Libri di Maria Rita Marcheggiani
L'albero, il sé e la guarigione energetica secondo la kabbalah occulta
Maria Rita Marcheggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 208
Questo manuale, coniugando gli insegnamenti della Kabbalah Occulta con i contributi della medicina e della psicologia, della fisica quantistica e dello spiritismo, vuole sostenere un percorso di indagine e di riflessione, profondo e intimo, in relazione a Dio, al Cosmo e, soprattutto, al Sé. Attraverso il grande simbolo dell'Albero Kabbalistico, che viene applicato a una rinnovata concezione dell'essere umano, dell'umanità e anche della cosiddetta realtà sovranaturale, in particolare, vengono disvelate tutta una serie di conoscenze fondamentali per prendere piena consapevolezza della propria condizione esistenziale e, finanche, per cominciare a guarire da quelle problematiche che impediscono di stare al mondo per ciò che si è davvero: la propria essenza. In questo modo, ogni pagina si propone come un'opportunità viva per la crescita, lo sviluppo e l'evoluzione personale, sollecitando una trasformazione funzionale alla realizzazione della salute, del benessere e della felicità: le principali manifestazioni dell'equilibrio energetico individuale.
Introduzione alla kabbalah occulta
Maria Rita Marcheggiani
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 252
Questo manuale, frutto di anni di ricerca, si propone di guidare il lettore allo studio libero ed autonomo della Kabbalah che, da complesso di insegnamenti esoterici propri dell'Ebraismo Rabbinico, viene a riconfigurarsi come un meta – sistema conoscitivo di carattere sincretico. Partendo dal contributo dei Grandi Maestri Passati, custodi della Sapienza Tradizionale Egizia, Giudaica e Cristiana, il testo guida passo dopo passo in un indimenticabile viaggio alla scoperta di Dio, del Cosmo e di Sé, passando attraverso le molteplici manifestazioni, luminose ed oscure, dell'Essere. La Kabbalah Occulta, infatti, è un approccio sapienziale che si propone di esplorare i Mondi dell'Alto e i Mondi del Basso riconoscendo loro pari dignità, cosa che si traduce in un'indagine particolarmente attenta e dettagliata delle diverse Configurazioni Dimensionali dell'Albero Kabbalistico, prime fra tutte quelle del Piccolo Albero della Vita e del Piccolo Albero della Morte. Nei vari capitoli vengono definiti ed illustrati, in modo chiaro e completo, Sephiroth, Qliphoth e relativi Sentieri, affinché ciascuno possa comprendere davvero cosa significa vivere la Kabbalah nel senso più pieno del termine.