Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meta (Treglio)

Fiore d'Oriente

Luca Di Francescantonio

Libro: Copertina morbida

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2016

pagine: 72

"Fiore d'Oriente" è una raccolta di poesie. Si descrive la passione ed è come lo sguardo di una persona che rimane nella pelle, come i fiori e il tempo che rimangono ancora intatti, come la bellezza che è assoluta e che non può essere cancellata. Ed è tutto quello che la passione porta: i segni, i brividi, i sussulti e, anche, le ferite, senza trovare fine, perché la bellezza non ha mai fine. Mai. Ed è Passione che rimane ossessione e spirito. Che non chiede, ma a cui rispondi. Che ti fa guerriero e che rende uomo l'Uomo. Sotto ogni sole, sotto ogni tempesta.
10,00 9,50

28,00 26,60

Arte italiana e coreana. Ad infinitum. Catalogo della mostra (Carrara, 18 gennaio-17 febbraio 2025)

Arte italiana e coreana. Ad infinitum. Catalogo della mostra (Carrara, 18 gennaio-17 febbraio 2025)

Maria Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2025

pagine: 84

"Ad infinitum" è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, con il patrocinio del Comune di Carrara e dell’istituzione UNESCO, in collaborazione con l’associazione di artisti coreani KISA e il sostegno di Magma Cultural Association in continuità con un più ampio progetto interculturale iniziato nel 2013. Il percorso espositivo, che ha visto come protagoniste le opere di artisti coreani e italiani, è stato strutturato per accostamenti poetici e d’indagine capaci di rimarcare esperienze comuni ma anche le diversità in quello che è stato ed è ancora oggi il processo di trasformazione delle arti visive. Molte delle opere proposte sono state scelte perché si avvertisse la densità, l’articolazione, la struttura dei materiali, magari attraverso un taglio, una modellazione, una selezione di immagini in grado di accentuare e evidenziare la morfologia dei soggetti stessi.
15,00

Le mie radici. Tra immagini e poesie-Entre imágenes y líricas de mi tierra primera

Maria D'Alessandro

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2024

pagine: 64

Un libro che parla tantissimo di San Vito Chietino, di ciò che ha lasciato come segno indelebile nei cuori di chi è andato altrove nel mondo in cerca di fortuna. Maria D'Alessandro, partita bambina per seguire i genitori in Argentina, vive da oltre 70 anni in quella terra che ha accolto tanti nostri compaesani ed ha offerto loro momenti felici e momenti bui, dove loro hanno mantenuto vivo il ricordo dei loro paesi d'origine custodendo, a modo loro, le nostre tradizioni popolari e religiose, il nostro dialetto arcaico e il ricordo ci ciò che hanno lasciato nella terra delle radici. L’Abruzzo è molto di più di un confine segnato su una mappa: sono i luoghi del mondo; perché, come dice il poeta, “il paese mi rimane cucito sotto la camicia e porto con me anche quando sono andato su altre strade” (Vito Moretti). Una nostalgia che si traduce in un ritorno alle radici: andare, abbracciare i nostri parenti, assaggiare quel vino e quei piatti tradizionali, mantenere quella valigia mai disfatta, sempre pronta per il ritorno, preziosa testimonianza e compagna di viaggio di una vita sospesa tra il quotidiano e le nostre radici.
10,00 9,50

San Vito Chietino la sua storia, la sua gente. Terra di contadini, marinai, calafati e traboccanti

San Vito Chietino la sua storia, la sua gente. Terra di contadini, marinai, calafati e traboccanti

Antonio Iarlori

Libro: Libro rilegato

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2024

pagine: 416

Antonio Iarlori è stato un attento e appassionato ricercatore di storia locale che ha indagato a fondo le vicende sociali ed economiche della comunità di San Vito Chietino per restituirci una dettagliata e puntuale memoria storico-documentale in epoca medievale, moderna e contemporanea. Dai primi insediamenti di epoca romana e bizantino-franco-longobarda, passando per il posizionamento della torre di avvistamento del “Porto di Gualdo”, si narrano le vicende che hanno coinvolto il territorio sanvitese nel contrasto tra Lanciano e Ortona. Le vicende legate al traffico di merci, di passeggeri, pescatori, paranze, tartane e bilancelle hanno dato lustro alla marineria e all’economia sanvitese fino alla metà del Novecento, quando l’inarrestabile trasformazione economica ha condotto alla decadenza definitiva della marineria e favorito una consistente emigrazione verso il nord Italia, l’Europa, le Americhe e l’Australia. L’onomastica e le origini delle tante famiglie sanvitesi, rappresentano il campo prediletto dall’autore con una minuziosa descrizione del processo di trasformazione dei “patronimici” e dei “toponimi” all’origine di ben 37 cognomi “storici” attualmente tra i più diffusi.
40,00

