Libri di Maria Gabriella di Savoia
1925 verso il regime
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2025
pagine: 288
Tra il giugno 1924 e l’inizio del 1926, Benito Mussolini, presidente del Consiglio dei ministri, avviò la svolta dal sistema pluripartitico a quello di partito unico. Il Gran Consiglio del fascismo rimase organo di partito, privo di personalità giuridica. Mussolini fu facilitato dalle opposizioni che disertarono la camera dei deputati (“Aventino”) e non offrirono a Vittorio Emanuele III alcun appiglio costituzionale per revocare il “duce”. In parlamento Mussolini alternò toni aggressivi a dialoganti, ottenne il consenso di non fascisti e varò leggi molto attese, come il diritto di voto amministrativo femminile, la “battaglia del grano” e il credito fondiario. La legge sull’appartenenza dei pubblici impiegati ad associazioni, che impegnò il Parlamento per l’intero 1925, determinò l’autoscioglimento della massoneria. Seguirono lo scioglimento dei partiti e dei sindacati antigovernativi, decadenza dei deputati aventiniani anti-governativi e controllo poliziesco di cittadini. Il governo mussoliniano fu assecondato da quelli esteri e dalla Chiesa cattolica, che nel 1925 celebrò l’Anno Santo col favore del fascismo.
Jewellery of the House of Savoy
Maria Gabriella di Savoia, Stefano Papi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 201
Gioielli di Casa Savoia
Stefano Papi, Maria Gabriella di Savoia
Libro: Copertina rigida
editore: Leonardo Arte
anno edizione: 2002
pagine: 187
I diademi, le collane, gli orecchini, gli anelli e i bracciali che appartennero e furono indossati dalle regine d'Italia Margherita, Elena e Maria José di Savoia vengono presentati in questo volume che alle immagini dei gioielli affianca documenti d'archivio, ritratti ufficiali e fotografie private di Casa Savoia.