Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marianella Sclavi

A una spanna da terra. Una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una metodologia umoristica

Marianella Sclavi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XVI-263

In questo libro il lettore è invitato a osservare l'autrice mentre "segue come un'ombra" due studentesse di diciassette anni nel corso di una giornata di scuola in due "ottimi" licei pubblici, uno nei sobborghi di New York e l'altro al centro di Roma. A ogni ora di scuola è dedicato un capitolo e nel racconto le ore negli Stati Uniti e in Italia sono alternate in modo da indurre anche il lettore a fare per proprio conto continui raffronti. Il libro, pubblicato precedentemente da Feltrinelli, non solo smantella stereotipi sulla scuola italiana e americana, ma anche e soprattutto esemplifica come si osserva "se stessi intenti a osservare".
14,80 14,06

La scuola e l'arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici

Marianella Sclavi, Gabriella Giornelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Ascolto attivo, mediazione creativa, un tocco di umorismo: ecco gli ingredienti che oggigiorno permettono a ragazzi e insegnanti di comunicare fra loro in modo non superficiale e soporifero, di trasformare gli attriti e le difficoltà in occasioni di crescita e di conoscenza e di mettere in atto leadership che promuovono l'intelligenza collettiva. Sono questi gli ingredienti presenti e necessari in ogni scuola ad alto tasso di apprendimento. Le due autrici, con generosità, sapienza e allegria, restituiscono a piene mani in questo libro un insieme di strumenti messo a punto nel corso di una lunga esperienza professionale nel mondo della scuola e in quello extrascolastico. Una vera e propria arte, che va acquisita e praticata, poiché mediare le differenze e risolvere i conflitti e le tensioni che nascono tra i ragazzi e tra loro e gli educatori è una condizione essenziale e preliminare a qualsiasi discorso didattico, ed estremamente utile per la società e nella formazione delle future classi dirigenti.
9,50 9,03

Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte

Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte

Marianella Sclavi

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 352

Tutti noi, se la nostra vita non è completamente manicomiale, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall'ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontarimente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
18,00

La signora va nel Bronx

Marianella Sclavi

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2023

pagine: 304

Maria, etnografa bianca ed europea, vive e insegna a Manhattan. Un giorno, per caso, sente nominare la Banana Kelly Community, un comitato di risanamento urbano e morale del South Bronx: è l’inizio di un viaggio in una New York sovraesposta da tabù e cliché sotto i quali fioriscono abusi e speculazioni ai danni dei cittadini più deboli: neri, proletari, disoccupati. Per tre mesi Maria viaggia, incontra, conosce, rielabora e scrive: ne verrà fuori una ricerca storica e sociologica diventata negli anni un cult della letteratura etnografica, che si legge con la facilità della divulgazione e la felicità di un romanzo corale.
18,00 17,10

Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte

Marianella Sclavi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 368

Le sette regole dell’arte di ascoltare: 1. No conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca. 2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per riuscire a vedere il tuo punto di vista, devi cambiare punto di vista. 3. Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva. [...] 7. Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé. Tutti noi, mettiamo in pratica esperienze di osservazione guidata dall’ascolto attivo. Lo scopo di questo libro è di renderci consapevoli di cosa facciamo quando ci riusciamo, in modo da permetterci di riflettere su queste dinamiche e darci la possibilità di metterle in atto sistematicamente e volontariamente ogniqualvolta lo riteniamo necessario.
27,00 25,65

Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti

Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti

Marianella Sclavi

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2014

pagine: 248

L'opera è un racconto a più voci - fra cinque urbanisti e un'antropologa delle sperimentazioni sul campo operate a Torino dall'associazione Avventura Urbana. Come un tipico romanzo di formazione, la storia parte con la protagonista che va a Londra alla scoperta di un nuovo mondo. Lì vede all'opera una strumentazione capace di far partecipare gli abitanti al grande gioco della progettazione urbana con strumenti adatti a garantire una maggiore democrazia. Tornata a Torino non si fa dissuadere dal cinismo dei politici, né dalla sufficienza degli accademici, e mette insieme un gruppo di giovani entusiasti quanto lei. Partono così queste "avventure urbane" che ci danno una lettura inusuale delle nostre città disincantate: perché là fuori ci sono tante persone convinte che il coinvolgimento democratico dei diretti interessati alla progettazione del proprio territorio non sia affatto quell'impresa "impossibile" che ci vogliono far credere.
16,00

La scuola e l'arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici

Marianella Sclavi, Gabriella Giornelli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 254

Ascolto attivo, mediazione creativa, un tocco di umorismo: ecco gli ingredienti che oggigiorno permettono a ragazzi e insegnanti di comunicare fra loro in modo non superficiale e soporifero, di trasformare gli attriti e le difficoltà in occasioni di crescita e di conoscenza e di mettere in atto leadership che promuovono l'intelligenza collettiva. Sono questi gli ingredienti presenti e necessari in ogni scuola ad alto tasso di apprendimento. Le due autrici, con generosità, sapienza e allegria, restituiscono a piene mani in questo libro un insieme di strumenti messo a punto nel corso di una lunga esperienza professionale nel mondo della scuola e in quello extrascolastico. Una vera e propria arte, che va acquisita e praticata, poiché mediare le differenze e risolvere i conflitti e le tensioni che nascono tra i ragazzi e tra loro e gli educatori è una condizione essenziale e preliminare a qualsiasi discorso didattico, ed estremamente utile per la società e nella formazione delle future classi dirigenti.
14,00 13,30

L'irriverenza democratica

L'irriverenza democratica

Marianella Sclavi

Libro: Libro in brossura

editore: Una Città

anno edizione: 2021

pagine: 40

4,00

Ciao mamma, vado in Cina!

Ciao mamma, vado in Cina!

Marianella Sclavi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2009

pagine: 120

Questo volume, un po' fumetto un po' racconto polifonico, un po' graphic novel un po' antropologia a fumetti, mette a disposizione dei lettori le avventure e disavventure di un anno trascorso in Cina da un centinaio di adolescenti italiani che hanno frequentato un anno di liceo cinese e sono stati provvisoriamente adottati come figlie e figli da una famiglia cinese. Sono racconti che, in modo inedito e quanto mai attuale, ci aiutano a capire come sta cambiando il mondo e cosa significa oggi "stare al mondo." Ogni bambino che si affaccia sulla scena mondiale nel terzo millennio sa, senza bisogno che nessuno glielo dica, che lei/lui ha la possibilità e il diritto di imparare a parlare più di una lingua e di coltivare, direttamente nell'esperienza di tutti i giorni, il dialogo fra le culture.
15,00

Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte
16,50

Avventure urbane. Progettare la città con gli abitanti
14,50

Mamme d'Italia. Catalogo della mostra (Roma, 15 aprile-4 maggio 2003)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.