Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariella Bombardieri

Genitori al singolare. Vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità

Genitori al singolare. Vincere la sfida quotidiana della monogenitorialità

Claudette Guilmaine

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 210

Le famiglie monoparentali non sono più, oggi, casi sporadici, ma realtà diffuse — e in continua crescita. Nonostante ciò, la sensazione che tutti i genitori soli riferiscono di provare più frequentemente è la solitudine: si sentono soli a portare il peso della crescita di un figlio senza un partner, inadeguati e giudicati nel confronto con il modello della famiglia tradizionale, abbandonati per la scarsità di strutture, associazioni e reti che diano loro sostegno e aiuto. Questo libro nasce per spezzare questo circolo vizioso e dimostrare che la monogenitorialità (che sia subìta o scelta, permanente o transitoria) è una sfida complessa ma possibile, le cui soddisfazioni possono essere eccezionali. Accanto a strumenti e suggerimenti per far fronte ai problemi economici, sociali e educativi, le storie di uomini e donne che leggerete danno voce ai dubbi, ai sacrifici, alle paure che essere un genitore single comporta. Al centro di tutte le testimonianze ci sono i pianti, i sospiri, le confidenze e i sorrisi di chi ha saputo assumere il proprio ruolo, opporsi all’isolamento e scegliere la vita, anche nei momenti più bui. Le loro storie danno coraggio e ispirazione… ovunque siate lungo questo difficile, sfidante, bellissimo viaggio.
17,00

Genitorialità creativa. L'antimanuale per genitori

Genitorialità creativa. L'antimanuale per genitori

Mariella Bombardieri, Giulia Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 160

Non c'è un modo giusto o uno sbagliato di essere genitori e di essere figli. Ciò che fa la differenza, nel proprio essere genitori, è la consapevolezza di quanto accade dentro e fuori di sé, la disponibilità a cambiare lo sguardo, ad accettare le fragilità come "normali" e necessarie, ad avere la capacità di godere con tutti i sensi di ciò che accade nella relazione, con la voglia di trasmettere col proprio esempio ciò che può aiutare i figli a essere se stessi nel mondo. Il libro coglie l'intreccio di sensazioni, pensieri, esperienze quotidiane ordinarie e straordinarie, arricchendosi delle voci vere di tanti genitori di figli di ogni età e di esercitazioni da fare da soli, con altri genitori o in famiglia con i figli. Si tratta di un antimanuale perché parte dalle criticità, dai dubbi, dal non trovare subito le risposte e, proprio per questo, invita alla riflessione e a un percorso profondo e ricco di scoperte e soddisfazioni, di comprensione delle situazioni, alla ricerca di visioni e modi creativi di stare nella relazione con i figli.
14,50

Stare bene a scuola

Stare bene a scuola

Mariella Bombardieri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 240

Quando parliamo di benessere degli alunni, non possiamo prescindere dal benessere degli insegnanti e degli educatori che, con passione e determinazione, accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso formativo e di crescita personale. Stare bene a scuola propone un percorso di resilienza, costruito con le storie e le testimonianze di insegnanti e educatori, accanto a queste storie vengono presentati brevi approfondimenti teorici, suggerimenti e strumenti operativi per favorire il self-care e potenziare autostima e autoefficacia. Il volume è diviso in 10 capitoli, ognuno dei quali presenta una situazione tipo difficile da gestire ed esercizi pratici per sviluppare le abilità necessarie ad affrontare e risolvere (o accettare) la situazione. Ogni capitolo tratta alcuni fattori di stress e di crisi degli insegnanti e offre alcune riflessioni teoriche legate alle storie presentate. Un'attenzione particolare viene data alla resilienza e alle ragioni più frequenti di sofferenza degli insegnanti, anche alla luce delle trasformazioni che sta attraversando il mondo scuola e delle caratteristiche emergenti delle classi e degli alunni.
17,50

Le storie nutrono

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 128

Un libro-racconto con otto storie raccolte nei centri di ascolto Caritas: vicende in cui i protagonisti (anziani e giovani, singoli e famiglie) hanno vissuto esperienze di disagio e di emarginazione, di povertà e solitudine. Per ogni storia si è attivata una rete che ha coinvolto associazioni di volontariato, istituzioni e parrocchie, spingendole a cooperare, a farsi carico dei problemi, secondo una prospettiva di cittadinanza attiva e di lavoro di Comunità. La narrazione delle otto vicende esemplari è accompagnata dalle riflessioni metodologiche, che rimandano a nuove frontiere di intervento sociale. Le storie rendono visibile l’invisibile, ciò che rimane troppo spesso sommerso. Come se la metafora più azzeccata della Comunità fosse l’iceberg: visibile è ciò che emerge dall’acqua, ma la sua parte più estesa è sommersa. La parte emersa si sostiene sull’immensa massa che sta sotto: quanta solidarietà, quanta creatività sociale è invisibile agli occhi. Mariella Bombardieri, psicopedagogista, formatrice e mediatrice familiare, collabora con l’Università Cattolica del sacro Cuore. Tra le sue pubblicazioni: La cura delle relazioni. Essere e fare l’insegnante (ELS La Scuola, 2016).
11,00 10,45

In bilico. La separazione dei genitori raccontata dai figli

Mariella Bombardieri, Ennio Pasinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 168

