Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Chialant

Declinazioni del fantastico La prospettiva critica di Romolo Runcini e l'opera di Edgar Allan Poe

Declinazioni del fantastico La prospettiva critica di Romolo Runcini e l'opera di Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 192

Questo volume, che raccoglie parte dei materiali presentati in due convegni in onore di Romolo Runcini, L'eccentrico e il fantastico. Una giornata in memoria di Romolo Runcini (2015) e Festival internazionale del Fantastico (2018), intende essere un omaggio a un docente e a un amico che a questo ambito di studi ha dedicato la propria ricerca e il proprio entusiasmo intellettuale. Il libro si compone di una Introduzione nella quale le curatrici presentano il contributo critico di Runcini sulla letteratura fantastica, dal romanzo gotico all'eccentrico, e di tredici saggi distribuiti in due Parti: la prima è dedicata ad aspetti del Fantastico in scrittori e scrittrici dal Settecento a oggi - Inchbald, Dickens, Hawthorne, Melville, Lovecraft, Wells, Kipling, Orwell, Cortázar, Borges e Pamuk - e agli studi visuali contemporanei; la seconda è focalizzata su E. A. Poe e sulle trasposizioni teatrali e cinematografiche di alcuni suoi racconti.
21,99

Piaceri personali

Rose Macaulay

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 230

Personal Pleasures si presenta come un’antologia di saggi che fanno parte dell’ampia produzione non narrativa di Rose Macaulay, scrittrice inglese nota per i suoi romanzi. I sessanta brevi scritti di cui si compone sono organizzati in ordine alfabetico, da Abroad a Writing, e sono proposti come riflessioni personali, dal tono apparentemente colloquiale. Si tratta di composizioni ricche di humour e allusioni colte, con frequenti rimandi a Shakespeare e citazioni da poeti inglesi del Cinque-Seicento, dalla mitologia greca, da Cicerone e Montaigne, offerti sempre in forma leggera, mai paludata. Questo è un testo “ai margini” dei generi letterari, tra la saggistica, l’autobiografia e il racconto; il gusto di Macaulay per le parole e l’amore per la lingua inglese non emergono soltanto dallo stile brillante, ma anche dai termini desueti e dai numerosi neologismi che contribuiscono al suo carattere erudito e arguto, nonché dalla vena poetica che l’attraversa.
20,00 19,00

Intrecci. Figure, spazi e oggetti nella narrativa inglese Otto-Novecentesca

Maria Teresa Chialant

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro raccoglie alcuni saggi pubblicati dall'autrice tra il 2006 e il 2023 che costituiscono, insieme alla traduzione di testi narrativi otto-novecenteschi, una parte della sua produzione scientifica, dalla quale emergono gli ambiti di ricerca che più l'hanno impegnata nel corso degli anni: il romanzo vittoriano, la scrittura femminile e gli studi di genere, il 'fantastico' e gli object studies. I dodici capitoli di cui si compone il volume sono collegati tra loro non soltanto per collocazione temporale e genere letterario, ma anche per le interne connessioni tematiche e metodologiche. Sono qui proposte letture ravvicinate sia di testi 'classici', quali Jane Eyre, Adam Bede e The Shadow-line, sia dei contributi di scrittrici meno note ma altrettanto importanti del secondo '800 e della prima metà del secolo scorso, come Rebecca West e Rose Macaulay, accomunate dai loro romanzi con al centro la grande guerra.
24,00 22,80

Linda Tressel

Anthony Trollope

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 252

La storia, ambientata a Norimberga negli anni sessanta dell’800, narra la breve e tormentata esistenza della giovane Linda Tressel, le cui difficoltà sono causate da una serie di circostanze: l’educazione repressiva impostale dalla zia, calvinista fanatica con cui la ragazza vive dopo la morte dei genitori; la cupidigia e l’opportunismo di uno sgradevole, borioso cinquantenne al quale la zia vuole darla in moglie contro la sua volontà; la superficialità e irresponsabilità del giovane, scapestrato corteggiatore di cui l’ingenua e inesperta Linda s’innamora. Sullo sfondo delle vicende che coinvolgono la protagonista, una comunità conservatrice di antiche tradizioni e idiosincrasie religiose, intrisa di pregiudizi e rigide norme e convenzioni sociali, ma anche capace di gesti di solidarietà e di affetto. In primo piano, una pittoresca casa rossa con tre abbaini, situata sulla riva del fiume che attraversa la città.
18,00 17,10

Il matrimonio del prete

Nora Vynne

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 250

Il testo narra l’amore ossessivo di un prete cattolico che abbandona il sacerdozio per sposare una giovane donna. Su questa trama principale - il matrimonio della protagonista con un uomo dilaniato dal conflitto tra la fedeltà alla Chiesa e l’attrazione per la moglie, tra il sentimento religioso e il desiderio sessuale – s’innestano altri intrecci secondari che forniscono uno spaccato della società medio-borghese nell’Inghilterra di fi ne ‘800, e ripropongono alcune tematiche – il mercato matrimoniale, l’emancipazione femminile, i complicati rapporti tra i sessi – presenti nei romanzi dell’epoca. Il matrimonio del prete (1899) offre un’efficace rappresentazione dell’età tardo-vittoriana con i suoi rituali, le sue ipocrisie e i suoi pregiudizi (come l‘anti-papismo), ed è un interessante esempio di quella “New Woman fiction” che vide il suo pieno sviluppo negli anni Novanta del diciannovesimo secolo.
15,00 14,25

Casa desolata. Ragnatele

Casa desolata. Ragnatele

Maria Teresa Chialant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 184

Casa Desolata (1852-53) occupa un posto particolare nel macrotesto dickensiano. Se si prende il 1850, anno di pubblicazione di David Copperfield, come una sorta di spartiacque nella produzione dello scrittore, questo è il primo dei cosiddetti dark novels con cui inizia la fase matura della carriera di Dickens, sia per la stagione della sua vita, sia per le innovazioni di tecnica narrativa, sia per la presenza più marcata di toni cupi e accenti polemici. Qui c'è "tutto" Dickens: quello della scrittura autobiografica, con il racconto di Esther, uno dei due narratori; quello drammatico, con la vicenda di Lady Dedlock e i suoi segreti; quello comico, con alcuni personaggi minori; quello melodrammatico, con il giovane spazzino Jo che vive e muore nel degradato quartiere londinese di Tom-all-Alone's; quello del "mystery and detection", con l'inchiesta dell'Ispettore Bucket; e infine quello della denuncia sociale, che si scaglia contro le diseguaglianze di classe e il sistema giuridico britannico.
16,00

A world within the world. George Gissing's vision of art and literature

A world within the world. George Gissing's vision of art and literature

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 200

16,00

Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana

Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 300

"Letteratura e femminismi" propone una serie di saggi, nell'ambito dei women's studies e dei gender studies, pubblicati in Inghilterra e negli Stati Uniti a partire dagli anni Ottanta. Le sezioni in cui si articola il volume riguardano questioni di rilievo nell'attuale dibattito critico quali il rapporto fra generi letterari e generi sessuali, il contributo della psicoanalisi e del pensiero postmoderno alle teorie femministe, l'intreccio fra l'etnia e l'identità femminile, la rappresentazione della donna nel cinema e nelle arti figurative. La raccolta, preceduta da un'ampia introduzione, si chiude con alcune riflessioni di romanziere contemporanee sulla propria esperienza di scrittrici.
63,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.