Libri di Maria Elisa Garcia Barraco
L'area archeologica del Teatro di Pompeo in Campo Marzio. Guida archeologica
Maria Elisa Garcia Barraco
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Quintus sulpicius maximus. Il sepolcro del poeta fanciullo nel contesto funerario di Porta Salaria a Roma
Emiliano Ventura, Maria Elisa Garcia Barraco, Ilaria Soda
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
					Esame storico, letterario, archeologico ed epigrafico. Con approfondimento filologico sul mito di Fetonte nella cultura classica. La lunga epigrafe, un unicum per la documentazione epigrafica funeraria romana, è stata trascritta, reinterpretata e tradotta per intero e ancora emoziona la lettura dei versi del poeta fanciullo e gli epigrammi incisi dai genitori in suo ricordo.				
									Il foro proibito. Luoghi di ospitalità e di erotismo nel Foro Romano
Maria Elisa Garcia Barraco
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2012
pagine: 150
					La romanità continua a stupire: a due passi dal tempio delle Vergini Vestali, che sarebbero state seppellite vive se avessero violato il loro voto di castità, lungo la via più sacra della città, percorsa quotidianamente da Senatori e Sacerdoti impegnati a preservare le antiche tradizioni e il buon nome di Roma, si offriva sesso a pagamento in un locale con un numero inusitato di celle anguste dove i Romani potevano trovare ristoro e intrattenimento erotico. La storia del Foro è fatta anche di aspetti di vita quotidiana che hanno lasciato tracce meno evidenti e poco studiate all'interno della grande piazza monumentale. Luoghi di prostituzione ricavati nel contesto di osterie e domus strutturate su più piani per sfruttare al meglio uno spazio prezioso e redditivo: al piano terra la cucina e il servizio al banco, un po' più in basso delle piccole terme e nei sotterranei lunghi corridoi con stanzette grandi quanto basta per ospiare un letto, un tombino e una tenda come divisorio.				
									Sergio Corazzini. Tutte le raccolte. Volume 1
Mattia Leombruno, Emiliano Ventura, Maria Elisa Garcia Barraco
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2014
pagine: 194
					Sergio Corazzini nacque il 6 febbraio 1886 a Roma e morì il 17 giugno 1907. Solo ventuno anni di esistenza che lasciarono sei raccolte e un'infinità di poesie sparse su vari giornali letterari. Un unicum nell'ambito della letteratura italiana per la precocità del senso poetico sviluppato all'interno di quel particolare contesto culturale chiamato Crepuscolarismo. Corazzini era descritto dagli amici come un fanciullo buono, affetto da un male che non gli avrebbe dato scampo: la tisi. Pallido, emaciato, snello, con un aspetto signorile, egli viveva piuttosto in disparte, circondato da molti amici e non serbava grandi speranze per sé; sentiva piuttosto di non potersi attendere giorni luminosi che gli erano sottratti alla gioventù spensierata dal dolore ed afflizione del suo male. Tale condizione, alla base di tutto il suo esistere e dell'intera poetica, lo rese taciturno e malinconico, spettatore consapevole di una realtà di cui visse gli ultimi morenti istanti				
									Villa Mills sul Palatino e la Domus Augustana
Alfonso Bartoli, Maria Elisa Garcia Barraco
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 230
					La storia della cosiddetta Villa Mills sul Palatino è il simbolo del rapporto spesso contraddittorio tra la romanità e il tempo. Abbattuta per l'avanzamento della scienza archeologica sarebbe stata in realtà anch'essa una testimonianza di arte e architettura degna di essere preservata. Venne installata nel Cinquecento sulla sommità del colle in mezzo ad una vigna, fu decorata dagli splendidi affreschi del Peruzzi e della scuola di Raffaello, ed ebbe numerosi proprietari, tra i quali i maggiori esponenti dell'aristocrazia romana, tutti attenti a prendere il più possibile di quanto il fecondo suolo restituiva dei resti di epoca imperiale. Ma, costruita proprio a ridosso della Domus Augustana, la villa custodiva sotto di sé le origini dell'Impero romano e, sebbene verso la metà del Settecento fossero già stati fatti alcuni scavi antiquari, arrivò un momento in cui fu fondamentale dare priorità alla conoscenza dell'epoca antica. L'archeologia divenne scienza e necessitò di dati che un'ispezione sommaria e non approfondita mai avrebbe potuto restituire dagli strati più profondi del colle.				
