Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marilena Tettamanzi

Fondamenti di psicologia dell'emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

La comprensione dei processi psichici che interessano le persone e i gruppi coinvolti (direttamente e indirettamente) in incidenti stradali, aggressioni, disastri antropici o naturali, risulta una priorità significativa per chi desidera prevenire i comportamenti rischiosi, soccorrere le persone in crisi, ricostruire e riparare i traumi. All'interno di una società sempre più attenta ai rischi e nello stesso tempo sempre più esposta ai pericoli, la psicologia dell'emergenza negli ultimi anni si è caratterizzata per il suo rapido e importante sviluppo. È stato infatti riconosciuto, anche in Italia, il suo ruolo cruciale nel progettare e realizzare interventi preventivi, tempestivi e lungimiranti. In particolare, sono state messe a punto e verificate metodologie e buone pratiche; si è diffusa, anche a livello culturale e di opinione pubblica, una buona sensibilità sugli aspetti emotivi, cognitivi e sociali, coinvolti nelle dinamiche interpersonali in emergenza. Le esperienze realizzate hanno anche sollevato nuove domande, mostrando come le condizioni estreme possano insegnare molto, anche sul funzionamento ordinario della mente e dei gruppi umani. È dunque arrivato il momento di condividere, confrontare e discutere le ricerche e le riflessioni scientifiche maturate in questo campo. Il volume traccia dunque un quadro dello stato dell'arte sul comportamento umano in situazioni d'emergenza.
28,00 26,60

Le conseguenze psicologiche degli incidenti stradali
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.