Libri di Mariano Jose de Larra
Artículos. Testo spagnolo a fronte
Mariano Jose de Larra
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 200
"I saggi qui raccolti, editi nella maggior parte tra il '32 e il '34, sono impregnati di critica sociale - 'Chi è il pubblico', 'Torni domani', 'In questo paese', 'Il vecchio castigliano', 'I Calavera' - e di satira politica 'L'elogio', 'L'uomo-pallone'. Nell'ultimo - 'Il giorno dei morti'- scritto nel 1836, a pochi mesi dalla tragica fine, un cupo pessimismo sulle vicende proprie e del paese riesce a prevalere sull'abituale e folgorante sarcasmo." (Dalla Nota introduttiva)
Articulos. Nivel inicial. Per le Scuole superiori
Mariano Jose de Larra
Libro
editore: Anaya
anno edizione: 2002
Articulos. Nivel inicial
Mariano Jose de Larra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anaya
anno edizione: 2012
Un condannato a morte. I taglieggiatori. Ediz. italiana e spagnola
Mariano Jose de Larra
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2009
pagine: 69
Mariano José de Larra (1809-1837) è il maggior rappresentante del romanticismo letterario spagnolo. Giornalista, scrittore satirico e critico letterario, pubblicò nel corso della sua breve vita oltre 200 articoli di costume raccontando al mondo, meglio di chiunque altro, la società spagnola dell'epoca. Morì suicida a 28 anni uccidendosi con un colpo di pistola alla testa. Venerato dalle successive generazioni di scrittori spagnoli, Larra in Italia è ancora molto poco conosciuto. Questa pubblicazione intende proporre con un attento corredo critico un primo importante approccio ad uno dei maggiori scrittori spagnoli di sempre. E lo fa raccogliendo gli articoli che lo scrittore dedicò alla questione della pena di morte, ai suoi risvolti etici e morali, al problema della spettacolarizzazione della tragedia. Articoli che ne testimoniano la straordinaria modernità di pensiero e le grandi doti satiriche, oltre che la bellezza di una prosa che ha contribuito a fondare la nuova saggistica europea. (Prefazione di pasquale Ciriello)