									Il Mausoleo di Augusto. Monumento funebre e testamento epigrafico del res gestae divi augusti
Maria Elisa Garcia Barraco, Ilaria Soda, Giuseppe Lugli
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2014
pagine: 178
					Oltre per le notizie archeologiche e storiche riguardanti il monumento, l'opera si rende importante per la raccolta iconografica delle ricostruzioni del Mausoleo nei secoli, per la pubblicazione integrale del Res Gestae Divi Augusti (il testamento epigrafico di Augusto inciso sulle tavole di bronzo poste ai lati dell'entrata del sepolcro) e per la raccolta di tutti i contesti filologici degli autori classici in cui si parla del tumulus Augusti. Una sezione preliminare è inoltre dedicata alla morte e ai funerali dell'Imperatore e alla descrizione dell'ustrinum. In allegato alla pubblicazione il Dvd con le immagini del libro e con le foto dei resti attuali del Mausoleo.				
									Il mestiere dell'archeologo
Maria Elisa Garcia Barraco
Libro
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 32
					Un pratico manuale per tutti i ragazzi, e non solo, che vogliano accostarsi al mondo dell'archeologia.  Il testo è strutturato in modo semplice e chiaro, presenta sistematicamente le varie fasi del lavoro archeologico: chi è l'archeologo, dove cercare, esperti al lavoro, lo scavo archeologico, come si organizza uno scavo, gli strumenti, il metodo stratigrafico e le fasi di scavo, i calchi, la descrizione cartografica, il sito archeologico, la raccolta e la pulizia dei reperti, la datazione dei reperti: il C14, tipologie dei reperti, appendice tipologia del vasellame antico, glossario.				
									Iuturnai sacrum. La sacra fonte di Giuturna nel Foro Romano (Fons, Lacus, Aedicula)
Maria Elisa Garcia Barraco
Libro: Copertina morbida
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 80
					"Sacro a Giuturna", così è scritto sull'orlo del pozzo che permetteva di attingere l'acqua sorgiva ai piedi del Palatino, nei pressi della casa delle Vestali. La divinizzazione di Giuturna come protettrice delle sorgenti si può far risalire ai tempi più arcaici della storia di Roma, in suo onore venne eretto il sacrario che subì nel corso dei secoli vari rifacimenti e adattamenti. L'elemento più antico rimane il recinto intorno alla fonte che accoglieva un lacus di acqua fresca e salubre, molto apprezzata dai Romani. Iuturnalia era la festa a lei dedicata e si celebrava l'11 gennaio di ogni anno per scongiurare la siccità. L'area monumentale sorta intorno alla fonte consacrata a Giuturna risale, nel suo aspetto attuale, all'epoca traianea, quando si operò un consistente rifacimento del sacrario e venne costruita l'edicola su alto podio con colonne marmoree. Venne rimessa in luce durante gli scavi eseguiti da Giacomo Boni all'inizio del Novecento.				
									Il Foro Romano. Storia e monumenti
Christian Hülsen
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2015
pagine: 250
					Nuova edizione della guida del Foro Romano (Forum Vetus e Forum Adiectum) curata da Christian Hülsen: "il presente libretto, il cui originale tedesco fu pubblicato nel giugno del 1904, si rivolge agli studiosi e visitatori di Roma, i quali, senza essere filologi o archeologi, desiderano di raffigurarsi le principali vicende e l'aspetto antico di quel luogo eminentemente storico ch'è il Foro Romano".				
									Praesepium. La raffigurazione della Natività e dei Magi nell'arte cristiana delle origini
Alfonso Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 54
Circus Maximus. Il Circo Massimo e le strutture adiacenti. Guida archeologica
Libro: Libro in brossura
editore: Arbor Sapientiae Editore
anno edizione: 2016
pagine: 150
					Una guida archeologica completa e ricca di informazioni storiche sul Circo Massimo e le corse dei cavalli nel mondo romano.				
									
