Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marika Guerrini

Massoud l'afghano. Il tulipano dell'Hindu Kush

Marika Guerrini

Libro

editore: Venexia

anno edizione: 2005

pagine: 120

Un libro scritto per una terra prediletta dall’autrice (l’Afghanistàn) trasformata in polvere attraverso la menzogna e la guerra. In esso emerge la figura di Massoud, condottiero ispirato ad amore per l’umanità che ha cercato di accompagnare il suo paese verso la libertà. Il testo si articola tra prosa poetica di grande spiritualità, con poesie e testi sacri orientali, e narrazione di linea giornalistica. Tra l’Afghanistàn vissuto dall’autrice e l’attualità, la figura del comandante Ahmad Shah Massoud diviene termine di paragone tra l’oriente originario e l’occidente contemporaneo. I libro è illustrato in b/n dall’artista moderna iraniana Mashid Mussavi.
14,50 13,78

Ti racconto l'America. Lettera a Oriana Fallaci

Marika Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2024

pagine: 128

Un libro letto tutto d’un fiato. È il libro di Oriana Fallaci. Chi legge è scrittrice. Per combinazione di motivi personali, gli argomenti della giornalista sono il mondo dell’altra. Ai suoi occhi le pagine della Fallaci, cariche di avversione, sono bugiarde. La decisione di rispondere è immediata: urge un diverso, incisivo, punto di vista. Userà una storia vera, la storia di Joseph e Melì, figli legittimi del sogno americano. La forma è quella discorsiva di una corrispondenza che, tra narrativa e riflessione, si fa romanzo.
14,00 13,30

Beyond the walls of Baghdad

Marika Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2021

pagine: 136

15,00 14,25

Aman Ullah, il re riformista. Afghanistan 1919-1929

Aman Ullah, il re riformista. Afghanistan 1919-1929

Ehsanullah d'Afghanistan

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2018

pagine: 359

Sovrano "scomodo", Aman Ullah si è trovato a regnare sull'Afghanistan tra le due guerre mondiali. Lottatore contro il suo tempo, aveva portato il suo paese all'indipendenza dall'Impero britannico, sconfiggendo, almeno temporaneamente, il "Great Game", "Il Grande Gioco", termine con cui nel XIX secolo R. Kipling aveva definito la politica britannica in terra afghana. Nel 1921 promulgò la prima costituzione afghana nella quale veniva garantita l'eguaglianza dei diritti a tutti i cittadini del paese senza distinzione di sesso. E dunque durante il regno di Aman Ullah che per la prima volta i diritti delle donne sono posti al centro dell'attenzione. Il re, insieme alla regina Soraya, mise all'ordine del giorno la questione delle donne in un paese in cui la società patriarcale e tribale le aveva tenute lontane da qualsiasi forma di diritto. Per tutte queste vicende, l'Afghanistan era diventato un paese modello, libero e soprattutto indipendente. E dunque... un nemico da abbattere. Dopo una serie di sommosse istigate da interessi di altre potenze estere, i sovrani con i loro figli furono costretti a lasciare il paese e andare in esilio. Nel 1928 si recarono in Italia dove stabilirono la loro residenza. Per la prima volta in italiano viene pubblicata la biografia di questo sovrano illuminato, una vita eccezionale raccontata da suo figlio.
26,00

Oltre le mura di Baghdad

Oltre le mura di Baghdad

Marika Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2017

pagine: 147

Richard Schwan è un giovane giornalista del New York Times e un inviato di guerra. Prima freelance, mestiere di libertà, ora embedded, mestiere di dipendenza. Un viaggio che inizia e finisce a New York e che passa per Los Angeles, Istanbul, Baghdad, Roma e Bamberg, attraversando carriera, amicizia, guerra e amore. La ricerca di ideali quali verità e libertà, vissuti e rinnegati dinanzi agli orrori della guerra, la ricerca dell'anima che si fa ricerca di sé, hanno fatto di “Oltre le mura di Baghdad” un romanzo eroico di formazione. In queste pagine il mutamento del destino del protagonista si fa emblema della trasformazione di ogni individuo, a prescindere dal vissuto. Oltre le quotidiane peculiarità, il romanzo diviene impulso a vivere sentimenti quali lealtà, amicizia, perdono, compassione e amore, sentimenti che possono nascere anche su scenari di guerra e indurre un individuo a valutare l'essenza profonda dell'esistenza: ricercare la propria identità per portarsi dal non essere all'essere.
14,00

Afghanistan. Passato e presente

Afghanistan. Passato e presente

Marika Guerrini

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2015

pagine: 250

28,00

RossoAcero. Conosco il canto del muezzin

RossoAcero. Conosco il canto del muezzin

Marika Guerrini

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 120

"Le terre d'oriente chiedono all'occidente la restituzione in altra forma di quegli impulsi che in antico permisero la costruzione della nostra civiltà. Ma l'occidente, nella folle corsa alla modernità, ha dimenticato l'origine... L'oriente non ha dimenticato ma non è cosciente del significato della sua stessa richiesta. L'occidente che arroga superiorità di coscienza, in realtà è ai suoi minimi storici e morali...".
13,00

Afghanistàn. Profilo storico di una cultura

Afghanistàn. Profilo storico di una cultura

Marika Guerrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2004

pagine: 156

Un profilo storico dell'Afghanistan, accessibile a chiunque voglia incontrare quella terra lungo i millenni della sua storia, dimenticata sino ad oggi, sino agli esiti catastrofici della recente crisi bellica. Chiunque voglia incontrare i suoi condottieri, i suoi poeti, i suoi imperatori, la sua arte, l'archeologia, la religione, la filosofia. Questo testo traccia quel che è stato e quel che è, con leggerezza narrativa e precisione storica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.