Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Vezzali

Heidegger tra Husserl e Löwith. Formazione, sviluppo, problemi del pensiero heideggeriano sullo sfondo del Novecento

Mariano Vezzali

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2015

pagine: 96

La filosofia di Martin Heidegger, che si forma dall'incontro con Edmund Husserl a Friburgo nel 1916, accompagna ancora nel bene e nel male, a un secolo di distanza, l'inizio del Terzo millennio. Queste pagine intendono presentare in sintesi del pensiero heideggeriano le linee di fondo, il confronto con epoche e autori del passato (la Grecia, e poi Platone, Agostino, Descartes, Kant), e infine i problemi evidenziati soprattutto da Karl Löwith. Dietro ai concetti emergono i protagonisti (Husserl, Heidegger, Löwith, ma anche Edith Stein, Enzo Paci, Hannah Arendt, Hermann Mörchen) con le loro traversie, le loro scelte e i loro drammi, sullo sfondo del Novecento, un secolo che non cessa di attirare l'attenzione di chi si sforza di vivere il presente in modo consapevole.
10,00 9,50

Davanti al Novecento. Persona e condizione storica in Nikolaj Berdjaev e Hannah Arendt

Mariano Vezzali

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2008

pagine: 80

Nikolaj Berdjaev (1874-1948) ed Hannah Arendt (1906-1975), entrambi vittime dei regimi totalitari al potere nei loro Paesi, rispettivamente l'Urss e la Germania nazista, sono, con le loro opere, testimoni del Novecento, perché riflettono sulle sue contraddizioni e sulle loro origini. Il confronto con gli eventi e le ideologie del secolo passato porta entrambi a delineare le coordinate essenziali di una condizione umana distante dalle opposte parzialità dell'individualismo liberal-borghese e del collettivismo totalitario.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.