Under the White-Sotto il bianco. Catalogo della mostra. Carrara 6 maggio - 4 giugno 2023

Maria Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2023

pagine: 96

La mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e dall’Accademia di Belle Arti di Carrara è nata con una visione interculturale e con una particolare attenzione per la Corea. Hanno partecipato 41 artisti di diverse provenienze che nel loro percorso artistico hanno istaurato con il territorio un legame unico e prezioso. La tradizione dell’arte, l’ispirazione data dal territorio, dominato dal bianco della montagna che da sempre è parte integrante del vissuto quotidiano, e la necessità di un dialogo con il passato sono diventati lo stimolo per un linguaggio creativo di pura conoscenza rigenerata. La mostra è stata presentata in due sedi rappresentative per la città di Carrara: il Palazzo Binelli, con le sue meravigliose sale, luogo di promozione culturale e l’Accademia di Belle Arti, fucina di idee per le passate e le nuove generazioni di artisti dove si sono formati già a partire dagli anni 60 molti degli scultori presenti in questa esposizione.
15,00 14,25

I fuochi, il contribuente e le anime. Il paesaggio agrario della Costa dei Trabocchi: l'ambiente, il territorio, le attività umane e istituzionali, dal '700 ai nostri giorni

Rocco Cuzzucoli Crucitti

Libro: Libro rilegato

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2023

pagine: 424

Questo libro è frutto di una ricerca, lunga, interessante e appassionante, un vero e proprio tuffo nel passato e nell'assetto socio-antropologico, economico e produttivo dei territori e delle comunità di San Vito e di Sant'Apollinare, in "Abruzzo Citra". Con gli "apprezzatori" settecenteschi, autori e protagonisti del "Catasto onciario carolino", sono stati ripercorsi idealmente, in lungo e in largo, il paesaggio agrario, l'assetto colturale, sociale e umano, tra il '700 e il '900. Nello specifico, sono state colte, in questo scorcio temporale e paesaggistico, le varie trasformazioni epocali che hanno interessato l'intero territorio di studio, dall'antropizzazione delle campagne all'economia, al costume, alla mentalità e alle condizioni di vita delle famiglie benestanti, coloniche e marinare. Tutto ciò è stato possibile grazie al repertorio documentale inedito, conservato nei vari archivi pubblici frequentati, ma soprattutto al magnifico contributo apprestato, al presente lavoro di ricerca, da persone amanti e custodi della cultura e della storia locale.
35,00 33,25

Esperienze a contatto. Italia-Corea

Maria Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2022

"EsperienzeAcontatto" nasce come un percorso espositivo non ordinato secondo criteri cronologici o tematici definiti ma bensì per accostamenti poetici e d’indagine capaci di rimarcare le ricorrenze ma anche le diversità in quello che è stato il processo di trasformazione delle arti visive in due culture, quella italiana e coreana, contrassegnate da forti caratteri identitari. Gli artisti selezionati, giovani under 40, con il loro intervento e con le loro sperimentazioni, sono in grado, quindi, di restituire una panoramica estremamente rappresentativa della nuova ricerca e dei nuovi codici “formali”. Questa mostra pensata per la città di Pietrasanta, testimonia la persistenza di scambi culturali della città e si pone come continuità, nel processo di rilancio di una serie di esposizioni di arte coreana previste in Italia e in Toscana. La curatrice, Maria Mancini, è storica e critica d’arte. Docente di storia delle tecniche artistiche presso l’Accademia di Belle Arti di Brera/Milano. Come curatrice indipendente e come direttore artistico del centro d’arte MXM Arte ha collaborato con enti pubblici e privati, con gallerie e centri d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
12,00 11,40

