Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Grazia Salonna

Un sogno a occhi aperti. Memorie di un’anconetana a Rénna

Maria Grazia Salonna

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 262

Questo è il libro delle mie memorie, che vanno dagli anni ’50 agli anni ’60, dalla nascita all’adolescenza; interessano la vita ad Ancona e quella vissuta a Rénna, la fattoria dei nonni paterni, che ha riempito di emozioni e gioia tutta la mia esistenza. Ogni anno la vacanza di un mese a Rénna era attesa come un premio dovuto e irrinunciabile. Inevitabili i confronti tra il mondo dorico e quello salentino, insopprimibili le espressioni dialettali anconetane e quelle murgesi-salentine, ineguagliabili il mondo degli affetti e il patrimonio cognitivo, che si sono andati stratificando nella mia mente. Da questa esperienza sono scaturiti i miei racconti, ambientati in un periodo storico definito e in contesti sociali differenti; sono racconti in cui la microstoria è stata per me un punto d’osservazione privilegiato, che mi ha permesso di comprendere meglio alcuni aspetti della macrostoria. In essi si fondono i ricordi alle fantasie, animando realtà vere, verosimili e inverosimili. E comunque sempre e per sempre emozionanti.
18,00 17,10

La ritratta. Un femminicidio dell’Ottocento

Maria Grazia Salonna

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 100

La breve vita di Luigia Bornaccini, una ragazza attraente, colta e anche un’abile musicista, è segnata da un destino insolitamente infelice. Quando credette di poter tornare a sorridere dopo un amore sfortunato, una lettera la condannò a una fine tragica a soli trentaquattro anni. Sulla sua morte ha pesato la responsabilità di un marito che, autorizzato dalla legge, esercitò la facoltà di decidere il destino della moglie per tutelare la sua reputazione e il suo onore. È una vicenda amara, che ancora una volta ci invita a riflettere sulla violenza di genere che continua a occupare la cronaca nera anche ai giorni nostri e che ci induce a chiederci quando sull’oscurantismo, sulla violenza e sull’ignoranza potrà trionfare il rispetto reciproco tra gli esseri umani.
15,00 14,25

Giuseppe Bornaccini. Un musicista anconetano dell'Ottocento

Giuseppe Bornaccini. Un musicista anconetano dell'Ottocento

Maria Grazia Salonna

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 236

Sullo sfondo delle vicende storico-sociali di Ancona, la biografia del compositore Giuseppe Bornaccini, che si prolunga per gran parte dell’Ottocento, consente di percorrere due itinerari paralleli: quello riguardante la grande storia del melodramma e quello delle vicissitudini di un maestro di musica, dalla sua formazione al tormentato inserimento nel mondo del lavoro fino ai dolorosi fatti esistenziali. Emerge una vita affrontata inizialmente con l’entusiasmo della giovinezza e dei trionfi del palcoscenico, cui seguì una fase dedicata con successo all’insegnamento, più consono al suo carattere schivo, forse insicuro in un mondo difficile e sempre più agguerrito, che richiedeva determinazione, perseveranza e sempre nuove alleanze e conoscenze. Sicuramente, su tutti i casi della vita del musicista anconetano ha dominato l’amore per la musica, che gli ha consentito di conseguire importanti riconoscimenti e di superare le numerose prove che hanno reso dura la sua esistenza. Un’esistenza ricca di colpi di scena e capace di suscitare suggestive ipotesi.
20,00

I pescatori di Ancona. Dal fascismo agli anni Settanta

Maria Grazia Salonna

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 196

«In un volume che usa gran parte delle lenti attraverso le quali la pesca può essere posta sotto osservazione, Maria Grazia Salonna incastona tasselli inediti della comunità ittica anconitana del Novecento. Esito di una ricerca lunga e appassionata, la sua indagine fa leva su un lodevole scavo delle carte di archivio e di quelle a stampa, che restituiscono con buona profondità di analisi un itinerario punteggiato da alcuni snodi decisivi, a cominciare dalla confluenza nel capoluogo marchigiano di pescatori provenienti dal sud della regione a cavallo degli anni Venti e Trenta. Il principale valore aggiunto del libro è dato, peraltro, dalla raccolta di interviste, in grado di integrare le informazioni documentali con notizie ricavabili solo aprendo il cassetto della memoria di testimoni che hanno vissuto l'ultima fase della storia qui narrata e conservano il ricordo di quanti sono stati protagonisti del periodo precedente. Ne emerge un interessante spaccato di antropologia sociale, di cui senso di appartenenza comunitaria e orgoglio di mestiere costituiscono i tratti più marcati». (Dalla prefazione di Roberto Giulianelli)
18,00 17,10

Gli «scemi di guerra». I militari ricoverati al manicomio di Ancona durante la grande guerra

Maria Grazia Salonna

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 226

A cento anni dallo scoppio della Grande Guerra sono state organizzate numerose iniziative volte a far emergere aspetti meno noti del conflitto. Tra questi, occupa un posto significativo la follia dei militari, i quali avendo perso il controllo sulla realtà furono afflitti da patologie alienanti e da manifestazioni isteriche, che lasciarono nella mente dei colpiti segni indelebili. Parliamo degli "scemi di guerra", che dal 1915 al 1918 furono accolti al manicomio di Ancona e che come tanti altri furono dimenticati dalla società civile, che non volle vederne le ferite nel corpo e nell'anima. A essi non fu concesso il ricordo, sepolto spesso dalla vergogna e dall'isolamento in cui vennero lasciati nel dopoguerra. Grazie a un attento studio sulle cartelle cliniche dei militari, questo libro vuole far conoscere le voci del dolore rimaste soffocate per tanto tempo nelle carte nel manicomio dorico. Per non dimenticarle.
18,00 17,10

Lettere dall'America. Una storia d'amore e d'emigrazione

Lettere dall'America. Una storia d'amore e d'emigrazione

Maria Grazia Salonna

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 200

Da un epistolario rinvenuto per caso in una soffitta è emersa la storia di una famiglia contadina della zona di Ostra (An), emigrata alla fine dell'Ottocento nelle piane malariche del Mississippi per coltivare il cotone. Le vicende di questa famiglia, simili a quelle di tante famiglie rurali, dopo innumerevoli difficoltà saranno coronate dalla realizzazione di un sogno: comprare la terra e costruire una casa. Determinazione, salute, fortuna e tanta ostinazione risulteranno essenziali per la riuscita dell'impresa. A questa vicenda si affianca, poi, quella di Cesira, che nel 1929, lasciando i suoi famigliari, emigrerà da Ostra in America, dove sposerà Nazzareno. Dopo tre anni di felice vita matrimoniale, per motivi di salute Cesira è costretta a tornare in Italia, dove muore nel 1933.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.