Libri di Marianna Giglio Tos
Storico carnevale di Ivrea fra mito e realtà. Una volta anticamente
Marianna Giglio Tos
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2023
pagine: 148
Ritorna richiestissimo, con gli aggiornamenti a dopo Covid e l'inserimento di nuove fotografie il libro sul Carnevale Storico della Città di Ivrea. Della prima edizione apparsa sette anni fa, restano ormai rare copie diventate oggetto cult dei collezionisti. Inserito nella collana editoriale "Una volta anticamente", il nuovo titolo "fra Mito e realtà" è la storia del Carnevale eporediese, una guida illustrata per entrare con un racconto nei giorni e nelle cerimonie di un momento di aggregazione che coinvolge decine di migliaia di persone ed i protagonisti dello Storico. Nel libro è stata inserita un'appendice, che in sintesi propone Ivrea ed il suo Carnevale con una traduzione in 6 lingue, con le versioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese, ad uso dei turisti
I piatti del popolo. Una volta anticamente. Storico carnevale di ivrea
Marianna Giglio Tos
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 148
L'antica fiamma. Un viaggio sospeso tra passato e presente
Marianna Giglio Tos
Libro: Libro in brossura
editore: Pedrini
anno edizione: 2021
pagine: 624
Il ritrovamento di alcuni diari perduti porta alla luce la vera storia di Bianca Maria, contessa di Challant e l'oscura maledizione riversatasi sul castello di Issogne. Misteri e complotti nascosti tra vecchie pagine e antichi affreschi, ci conducono nel primo Cinquecento, in un mondo ancora assoggettato alle credenze e alla religione, diviso dalle guerre tra Francia e Impero. Un viaggio tra passato e presente, tra le terre di Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia si rivelerà un viaggio spirituale nella terra più buia: l'Ombra dell'animo umano. “Forse per ciò ero destinata, tra tanti, a sentire i draghi di Issogne, a spingermi fin ove erano nascosti i diari. Le parole di Dante e Virgilio hanno unito Bianca e me, tenendoci strette ai confini di 500 anni”.