Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Giuseppina Pacilli

Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità

Maria Giuseppina Pacilli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il tema scottante del sessismo e della discriminazione di genere è spesso affrontato da un punto di vista femminile. Questa prospettiva è più che legittima, ma risulta, soprattutto oggi, parziale. In questo volume ci viene dato un punto di vista originale e complementare: vivere in una società patriarcale e sessista può essere svantaggioso e dannoso anche per gli uomini, sebbene in modo diverso rispetto a quanto avviene per le donne. Essere uomini duri secondo i canoni della mascolinità tradizionale significa anche dover sostenere un'immagine e un'identità che dal punto di vista del proprio mondo affettivo, dei comportamenti di salute e dello stile di vita rischia di arrecare più danno che bene.
14,00 13,30

Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità

Maria Giuseppina Pacilli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 196

Nelle relazioni interpersonali e sociali molto spesso le persone non vengono considerate per le caratteristiche di personalità, per i contenuti del proprio pensiero e per il proprio modo di comportarsi. Ciò che viene enfatizzato è piuttosto l'aspetto fisico e l'appartenenza al genere femminile o maschile, trascurando la persona nella sua interezza e complessità. Questo libro approfondisce il fenomeno dell'oggettivazione sessuale e ne chiarisce gli aspetti cognitivi, motivazionali e sociali, illustrandone le conseguenze negative sul benessere psicologico e delineando le possibili strategie atte a contrastarlo.
19,00 18,05

L'influenza sociale

L'influenza sociale

Angelica Mucchi Faina, Maria Giuseppina Pacilli, Stefano Pagliaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 201

Nell'esperienza umana la dimensione dell'influenza sociale costituisce un ambito di primario e crescente rilievo (basti pensare allo straripante ruolo assunto dai mass media nella vita quotidiana delle società contemporanee). Il complesso sistema delle modalità con cui l'ambiente sociale esercita la propria influenza sull'individuo rappresenta dunque uno dei principali settori di competenza degli psicologi sociali, nonché di molteplici figure di professionisti e operatori interessati da vicino a un fenomeno di così vasta portata. Ad essi si propone il presente volume, che esamina quei processi di natura sociale che, in modi più o meno espliciti e diretti, giungono a modificare opinioni, scelte e comportamenti degli individui.
19,00

Psicologia sociale dei media digitali

Psicologia sociale dei media digitali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 398

In un’epoca in cui le nuove tecnologie e i media digitali sono introdotti e integrati nella nostra quotidianità è di fondamentale importanza il contributo che la psicologia sociale può dare nello spiegare antecedenti, caratteristiche e conseguenze di fenomeni psicologici complessi legati all’uso dei media digitali. Questo volume presenta un quadro d’insieme completo e aggiornato della disciplina: illustra le basi delle ricerche e delle teorie classiche della psicologia sociale, affiancandole ai contributi e modelli teorici di più recente sviluppo. Ogni capitolo è arricchito da esempi tratti dalla vita quotidiana, così da fornire non solo una spiegazione scientifica e psicologica delle situazioni che ci troviamo a vivere ma anche un’occasione per riflettere sulle esperienze di tutti i giorni in relazione ai media digitali.
26,00

Dal personale al politico

Dal personale al politico

Maria Giuseppina Pacilli, Fiorella Giacalone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 278

Gli studi di genere sono un ambito di indagine scientifica che ha l’obiettivo di studiare come i comportamenti associati all’essere maschio e femmina (ruoli di genere) siano influenzati dagli specifici contesti socio-culturali in cui si svolgono le vite delle persone e, in un percorso circolare, come i ruoli di genere influenzino le scelte individuali e l’organizzazione della società. L’obiettivo è produrre conoscenza e generare cambiamento sociale, riducendo le diseguaglianze presenti nella società sulla base di molteplici assi di discriminazioni come il sesso, l’identità di genere e l’orientamento sessuale. Il volume raccoglie alcuni saggi, elaborazione dell’attività del gruppo di ricerca "Gli studi di genere" in un’ottica interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. L'interdisciplinarietà è stata la sfida del testo, che partendo da competenze e fonti diverse, coniuga il diritto di famiglia con l’antropologia, la psicologia sociale con il diritto amministrativo e l’economia, la storia con le relazioni internazionali e la sociologia politica, la letteratura e la linguistica con la sociologia della comunicazione.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.