Libri di Maria Grazia Foschino Barbaro
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, carichi di aspettative e speranze, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Le aspettative trovano piena accoglienza o vanno incontro a brucianti delusioni? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l’opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? A questi e a tanti altri quesiti risponde il volume, che si sviluppa attraverso una pluralità di voci, offrendo una prospettiva multidisciplinare e transculturale che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico. I minori stranieri non accompagnati (MSNA), soli in terre straniere, sono esposti a un maggiore rischio di sviluppare un complesso trauma migratorio, difficile da riconoscere e diagnosticare. Pertanto vanno garantiti standard adeguati di formazione e di integrazione degli operatori che si occupano della loro accoglienza, presa in carico e cura. In questa ottica, il volume offre una panoramica sul tema e rappresenta un prezioso approfondimento per gli operatori e i professionisti del settore. Nella prima parte del libro sono presentate la cornice legislativa e le misure di tutela, oltre al contributo dell’etnopsicologia. La seconda parte offre una finestra sulle buone prassi in tema di accoglienza e di presa in carico psicosociale, illustrando i modelli che promuovono l’inclusione sociale e culturale. Ampio spazio è inoltre riservato alle metodologie e alle procedure per l’accertamento dell’età, necessario per garantire il superiore interesse della persona minorenne. La terza parte del testo sposta l’attenzione al sistema di cura, dall’assistenza sanitaria alla salute mentale, sino a spiegare i possibili esiti psicopatologici derivanti dalle numerose esperienze traumatiche vissute. Il volume si conclude con la presentazione del funzionamento traumatico e dei modelli di psicoterapia per garantire il diritto alla cura psicologica.
Bulli, cyberbulli e vittime. Dinamiche relazionali e azioni di prevenzione, responsabilità civili e risarcimento del danno
Maria Grazia Foschino Barbaro, Paolo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 234
Il bullismo è indice di un malessere sociale in crescente aumento, che si traduce in una serie di comportamenti aggressivi di tipo abusivo in ambito giovanile. È un fenomeno antico che, tuttavia, sta assumendo nuove sfumature e specificità alla luce dei continui cambiamenti della società. La veloce evoluzione tecnologica ha infatti portato al rapido sviluppo, tra gli adolescenti, di una nuova forma di prevaricazione, il cyberbullismo, che si realizza attraverso l’impiego dei sistemi telematici. Il volume offre sul tema una prospettiva innovativa e multidisciplinare presentando una visione globale di tutte le questioni attinenti la materia, affrontate sotto l’aspetto psicologico, socio-educativo e giuridico. Il testo inoltre, rappresenta un prezioso approfondimento specialistico perché propone modelli concettuali e strumenti operativi per contrastare sul piano psicosocio-educativo e giuridico un fenomeno online e offline così dilagante. Nella prima parte del volume, dopo una narrazione storica sulle concettualizzazioni riguardanti il bullismo e il cyberbullismo, si approfondisce il funzionamento psicologico di tutti i protagonisti coinvolti nel fenomeno: autori, vittime, spettatori, contesti di vita sociale, familiare e scolastici. È presentata, inoltre, una rassegna di programmi e metodologie di prevenzione nonché protocolli evidence based di presa in carico psico-sociale e di psicoterapia per gli autori, le vittime e le famiglie. La seconda parte dell’opera, invece, affronta il tema delle responsabilità civili, conseguenti al compimento di atti di bullismo e di cyberbullismo, e quello del relativo risarcimento dei danni, patrimoniali e non, patiti dalle vittime. Conclude il volume un dettagliato quadro delle normative nazionali e regionali vigenti in materia, nonché di tutte le proposte di legge territoriali in corso di approvazione.
Terapia cognitivo-comportamentale del trauma interpersonale infantile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 212
L’approccio cognitivo-comportamentale, annoverato come uno degli approcci al trattamento più efficaci per la cura del trauma infantile, ha negli anni consolidato un ricco bagaglio di conoscenze atte alla comprensione e alla cura di questo complesso quadro clinico. Il trauma psicologico complesso, la cui drammatica peculiarità risiede nell'essere di natura interpersonale, sembra predire esiti più gravi nei casi in cui l’esposizione avvenga durante l’infanzia determinando un’alterazione della qualità del legame d’attaccamento. Questo volume è il risultato dei contributi di psicoterapeuti cognitivo-comportamentali impegnati da anni nella cura del trauma infantile e di studiosi di psicologia dello sviluppo. Il libro offre una panoramica sulle attuali conoscenze sul trauma psicologico nei bambini e negli adolescenti e, dopo un’iniziale approfondimento sulla definizione operativa delle esperienze potenzialmente traumatiche, sviluppa una dettagliata disamina della fenomenologia, dei correlati neurobiologici, della nosografia e dei protocolli di terapia cognitivo-comportamentale evidence-based per l’età evolutiva, con specifici riferimenti alle diverse fasce di età. I capitoli conclusivi sono dedicati al delicato tema della genitorialità nelle condizioni di trauma intra-familiare e alle forme alter-native di parenting. Nell'Appendice al testo sono disponibili inoltre illustrazioni utilizzabili nel trattamento del trauma infantile in età pre-scolare, tratte da un protocollo validato nell'efficacia.