Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Nardini

Il palazzo Santini. Arte nel tempo a Lucca

Il palazzo Santini. Arte nel tempo a Lucca

Claudia Nardini

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 48

10,00

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Un giorno al museo. Della Cattedrale di San Martino a Lucca

Claudia Nardini

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 32

"Il Museo della Cattedrale di San Martino a Lucca è un museo d'arte sacra. Custodisce ed espone oggetti che, per la maggior parte, provengono dalla Cattedrale dedicata a San Martino. Sono in mostra, inoltre, alcuni oggetti della Chiesa di Santa Reparata (prima cattedrale di Lucca) e del Battistero di San Giovanni. Le opere qui raccolte testimoniano i cambiamenti avvenuti nei secoli al Duomo e le innovazioni via via apportate agli oggetti liturgici. Punto focale del museo è la sala degli ornamenti del Volto Santo, alcuni dei quali sono ancor oggi usati nelle feste del 3 maggio e del 14 settembre. Il museo è formato da più edifici di epoche diverse: da una casa torre del '200 (ufficio e aula didattica), da un grande fabbricato del '300 (museo) e dall'Oratorio di San Giuseppe. L'architetto Pietro Carlo Pellegrini, nel 1993, ha restaurato le varie costruzioni ed ha organizzato e collegato i diversi ambienti in modo da realizzare un museo vario e ordinato. Vicino alle opere si può trovare una didascalia utile per conoscere l'autore, il titolo e la data in cui è stata eseguita l'opera d'arte. Le sale sono illuminate dalla luce naturale e da un sistema di illuminazione artificiale che mette in risalto i dipinti, le statue e gli oggetti piccoli e preziosi contenuti nelle vetrine. Il museo ha una sezione didattica che propone percorsi per studenti e adulti". (Dalla nota introduttiva dell'autrice).
3,00

Villa Buonvisi a Lucca. La decorazione ad affresco e il ruolo di Bernardino Poccetti

Villa Buonvisi a Lucca. La decorazione ad affresco e il ruolo di Bernardino Poccetti

Claudia Nardini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il presente lavoro nasce dall'esigenza di sviluppare un'accurata analisi inerente ad un soggetto sul quale la critica, dedita all'arte lucchese, si è poco soffermata. Il libro non pretende di dare una risposta esaustiva, ma mira piuttosto a presentare, con l'ausilio di un nutrito corredo fotografico, i nuovi risultati raggiunti dalle ricerche sulla decorazione conservata sulle volte dell'edificio. Col trascorrere del tempo, oltre a perdere il ricordo delle numerose personalità che lavorarono per i Buonvisi all'interno della villa, si è finito per assegnare l'esecuzione dell'intero ciclo a Ventura Salimbeni. Lo studio ha quindi consentito di far emergere l'intervento, in fasi diverse, di personalità pittoriche delle Scuole Toscane che hanno contribuito alla decorazione degli ambienti interni come iconograficamente e fotogramente dimostrato.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.