Libri di Maria Teresa Paola Caputi Jambrenghi
Le missioni PNRR. Sanità e infrastrutture tra condizionalità finanziarie e sociali. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 438
Il presente volume “Le missioni PNRR sanità e infrastrutture tra condizionalità finanziarie e sociali” si inserisce nella Collana “Itinerari di Diritto pubblico e di finanza pubblica”, raccoglie i prodotti delle attività di ricerca del Prin “Garanzia dei diritti e qualità dei servizi nella prospettiva dello sviluppo territoriale integrato. Buon andamento, multilevel governance e cooperazione territoriale per una nuova strategia di acquisizione di risorse e razionalizzazione della spesa pubblica” coordinato a livello nazionale dalla professoressa Loredana Giani, Università europea di Roma, ed a livello locale dal professore Giuseppe Caia, Università di Bologna, dalle professoresse Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti, Università di Pisa, dalla professoressa Marina D’Orsogna e dal professore Salvatore Cimini, Università di Teramo. L’intento di questo secondo volume è quello di dare atto dei mutamenti che hanno interessato due delle più significative missioni del PNRR, quella della sanità e quella delle infrastrutture, analizzandone le prospettive economiche e sociali in riferimento all’intervento pubblico ed alle condizionalità finanziarie.
La sostenibile leggerezza dell'umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 580
La funzione amministrativa neutrale
Maria Teresa Paola Caputi Jambrenghi
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 372
Lo studio investe un tema antico, quello della funzione amministrativa neutrale, declinandolo in una prospettiva attuale proiettata de futuro. Si è discusso tanto e talora persino eccessivamente della funzione amministrativa, tradizionalmente vista per lo più nella prospettiva unilaterale ed autoritativa, sostanzialmente preda del vincolo funzionale inteso alla realizzazione ineludibile dell’interesse pubblico attraverso l’esercizio “armato” del potere (in tesi, discrezionale), non sempre considerando tuttavia che nell’ambito della funzione in senso lato rientrano una pluralità di connotazioni che fanno di quella autoritativa ed unilaterale una delle possibilità di inveramento effettivo della funzione medesima e del potere. L’autore ne è pienamente consapevole e muove da considerazioni di principio poste da dottrina autorevole ancorché risalente (spicca nell’incipit il riferimento ad Aldo Mazzini Sandulli), per poi sviluppare il lavoro con criterio logico approdando epistemologicamente alla conferma della perdurante rilevanza della funzione amministrativa a carattere neutrale.