Libri di Maria Elisabetta Patrizi
De Sindone. Nova et Vetera
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 520
L’autrice - cofondatrice assieme a Mons. Giulio Ricci, del “Centro Romano di Sindonologia” nel 1976 - ha voluto riprendere in mano gli studi sulla Sindone poiché, avendo notato una certa confusione e talvolta anche superficialità in alcuni di essi, ha deciso di offrire ai lettori un compendio storico e scientifico, nonché una raccolta di contenuti inediti sull’argomento.
Maria. Modello di santità
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 86
In queste pagine si contempla Maria come modello di santità grazie a una prospettiva interdisciplinare, fondata sulla Parola di Dio, la Tradizione e il Magistero della Chiesa. Queste sono pagine ricche di ispirazione accese da qualche piccola scintilla della “scientia amoris”, nutrita dalla “via pulchritudinis” e dal “mysterium lunae”, contemplando Colei che, per noi e la nostra salvezza, è diventata la madre del “Sole di Giustizia”, la figlia prediletta del Padre e tempio dello Spirito Santo.
L'eredità spirituale del Monte Carmelo. Per chi vuole crescere in santità
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 240
Il testo vuole offrire ai lettori un più facile accesso alla spiritualità carmelitana, la quale col francescanesimo, ha avuto un ruolo fondamentale per molti cristiani, santi e sante, assai noti e può essere di grande importanza per un mondo "sradicato" da Dio e da sé, come quello odierno.
Perché consacrarsi a Maria Immacolata
Maria Elisabetta Patrizi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2020
pagine: 312
Gesù, morente in Croce, ci ha lasciato in eredità un immenso dono: Maria, piena di grazia e madre della Chiesa. Dobbiamo sentirci eredi responsabili di tale dono vivente e aderire volentieri alla sua missione universale di farci conoscere e accogliere la Vita divina. Per questo, con San Massimiliano M. Kolbe, dobbiamo: «far conoscere a tutti Maria Immacolata nel suo mistero e nel suo ruolo, fino a dire (...): “questa è la nostra vita, il nostro respiro, ogni pulsazione del nostro cuore; consacrarci all’Immacolata sempre di più, illimitatamente, incondizionatamente, irrevocabilmente» (SK 326).
Maria. Madre della Chiesa
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 52
Papa Francesco, l’11 febbraio 2018, stabiliva che la memoria della beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, fosse celebrata ogni anno il lunedì dopo Pentecoste. Questo titolo discende dal ruolo che Gesù morente in croce diede a Maria verso tutti gli uomini impersonati da Giovanni, il discepolo amato, e dalla divina maternità di Maria stessa sul Figlio di Dio, nostro Redentore.
Maria... Riflessioni oranti sul Mistero della Vergine Madre e il suo rapporto con Dio Padre e con il Figlio
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 104
Una raccolta di riflessioni e preghiere sul Mistero della Vergine Madre, e il suo rapporto con Dio Padre e con il Figlio, sgorgate dal cuore di Sr. Maria Elisabetta Patrizi.
Vivere in comunione con la Trinità con l’aiuto materno di Maria
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 40
La spiritualità mariana attraversa le riflessioni di Sr. Maria Elisabetta Patrizi. In questo volumetto si medita il mistero della Trinità in una prospettiva mariologica.
Cantiamo a Maria, madre di Dio. Storia e commento di sei canti mariani
Maria Elisabetta Patrizi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 56
Alcuni anni fa il coro di una parrocchia di Forlì eseguì questi canti mariani ed io ne feci un commento storico e semantico. Oggi, nel riproporne il testo vorrei ravvivare la fiamma d’amore per Maria e l’interesse per questi canti, ormai classici, ma purtroppo accantonati, perché possano tornare nel repertorio sia pure accanto a quelli moderni.
Ven. Quirico Pignalberi e San Massimiliano Kolbe. Due «confratelli» in cammino verso la Santità con l'Immacolata
Maria Elisabetta Patrizi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 362
Padre Quirico Pignalberi, OFM Conv., lasciava trasparire tutta la soavità di un’anima in pace con Dio, abituata a contemplare da vicino i misteri di Dio, dell’Eucaristia, dell’Immacolata... Era stato compagno di studi di san Massimiliano, a Roma dal 1912 al 1919, e continuò ad essere suo ammiratore ed amico, condividendone gli ideali della più grande possibile santità, attraverso l’Immacolata, alla quale si erano donati interamente, per la massima gloria di Dio, fondando insieme la “Milizia di Maria Immacolata” (= M.I.) nel 1917. Di P. Kolbe, il Ven. Padre Quirico scrisse: «Il movente di tutta la sua vita, e della sua attività, era la sua ardente carità verso Dio, la Ss.ma Vergine Immacolata e verso il prossimo». Queste parole si possono riferire, altrettanto perfettamente, a P. Quirico stesso! E inoltre egli diceva: «i fatti paralleli di Fatima (1917)... non solo non contraddicono, ma completano e stabiliscono a meraviglia la nostra Milizia...». Padre Angelo Di Giorgio, Guardiano del Convento S. Lorenzo al Piglio (dove il Ven. P. Quirico fu Maestro dei Novizi per molti anni) dice che questo libro: «sarà sicuramente utile per chi vorrà conoscere più da vicino questi due astri luminosi nel firmamento della Chiesa e dell’Ordine Francescano, proprio nel 1° centenario della fondazione della Milizia di Maria Immacolata».
La dottrina mariana di S. Maria Maddalena De' Pazzi
Maria Elisabetta Patrizi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 100
Nel 450° anno della nascita della grande carmelitana, Santa Maria Maddalena de' Pazzi (1566-1607) si vuole far conoscere meglio la sua "Dottrina mariana" poiché ha vissuto il suo intimo rapporto con la Vergine Maria "con grande profondità teologica fondata sulla Parola d Dio, sulla vita liturgica, sui Padri della Chiesa e sui grandi maestri spirituali come ad es. Sant'Agostino e Santa Caterina da Siena". Traspare un'esperienza correttamente relazionata alla Trinità, al Verbo incarnato, alla Chiesa peregrina e trionfante, anzi, all'escatologia. Santa M. Maddalena vede la Vergine Maria bene inserita nel piano della salvezza per la glorificazione di Dio e la nostra santificazione. La Santa, con profetismo sorprendente, collega Maria alla missione dello Spirito e della Chiesa.
La presenza viva di santa Rita. Ieri oggi domani
Maria Elisabetta Patrizi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 624
"Magnum opus et arduum", l'avrebbe definita S. Agostino, una specie di Summa ritiana, dove è raccolto pazientemente, ma penso anche faticosamente, tutto quello che è stato detto e scritto sulla storia e sulla santità di Rita da Cascia. [...] Mentre prendevo visione della ricchezza dei temi di questa raccolta, mi sono chiesto anch'io più volte qual è il fondamento di tanta devozione, su quali documenti si può basare, quali ricerche dobbiamo ancora fare. Credo che questa raccolta segni un termine, oltre il quale non sia più possibile andare". (dalla Presentazione di S. Ecc. Mons. Giovanni Scanavino, OSA)