In bilico è l'immagine scelta dagli autori per esprimere l'equilibrio instabile in cui si vengono a trovare i vari soggetti dopo la separazione: gli ex coniugi vacillano tra le difficoltà della nuova vita e il loro permanere genitori; i figli stessi, protagonisti di questo libro, un po' contesi, un po' condivisi, sono disorientati e sofferenti per la nuova situazione di frattura; i diversi contesti, familiare, amicale, sociale, oscillano tra solidarietà e compassione. Per evidenziare come la separazione dei genitori incida sulla vita dei figli nel loro percorso di crescita e nel loro costruirsi un'idea di famiglia e di genitorialità, il libro dà voce all'esperienza di sei persone, ora adulte, che hanno vissuto da bambini tale separazione, considerando alcune situazioni tipiche e inevitabili quando essa si verifica, quali l'essere informati della separazione, il distacco di un genitore che se ne va di casa, la riorganizzazione del tempo e delle relazioni parentali, tutti i piccoli e grandi aspetti della quotidianità.
11,00 10,45

Con ali di farfalla. Reggere ai dolori della vita

Mariella Bombardieri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 160

Si chiama "resilienza" la capacità di crescere sani in condizioni di svantaggio. Ed è estremamente importante parlare di resilienza, perché i genitori che vivono spesso momenti difficili, hanno bisogno di ricevere messaggi di speranza dall'esperienza di altri genitori che ce l'hanno fatta. Lautrice analizza storie vere di genitori incontrati nella sua esperienza professionale e che hanno affrontato vari problemi (scuola, handicap, tossicodipendenze, separazioni, lutti...) con i figli. In ogni storia arricchita da poesie e testi di canzoni - viene presentato il percorso personale, il vissuto, le strategie per uscire dal tunnel, la lezione di vita appresa. Ne scaturisce un confortante messaggio per i genitori: nelle difficoltà è possibile non sentirsi soli e trovare spiragli di luce!
10,00 9,50

La cura delle relazioni. Essere e fare l'insegnante

La cura delle relazioni. Essere e fare l'insegnante

Mariella Bombardieri

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 186

Le competenze relazionali, nel bagaglio dell'insegnante, sono fondamentali almeno quanto le conoscenze disciplinari. Migliorare le abilità comunicative con alunni, colleghi, dirigenti e famiglie è possibile. Questo manuale si propone come uno strumento per accompagnare la formazione e l'autoformazione degli insegnanti sui diversi temi legati alla relazione con la propria professione e nella scuola. Presenta esperienze - storie e narrazioni - che possono permettere ai lettori di avvicinarsi ad alcune situazioni di vita vissuta, di identificarsi e di rispecchiarsi in esse. Partendo dalle esperienze vengono proposte alcune riflessioni che hanno l'obiettivo di offrire uno spazio di pensiero, di metariflessione e di criticità sulle diverse tematiche e sulle proprie esperienze professionali. Le buone prassi, poi, vogliono accendere un riflettore sulla positività di certe azioni messe in atto da insegnanti. Lo scopo è di valorizzare strategie e metodologie che possono essere sperimentate da altri. Le schede hanno l'obiettivo di fare da guida, attraverso delle esercitazioni, per un percorso formativo di gruppo, guidato da un esperto, e individuale, per un'autoformazione.
13,00

La relazione genitori-figli. Un'esperienza che vale

La relazione genitori-figli. Un'esperienza che vale

Mariella Bombardieri, Giulia Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 160

Una piccola guida per l'avventuroso viaggio dell'essere genitori. La relazione genitori-figli, infatti, è dalla nascita all'adolescenza una fatica reciproca, ma anche un'esperienza straordinaria. Questo volume analizza nodi problematici e passaggi critici di tali dinamiche divenendo strumento per genitori e formatori.
9,00

Come faccio a essere un bravo genitore? Viaggiando si impara

Come faccio a essere un bravo genitore? Viaggiando si impara

Mariella Bombardieri

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 128

Come faccio a essere un bravo genitore? È la domanda che molti genitori si pongono di fronte ai risultati, non sempre positivi o per lo meno non corrispondenti alle aspettative, della loro opera educativa. Una domanda che ne racchiude molte altre: quando dire di sì e quando invece dire di no? quando e come incoraggiare, perdonare. L'autrice ha ascoltato e raccolto queste domande-ritornello negli incontri di consulenza pedagogica, le ha dato contenuto attraverso le brevi e toccanti storie di vita di genitori coinvolti, le ha sviluppate nei vari capitoli del volume e in filigrana ha messo in successione i sentimenti che accompagnano situazioni che talora appaiono intricate e difficili da sostenere: confusione, tristezza, solitudine. Molte volte proprio la solitudine spezza la catena di riserbo e rende possibile la richiesta di aiuto, la fiducia, la solidarietà e la gioia. Sono solo alcuni semi di luce che si generano nei genitori quando hanno la possibilità concreta di incontrarsi tra loro, di ascoltarsi e confrontarsi. L'uno impara dall'altro a vivere con levità e responsabilità il difficile compito di genitore, a perdonare e a incoraggiare, ad asciugare le proprie lacrime e ad accogliere le lacrime del coniuge e dei figli, a star vicino senza essere ossessivi, a far crescere i bambini, gli adolescenti, i giovani e a vivere felici nel rispetto di sé e degli altri.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.