Libri di Maria Luisa Dalla Chiara
L'atomo: una storia millenaria
Salvatore Califano, Vincenzo Schettino
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 270
L'idea dell'esistenza degli atomi inizia con la filosofia naturale nel modo più semplice: come risposta all'osservazione quotidiana della divisibilità degli oggetti materiali e alla domanda riguardo al limite estremo fino al quale questa divisibilità si possa realmente spingere. Ripercorrere la storia dell'idea di atomismo è un'avventura affascinante perché permette, lungo un arco temporale lunghissimo, di rivisitare gli ambienti culturali, filosofici, artistici, socioeconomici e scientifici in cui le varie idee riguardo agli atomi sono state discusse, contrastate e maturate. La storia dell'atomismo, che peraltro non è ancora terminata, offre anche un quadro del modo di progredire della scienza attraverso tentativi e acquisizioni sempre nuove e imprevedibili. Prefazione di Maria Luisa Dalla Chiara.
Le cose e i loro nomi
Giuliano Toraldo di Francia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 196
Che cos’è un oggetto? La risposta consueta, quella del senso comune (anche quella di molta filosofia che pretende d’essere realista), è che un oggetto è qualcosa che “sta là fuori”, indipendentemente dal modo in cui lo conosciamo e – eventualmente – lo nominiamo. In questo libro, un classico della filosofia della scienza (uscito in prima edizione nel 1986), Giuliano Toraldo di Francia, a partire da una magistrale analisi dell’ontologia delle sfuggenti entità subatomiche, propone un modo meno semplicistico di rispondere a questa domanda fondamentale: è il caso di parlare, più che di oggetti, della procedura tecnico-scientifica della “oggettuazione”, attraverso la quale si arriva a individuare in qualcosa un determinato oggetto. In questo processo occupa un ruolo fondamentale il linguaggio. Ci interessano i fatti, non le parole, tutti ripetono; ma come si individua un “fatto” se non ne determiniamo la natura attraverso una serie di azioni, pratiche e linguistiche, che lo individuano, appunto, come un fatto? In questo modo il caso delle entità subatomiche non è più un caso eccezionale; al contrario, diventa il modello per intendere tutti gli oggetti, anche quelli dell’esperienza comune. Il libro è impreziosito da una prefazione di Maria Luisa Dalla Chiara, logica, filosofa della scienza, studiosa della logica quantistica, che ha a lungo collaborato con Giuliano Toraldo Di Francia.
Margrethe e la bomba. Testi per un teatro di argomento scientifico
Franco Pollini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 127
Il volume raccoglie cinque testi teatrali che, pur avendo struttura e linguaggio diversi tra loro, appartengono al medesimo progetto culturale basato sull'impiego di argomenti scientifici come fonti della drammaturgia. Gli anniversari del Principio d'Indeterminazione di Heisenberg (1927) e della morte di Oppenheimer (1967), padre della bomba atomica, hanno offerto all'autore lo spunto per un viaggio immaginario in compagnia di personaggi centrali della fisica del Novecento, come Einstein, Fermi, Heisenberg, Hahn, Majorana, colti nelle loro ricerche e nella loro dimensione umana. Margrethe è una di loro. Come ha scritto Gabriele Marchesini nella sua presentazione, «la ricchezza dei temi qui trattati e la sua originale distribuzione in tante pièces così diversificate tra loro fanno di queste una proposta complessiva decisamente unica». Introduzioni di Vincenzo Fano e Gino Tarozzi, Maria Luisa Dalla Chiara, Gabriele Marchesini.
Sperimentare la logica
Maria Luisa Dalla Chiara, Roberto Giuntini, Francesco Paoli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 167
Il testo è un manuale introduttivo di logica pensato per l'utilizzo nella didattica universitaria triennale e indirizzato agli studenti di Filosofia, di Scienze e Tecniche Psicologiche, Scienze dell'Educazione, Scienze della Comunicazione o Scienze della Formazione Primaria. In quest'ottica si è privilegiato, da un lato, un approccio alla logica di tipo informale, semantico, e, dall'altro, ci si è impegnati a evitare il più possibile le astrazioni filosofico-matematiche a vantaggio delle esemplificazioni concrete, dell'aderenza al linguaggio ordinario e al ragionamento quotidiano, dell'esplorazione di possibili intersezioni con la psicologia, la didattica, le scienze cognitive, la pragmatica della comunicazione.