Libri di Mariapia Borgnini
Il coraggio di immaginare. Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il fotolinguaggio
Mariapia Borgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 136
					Come recita il sottotitolo – "Ritratti e percorsi di storie terapeutiche con il fotolinguaggio" – e come bene illustra lo psicoanalista Giuseppe Pellizzari nella prefazione al testo, si tratta qui di un viaggio in un mondo fatto di immagini e parole. Le immagini scelte (spesso casualmente o istintivamente) dai pazienti, sotto la guida della psicopedagogista, arteterapeuta e artista Mariapia Borgnini e di altri psicologi e psicoterapeuti, sono immagini che emozionano, liberano, producono spontaneamente il “conversare” psicoanalitico. Sono immagini di grandi fotografi o immagini qualunque, fotocopiate e assemblate, e hanno la potenza di smuovere i ricordi, evocare e rappresentare paesaggi interiori. Come fossero piazze di una città sconosciuta, da cui si dipartono strade da percorrere insieme, producono percorsi terapeutici imprevedibili e sorprendenti.				
									La forza gentile dell'attenzione. Piccole storie di mindfulness
Mariapia Borgnini
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2016
pagine: 111
					In un mondo sempre più attraversato da motivi di distrazione, riappropriarsi della capacità di attenzione è una forma di resistenza e di difesa della propria persona e di un certo modo di porsi in relazione con gli altri, le cose e gli eventi che ci circondano. Da qui il successo crescente della Mindfulness, teoria e pratica psicologica le cui origini vanno ricercate nell'insegnamento dell' antica psicologia buddhista e delle psicoterapie cognitivo-comportamentali. In questo libro Mariapia Borgnini affronta il tema della Mindfulness con un approccio narrativo legato alla sua esperienza di psicopedagogista e arteterapeuta attiva soprattutto con gli adolescenti, ma anche con bambini e adulti di ogni età. La Mindfulness, come la intende l'autrice, è un'affettuosa attenzione, una consapevolezza focalizzata che, quando riusciamo a introdurla nella nostra quotidianità, quando riusciamo a darle spazio e a farla durare, rende migliori noi e le persone con cui ci relazioniamo.				
									L'eco dei richiami-The echo of calls
Mariapia Borgnini
Libro
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 2025
pagine: 152
La cosa non mi tocca. Un adolescente nella stanza delle storie
Mariapia Borgnini
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2010
pagine: 73
					"La cosa non mi tocca": è la frase di un adolescente che sembra frapporre tra sé e il mondo un rigido schermo di indifferenza. Il libro ripercorre gli incontri dell'autrice con questo ragazzo nell'ambito di una terapia denominata "fare storie". La forma del libro è volutamente narrativa. Solo una narrazione, infatti, può cogliere le aspettative, le delusioni, lo sconforto, la pazienza, le sorprese, i guizzi, le aperture e le chiusure improvvise che caratterizzano un confronto di questo tipo. Un libro che dà speranza a chi ritiene che devono esserci altri metodi, oltre a quelli coercitivi, per affrontare il disagio giovanile.				
									Facciamo finta che non siamo noi? Storie di adolescenti e di desideri esplicitati anche per vie traverse
Mariapia Borgnini
Libro: Copertina morbida
editore: Casagrande
anno edizione: 2007
pagine: 81
					Mariapia Borgnini è psicopedagogista, insegna in una scuola pubblica dove lavora con giovani in difficoltà, vulnerabili e incapaci di affrontare il mondo. Nel corso di incontri individuali, utilizza il metodo "fare storie", un approccio di impostazione psicanalitica che ha dato risultati sorprendenti a livello di dialogo, di apertura e di fiducia. "Facciamo finta che non siamo noi?" offre stimoli, risposte e speranza a chi quotidianamente si confronta con i giovani in crisi. La prima parte del volume delinea il quadro teorico e il metodo adottato, mentre la seconda, in forma narrativa e in modo appassionato e colloquiale, racconta una serie di casi emblematici che mostrano come è possibile "fare storia".				
									
