Libri di Maria Mancini
Julio Silva. LeVoyage. Catalogo della mostra (Carrara, 12 luglio-20 agosto 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2025
pagine: 84
Poesia e arte s’incontrano nella mostra Julio Silva “LeVoyage”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, in collaborazione con Magma Cultural Association con il patrocinio del comune di Carrara, per un percorso ricco di immagini e riflessioni. L’esposizione tenuta presso la storica sede di Palazzo Binelli (dal 12 luglio al 20 agosto 2025) con la curatela di Maria Mancini ha aperto le porte a un mondo magico fatto di esseri umani e antropomorfi, animali reali e immaginari, rappresentazioni del grande universo creativo dell’artista. L’opera di Julio Silva ha una chiara componente surrealista e un tocco di realismo magico, in essa predominano scenari irreali e atmosfere teatrali in grado di rivelare una profondità abitata con cui l’artista amava confrontarsi .Dirà Silva: “Il mio disegno è una calligrafia fatta con il pennello, è il mio modo di passare in frode davanti al doganiere della mia coscienza; di oltrepassare il controllo culturale”.
Arte italiana e coreana. Ad infinitum. Catalogo della mostra (Carrara, 18 gennaio-17 febbraio 2025)
Maria Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2025
pagine: 84
"Ad infinitum" è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e dell’istituzione UNESCO, in collaborazione con l’associazione di artisti coreani KISA e il sostegno di Magma Cultural Association in continuità con un più ampio progetto interculturale iniziato nel 2013. Il percorso espositivo, che ha visto come protagoniste le opere di artisti coreani e italiani, è stato strutturato per accostamenti poetici e d’indagine capaci di rimarcare esperienze comuni ma anche le diversità in quello che è stato ed è ancora oggi il processo di trasformazione delle arti visive. Molte delle opere proposte sono state scelte perché si avvertisse la densità, l’articolazione, la struttura dei materiali, magari attraverso un taglio, una modellazione, una selezione di immagini in grado di accentuare e evidenziare la morfologia dei soggetti stessi.
Under the White-Sotto il bianco. Catalogo della mostra. Carrara 6 maggio - 4 giugno 2023
Maria Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2023
pagine: 96
La mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e dall’Accademia di Belle Arti di Carrara è nata con una visione interculturale e con una particolare attenzione per la Corea. Hanno partecipato 41 artisti di diverse provenienze che nel loro percorso artistico hanno istaurato con il territorio un legame unico e prezioso. La tradizione dell’arte, l’ispirazione data dal territorio, dominato dal bianco della montagna che da sempre è parte integrante del vissuto quotidiano, e la necessità di un dialogo con il passato sono diventati lo stimolo per un linguaggio creativo di pura conoscenza rigenerata. La mostra è stata presentata in due sedi rappresentative per la città di Carrara: il Palazzo Binelli, con le sue meravigliose sale, luogo di promozione culturale e l’Accademia di Belle Arti, fucina di idee per le passate e le nuove generazioni di artisti dove si sono formati già a partire dagli anni 60 molti degli scultori presenti in questa esposizione.
Esperienze a contatto. Italia-Corea
Maria Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2022
"EsperienzeAcontatto" nasce come un percorso espositivo non ordinato secondo criteri cronologici o tematici definiti ma bensì per accostamenti poetici e d’indagine capaci di rimarcare le ricorrenze ma anche le diversità in quello che è stato il processo di trasformazione delle arti visive in due culture, quella italiana e coreana, contrassegnate da forti caratteri identitari. Gli artisti selezionati, giovani under 40, con il loro intervento e con le loro sperimentazioni, sono in grado, quindi, di restituire una panoramica estremamente rappresentativa della nuova ricerca e dei nuovi codici “formali”. Questa mostra pensata per la città di Pietrasanta, testimonia la persistenza di scambi culturali della città e si pone come continuità, nel processo di rilancio di una serie di esposizioni di arte coreana previste in Italia e in Toscana. La curatrice, Maria Mancini, è storica e critica d’arte. Docente di storia delle tecniche artistiche presso l’Accademia di Belle Arti di Brera/Milano. Come curatrice indipendente e come direttore artistico del centro d’arte MXM Arte ha collaborato con enti pubblici e privati, con gallerie e centri d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
I dispiaceri del cardinale
Maria Mancini
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1987
pagine: 200
Let's go. Culture in movimento. Catalogo della mostra. Pietrasanta (LU) 4 marzo-30 aprile 2023
Maria Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2023
pagine: 152
Le culture non sono realtà stabili ma si trasformano, perché si evolvono e si fondono con usanze, tradizioni e luoghi differenti: è l'essenza dell’esposizione “Let's Go – Culture in movimento”, organizzata dal 4 marzo al 30 aprile 2023 dal Comune di Pietrasanta e dalla Fondazione Cav – Centro Arti Visive, con la curatela di Maria Mancini, ospitata in piazza Duomo, nella chiesa e nel chiostro di Sant’Agostino. L’esposizione, allestita in collaborazione con l’associazione di artisti coreani KISA e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha avuto come protagonisti 64 artisti di diversa provenienza che hanno instaurato un legame stretto con il territorio versiliese. Il percorso espositivo ha avuto lo scopo di presentare una visione cosmopolita e inclusiva del mondo, con i visitatori che sono entrati in contatto con una realtà che ha favorito la scoperta di nuove identità, aspirazioni e mete, confermando la “mission” della Fondazione CAV Pietrasanta, che da anni lavora in campo artistico con realtà internazionali, con lo scopo di avvicinare l'arte e l'artigianalità locale a nuovi mondi, nuovi linguaggi e nuove tecniche di lavorazione.