Libri di Maria Buongiovanni
Storti e riversi
Maria Buongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 110
La raccolta è caratterizzata da una riflessione sulla vita e sulla natura umana, frutto di un costante esercizio di osservazione e introspezione. Arricchita da un taglio diaristico, parte dall'8 marzo 2020, quando l'Italia affronta la pandemia di Covid-19. Con un linguaggio semplice ma potente, Maria Buongiovanni esplora temi di fragilità, perdita e resilienza. Le poesie, sebbene talvolta "storte" per riflettere le curve della vita e "riversi" come un flusso di coscienza, offrono una visione lucida e partecipe delle vicissitudini umane. Un punto di forza del volume è la simbiosi tra versi e fotografie, che insieme creano un dialogo emozionante e profondo. Le immagini evocative e i testi essenziali trasmettono un senso di connessione con la natura, emergendo come elementi consolatori e rigeneranti nonostante le difficoltà. La raccolta tocca anche il tema della memoria e del legame familiare, presentando momenti di intimità e riflessione. La bellezza della natura, anche nelle sue manifestazioni più crude, diventa un inno laico alla vita, capace di illuminare i momenti più bui. La silloge si chiude con una nota di speranza e una celebrazione della vita in tutte le sue sfaccettature.
Inversi. Volume Vol. 1
Maria Buongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 200
È il percorso sentimentale che si snoda nell'arco di tutta una vita (1977-1994), contraddistinto dalla varietà di umori che inevitabilmente caratterizza l'esistenza umana.
Inversi. Volume Vol. 2
Maria Buongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2021
pagine: 144
Poesie dense di umori variabili tendenti al nero. Un magma fatto di dolori e sofferenze ancora incandescenti e non riscattate da nessuna catarsi.
Le avventure di Betsi
Maria Buongiovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Mayhem
anno edizione: 2008
pagine: 50
Una favola per bambini ambientata nella città di Napoli. Le avventure della piccola Betsi portano la protagonista a confrontarsi con vari personaggi, attraverso i quali sperimenta e conosce il vero senso dell'amicizia. La favola si conclude con una discesa nelle viscere del Vesuvio, dove la città di Napoli assume tratti degradanti e caotici. Tornata alla luce del sole grazie all'aiuto degli amici, Betsi riscopre una Napoli vitale e gioiosa. Le vicende della protagonista si intrecciano con la sorte della città partenopea. La crescita della bambina e la scoperta dell'amicizia rappresentano un percorso possibile per l'intera cittadinanza napoletana: uscire dalla crisi è possibile, purché si trovi la capacità di ribadire il valore delle proprie origini e la voglia di unirsi in un autentico spirito di collaborazione civica. Età di lettura: da 8 anni.

