Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Carloni

Diario di una mistica nella Terra del Signore. Viaggio in Terra Santa 1-8 gennaio 1967

Diario di una mistica nella Terra del Signore. Viaggio in Terra Santa 1-8 gennaio 1967

Maria Teresa Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2016

Quando nel 1967 Maria Teresa Carloni compie il suo pellegrinaggio in Terra Santa, i confini tra lo Stato d'Israele e gli Stati vicini erano sensibilmente diversi dagli attuali. L'autrice di questo semplice e vivo diario di viaggio va pellegrina nei Luoghi Santi esattamente sei mesi prima della guerra che vedrà cambiare ancora gli equilibri geopolitici di quella tormentata regione. Tra il dramma di una missione da compiere ad ogni costo per la Chiesa martire e l'amarezza degli impedimenti burocratici che non lo consentivano, la Terra Santa offre a Maria Teresa il ristoro alle fonti della fede, in cui tutto rimettere in umile abbandono al Signore. «Questo testo porta a conoscenza di un pubblico più ampio e diversificato la figura della serva di Dio Maria Teresa Carloni (1919-1983), vissuta a Urbania (Pesaro- Urbino), per lo più nascosta agli occhi degli stessi compaesani. Ma la dott.ssa Maria Teresa Carloni non lo era a Papi del XX secolo, da Pio XII a Giovanni Paolo II, né ai primati e a molti pastori della Chiesa perseguitata nell'Europa centro orientale, come nella lontana Cina e Paesi limitrofi e in Sudan... Questo libro dona a Maria Teresa Carloni veste di grande attualità nell'ambito delle comunità cristiane del vicino Oriente che nel nostro secolo XXI conoscono una nuova ondata di persecuzione e di sofferenza a motivo della propria fede» (dalla Prefazione di mons. Pierbattista Pizzaballa, Amministratore apostolico a Gerusalemme).
16,00

Intorno all'uomo e sua educazione. Scritti morali

Intorno all'uomo e sua educazione. Scritti morali

Maria Teresa Carloni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 244

L'assioma della Carloni "il sapere è morale se è totale" costituisce la base dell'intera ricerca racchiusa nella presente pubblicazione. L'educazione morale, che trova nei concetti di famiglia, Stato e nazione i cardini referenziali del processo educativo, indirizza l'uomo nel rapporto con se stesso e con gli altri, diventando così guida per l'essere umano e per la "confezione" della sua umanità: "È necessario usare il volere per negare la volontà, il pensiero per negare il pensiero […] anziché affannarci a distruggere ciò che risorge più vigoroso dalla distruzione, interpretiamo la nostra vera natura e diamole soddisfazione: scopriamo insomma il suo vero ideale".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.