Tu non sei mio padre. Il coraggio del riscatto

Tu non sei mio padre. Il coraggio del riscatto

Michele Tanno

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il libro riporta la storia di Biase D’Andrea, nato a San Biase (Cb) il primo gennaio 1938. Porta due segni nel destino: il nome del paese - che è anche quello del santo patrono - e la data in cui è venuto al mondo, all’alba del primo giorno dell’anno. Questi auspici avrebbero dovuto significare per lui una speciale protezione celeste e un augurale messaggio terreno di benvenuto all’anno nuovo e a una vita migliore. La sua, purtroppo, non è stata così: è stata un inferno con qualche sprazzo di paradiso sul tardi! Pertanto, vuole testimoniarla per far conoscere ai giovani di oggi e di domani le grandi difficoltà e i duri sacrifici affrontati perché possano trarre stimolo e insegnamento per il loro avvenire. E desidera svelarla senza tacere particolari, anche se imbarazzanti o strettamente personali. Prefazione di Michele Petraroia.
15,00

Fara Cipollara. L'identità della cipolla bianca: memorie e documenti

Camillo Di Fulvio, Leonardo G. Stenta

Libro: Libro in brossura

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2021

pagine: 64

“Fara Cipollara” è il primo lavoro interamente dedicato alla cipolla bianca di Fara Filiorum Petri (Chieti). Tra analisi chimiche, ricostruzioni storiche imbevute di interessanti cenni storiografici e nuovi ricettari, il racconto si snoda agile nella vicenda di questo speciale ortaggio, vittima a lungo di un pericoloso oblio. Il risultato è un lavoro miscellaneo in cui i diversi contributi apportati ricostruiscono, come in un mosaico, l'immagine di un elemento che per lungo tempo ha svolto un ruolo indennitario per la popolazione farese e per lo stesso borgo. È la storia di una cipolla che, per via della sua importanza, è riuscita a trasmutare anche la toponomastica locale; è la storia, quindi, di un'intera comunità.
12,00 11,40

I progenitori delle piante coltivate in Italia. I parenti selvatici dei vegetali in coltura per uso alimentare, il processo di domesticazione e la salvaguardia

Aurelio Manzi

Libro: Copertina rigida

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2020

pagine: 280

L'Italia è una terra che vanta una biodiversità vegetale eccezionale, che non trova riscontro in Europa. La sua flora annovera anche innumerevoli specie considerate i progenitori selvatici di piante coltivate per i più svariati usi. Il volume indaga sui parenti selvatici delle piante in coltura ad uso alimentare che vegetano nel nostro Paese. Ne illustra il processo di domesticazione e le prime fasi di coltivazioni. Per diverse specie, le prime esperienze di coltivazione sono state intraprese proprio in Italia, sia nella preistoria che nei tempi successivi, in particolare nel periodo romano e nel Rinascimento. L'Italia può vantare il primato della domesticazione di svariate colture anche impensabili come nel caso del papavero da oppio, di numerosi ortaggi, legumi e diverse specie di alberi fruttiferi. Inoltre, le forme selvatiche hanno concorso con i loro geni alla nascita e selezione di numerose varietà coltivate tra cui alcuni vitigni autoctoni, cultivar di olivo, alberi fruttiferi e piante orticole, concorrendo in maniera determinante alla formazione del cospicuo patrimonio agronomico della Nazione, fondamento solido e irrinunciabile della nostra civiltà agricola.
30,00 28,50

Rapporto sulla maturità digitale delle competenze professionali nelle imprese. I fabbisogni e le strategie nell'ambito della formazione

Paola Sabella, Walter D'Amario, Gaetana Claudia Rubino

Libro

editore: Meta (Treglio)

anno edizione: 2019

pagine: 112

Una formazione sul tema del digitale non potrebbe prescindere dalla disamina delle tre dimensioni: cognitiva, tecnologica ed etica.Solo se tali sfere saranno ben alimentate ed equilibrate, allora il digitale potrà diventare uno strumento di facilitazione dell'incontro tra domanda di lavoro e offerta di lavoro finalizzato al miglioramento del benessere sociale ed allo sviluppo economico.L'obiettivo della ricerca, partendo dalla fotografia quali-quantitativa del grado di digitalizzazione delle imprese della provincia di Crotone, è stato quello di comprendere lo stato dell'arte e valutare le criticità evidenziate per attivare futuri percorsi di miglioramento per le aziende del territorio.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.