Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pia Bertolucci

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Claudia Nardini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 32

"Il Museo della Cattedrale di San Martino a Lucca è un museo d'arte sacra. Custodisce ed espone oggetti che, per la maggior parte, provengono dalla Cattedrale dedicata a San Martino. Sono in mostra, inoltre, alcuni oggetti della Chiesa di Santa Reparata (prima cattedrale di Lucca) e del Battistero di San Giovanni. Le opere qui raccolte testimoniano i cambiamenti avvenuti nei secoli al Duomo e le innovazioni via via apportate agli oggetti liturgici. Punto focale del museo è la sala degli ornamenti del Volto Santo, alcuni dei quali sono ancor oggi usati nelle feste del 3 maggio e del 14 settembre. Il museo è formato da più edifici di epoche diverse: da una casa torre del '200 (ufficio e aula didattica), da un grande fabbricato del '300 (museo) e dall'Oratorio di San Giuseppe. L'architetto Pietro Carlo Pellegrini, nel 1993, ha restaurato le varie costruzioni ed ha organizzato e collegato i diversi ambienti in modo da realizzare un museo vario e ordinato. Vicino alle opere si può trovare una didascalia utile per conoscere l'autore, il titolo e la data in cui è stata eseguita l'opera d'arte. Le sale sono illuminate dalla luce naturale e da un sistema di illuminazione artificiale che mette in risalto i dipinti, le statue e gli oggetti piccoli e preziosi contenuti nelle vetrine. Il museo ha una sezione didattica che propone percorsi per studenti e adulti". (Dalla nota introduttiva dell'autrice).
3,00

Santi e luoghi di santità a Lucca

Santi e luoghi di santità a Lucca

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 120

"Questa piccola pubblicazione, che parla di "grandi" uomini e donne (volutamente formato tascabile, "veloce ed agile", fatta per gente che va di fretta), ha lo scopo aiutare le persone a leggere, riflettere e riscoprire la storia ed il messaggio dei santi del nostro territorio. Tutti loro hanno vissuto la fatica dei giorni costantemente rivolti al Volto Santo, con la struggente nostalgia di infinito verso il Creatore. Come è bello ed edificante leggere le loro storie: allarga il cuore ed eleva lo spirito." (dall'introduzione di Maria Pia Bertolucci)
10,00

La storia di Ilaria del Carretto

La storia di Ilaria del Carretto

Sara Landucci, Marisa Cecchetti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 56

«Ilaria del Carretto - resa immortale nel bianco marmo di Jacopo - è una delle immagini simbolo della città di Lucca, è un'icona - come si usa dire emblematica e popolare, come l'altra conservata nello stesso luogo sacro: il Volto Santo. Due sculture cosí distanti nel loro intimo significato eppure unite al nostro immaginario e legate entrambe, saldamente, al sentire piú profondo dei lucchesi. Paolo Guinigi ordinò il simulacro (non tomba) della sfortunata consorte, al cui amore doveva il figlio maschio (l'erede Ladislao), ad uno dei principali scultori del tempo; e lo volle collocato nella Cattedrale, davanti l'altare di famiglia». (dalla prefazione di Marco Paoli).
9,00

Il volontariato per i beni culturali in Italia

Il volontariato per i beni culturali in Italia

Libro

editore: Fondazione Giovanni Agnelli

anno edizione: 1992

pagine: VIII-117

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.