Libri di Maria Chiara Provenzano
Un villaggio vivente nella memoria. Teatro Koreja: dall’archivio le storie (1982-1999)
Maria Chiara Provenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2024
pagine: 169
È la primavera del 1982, i giorni della settimana santa, quando Nicola Savarese – che insegna presso l’Università di Lecce – introduce al teatro un giovane, quanto inconsapevole, studente di Antropologia, Salvatore Tramacere, che si trova impiegato come facchino e trovarobe per la filmazione dello spettacolo "Come! And the Day will be Ours dell’Odin Teatret". Dall’incontro con gli stravaganti stranieri giunti dal nord e guidati da Eugenio Barba, si accende la scintilla che sarebbe divenuta il Teatro Koreja. Qui ha inizio questa storia teatrale, le cui origini e sviluppi sono stati ripercorsi attraverso i documenti conservati nell’archivio dell’ente: un fondo complesso e variegato che raccoglie la documentazione prodotta in quasi quarant’anni di attività, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica della Puglia dal 2007. Scorrere le carte conservate in un archivio è un po’ come attraversare strade e vicoli di un villaggio che resta vivente nella memoria. Una memoria che è dell’individuo ma anche della comunità: faldoni, cartelle, videocassette, schedari con foto e diapositive, manifesti, fogli di sala, programmi, diari, taccuini, etc. raccontano di una giovinezza e di una maturità, raccontano una periferia del Meridione d’Italia, l’ansia di esistere, di resistere alla noia, alle droghe, alla norma, raccontano la ricerca di una strada che diventa metodo per una doppia identità: quella teatrale di frontiera e quella culturale del fare nella e per la comunità. Cosicché il lavoro condotto sulle carte e attraverso le memorie dell’archivio vivente restituisce una storia che è un piccolo tassello della più ampia storia teatrale del Novecento italiano.
Il Gregario, il politico
Rosario Giorgio Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2021
pagine: 486
Rosso di San Secondo. Il drammaturgo della vita moderna
Maria Chiara Provenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 140
Maria Chiara Provenzano si è addetta con certosina e illuminata dedizione all'ordinamento critico del materiale dell'archivio e alla selezione interpretativa del fondo di Rosso San Secondo presso il Comune di Camaiore. È saltato fuori un inedito, forse minore ma sapidamente, appassionatamente rossosansecondiano: Le finestre, dramma in «tre quadri», di cui viene fornita un'edizione critica e annotata. Questo libro è inoltre un'agile, però esauriente, guida di tutto Rosso San Secondo.
Cross the Gap. Attraversamenti nei teatri del possibile con Factory Compagnia Transadriatica
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2020
Cross the Gap è un progetto che sperimenta molteplici modalità di inclusione nel campo teatrale, una buona pratica portata avanti dalla compagnia Factory Transadriatica, la testimonianza di un progetto europeo di ampio respiro. Cross the Gap è un’esperienza di vita e di teatro che nasce all’interno di un programma di integrazione che unisce Italia e Grecia, teso all’abbattimento delle barriere sociali e architettoniche, affinché la cultura sia universalmente accessibile.