dello yoga
Maria Angelillo
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2009
pagine: 252
Gli insegnamenti teorici e pratici dello Yoga, la più antica disciplina psicofisica proveniente dall'India: lo Yoga nella religione e nella mitologia hindu; lo Yoga classico, il suo credo e la sua filosofia; i guru più rinomati dei tempi moderni; come realizzare le posture e il controllo del respiro; il saluto al sole e i suoi benefici sul corpo e sulla mente.
Il libro delle Mudra
Maria Angelillo
Libro: Libro rilegato
editore: Xenia
anno edizione: 2008
pagine: 256
I Mandala
Maria Angelillo
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2008
pagine: 126
Diagrammi composti da strutture geometriche, i mandala riproducono simbolicamente la manifestazione e lo sviluppo dell'universo, le immagini e gli spazi sacri. Il volume illustra le origini, le funzioni e il significato in ambito induista e buddista, le diverse forme presenti nella cultura occidentale: rosoni, labirinti, scacchiere, l'importanza che ricoprono come espressioni archetipiche nell'analisi junghiana.
I mantra. Suoni, parole e divino
Maria Angelillo
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2007
pagine: 126
L'incantesimo della preghiera recitata come veicolo di comunicazione con il divino, per sintonizzarsi con le vibrazioni dell'universo e acquistare forza sovrannaturale. Il volume illustra il potere d'azione del suono nelle pratiche tantriche; le formule magiche e rituali nel buddhismo e nell'induismo; l'utilizzo dei mantra a scopo curativo nella tradizione vedica e tibetana.
India
Maria Angelillo
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 208
Una civiltà millenaria che non ha mai cessato di esistere e il cui presente è fortemente legato al passato: una cultura vastissima, che ingloba aspetti e concezioni opposte, ove tutto può essere affermato e negato al tempo stesso. Da sempre l'India ha intrigato l'Occidente, offrendogli il fascino del diverso e la rassicurazione del simile. La sua storia, dal 3000 a.C. al XII secolo, rivive in questo volume che narra, in maniera rigorosa ma avvincente, di vita quotidiana e dimensione metafisica, di conflitti e aspirazioni, di eroi e divinità. Un testo arricchito da centinaia di illustrazioni, disegni e mappe, che propone suggestivi itinerari alla scoperta dell'antica arte indiana in una terra che non smette di stupire.