Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marilena Bongiovanni

Gli alberi raccontano. Voci di donne in rinascita

Gli alberi raccontano. Voci di donne in rinascita

Samantha Serpentini, Lucia Bazzo, Letizia Iannopollo, Marilena Bongiovanni

Libro

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 96

«La diagnosi di un tumore al seno rappresenta un evento altamente stressante per una donna a qualsiasi età, sebbene le donne giovani si scontrino con problematiche specifiche e gli studi condotti sulla tematica abbiano dimostrato quanto queste siano particolarmente vulnerabili. Ammalarsi per le donne significa riorganizzare se stesse, le proprie attività, il proprio tempo e la famiglia; organizzare la propria vita compatibilmente con i tempi che l'iter di malattia richiede, adattarsi emotivamente e psicologicamente ai cambiamenti del proprio corpo, del proprio futuro e della propria vita. La psicologia in ambito oncologico…» (dall'introduzione di Samantha Serpentini).
15,00

La medicina narrativa strumento trasversale di azione, compliance e empowerment

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 172

I saggi raccolti in questo volume mirano ad operare l’integrazione tra due diversi paradigmi della medicina: quello positivista e scientifico di cui l’EBM (Evidence Based Medicine) è la massima espressione e quello etico-narrativo incarnato dal movimento della medicina narrativa, tenendo conto altresì delle leggi della “complessità” secondo le quali tutto esiste in relazione al tutto e ogni elemento è parte di un sistema di relazioni che conferiscono senso ai singoli elementi proprio in relazione al disegno più generale. Così ogni individuo è parte di una struttura familiare e ogni professionista di un sistema professionale. La relazione di aiuto è un incontro fra questi sistemi che generano nuovi intrecci relazionali; il tutto all’interno di un contesto sociale, culturale, storico e anche terapeutico che connota ogni interazione e influisce sulle storie di cura. Le scienze antropologiche, psicologiche e psicoterapeutiche sono concordi nell’affermare l’importanza del raccontarsi come modo per riuscire ad auto-comprendersi più compiutamente, incastonando le esperienze in una cornice unica e irripetibile: la propria vita. Il racconto diventa l’unione, il collante, il catalizzatore di tanti momenti che, se rimanessero isolati, non potrebbero rivelare il loro significato d’insieme.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.