Libri di Maria Epifania
Neutralità delle forme giuridiche degli enti e acquisto dell'eredità
Maria Epifania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 136
La crescente fungibilità delle strutture organizzative mediante le quali è possibile svolgere attività di impresa, come perseguire scopi puramente ideali, ha condotto ad una trasformazione della concezione degli enti del libro I e al superamento della originaria dicotomia tra enti profit e non profit. Ai fini dell'individuazione della disciplina applicabile s'impone di verificare non soltanto la struttura utilizzata per il perseguimento dello scopo, ma la funzione in concreto svolta dall'ente. Tale mutamento della percezione del rapporto tra enti del libro I e società del libro V incide anche sulla disciplina degli acquisti mortis causa delle persone giuridiche, elaborata in un momento storico nel quale si configurava una perfetta sovrapponibilità tra scopo e struttura tipologica. Per buona parte della letteratura l'imposizione dell'accettazione beneficiata, prevista dall'art. 473 c.c. per gli enti del libro I e non per le società, si traduce necessariamente in un divieto assoluto di acquistare ex lege l'eredità puramente e semplicemente. Tale lettura si fonda principalmente su logiche insensibili all'evoluzione del contesto economico, sociale e giuridico, determinando una disparità di trattamento irragionevole tra società ed enti del libro I. Il lavoro si propone di ripensare questi problemi alla luce di una prospettiva sistematica e assiologica.
Accordi di reintegrazione della legittima e strumenti «alternativi» di composizione della vicenda successoria
Maria Epifania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 172
Gli «Accordi di reintegrazione della legittima» emergono come strumenti alternativi all'intervento dell'autorità giudiziaria. Il lavoro, alla luce del principio di sussidiarietà, si interroga sulla fungibilità tra sentenza di riduzione e accordo di reintegrazione, ma in tale prospettiva esamina anche i rapporti che intercorrono tra questo e gli altri strumenti negoziali che, pur senza determinare l'effetto di una puntuale reintegrazione, risultino in grado di realizzare risultati analoghi e del pari soddisfacenti in relazione agli interessi del caso concreto.
Riflessioni in tema di diseredazione
Maria Epifania
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 100
Lo studio affronta il controverso tema della diseredazione e, in particolare, alcuni profili applicativi talvolta trascurati. Non mancano riflessioni sulle effettive possibilità, anche de iure condendo, di una maggiore apertura dell'ordinamento all'autonomia testamentaria per adeguare gli istituti successori alle nuove esigenze familiari e sociali.