Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Pugliano

La capitale

Robert Menasse

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2018

pagine: 445

Il cielo è grigio su Bruxelles, si avvicina l'anniversario dei cinquantanni dalla fondazione della Commissione europea e allo scopo di rilanciarne gli ideali alcuni funzionari della Direzione cultura avviano un curioso tentativo, un grande giubileo incentrato su Auschwitz mobilitando gli ultimi sopravvissuti ai campi di concentramento come testimoni dei proponimenti che sono all'origine della UE, nata dalle ceneri delle atrocità naziste. L'idea scatena l'anima rissosa ed egoista dei paesi membri e insieme esalta gli interessi personali dei burocrati. Nel frattempo le strade della città sono affollate di allevatori che protestano con i forconi in mano, di mandrie di turisti con i selfie stick, e 22.000 funzionari, uomini e donne, solitari avamposti delle loro società e tradizioni, si adoperano senza sosta per favorire il dialogo tra le culture e gli interessi del loro paese di origine, e la notte restano seduti sul bordo del letto a bere un ultimo bicchiere di vino. Tutto alimenta un ingranaggio di bizantina complessità, crocevia del potere e dell'economia internazionale, babele di lingue diverse, mentalità incompatibili e interessi particolari: un caos sempre sul punto di esplodere. Robert Menasse, dopo un lungo soggiorno di ricerca e due saggi sull'argomento, racconta una città e un luogo simbolico della storia e della cronaca contemporanea, il cuore politico e amministrativo dell'Europa unita, la capitale scelta perché il Belgio era il primo paese in ordine alfabetico tra le sei nazioni fondatrici e da allora in attesa, come Godot, di una rotazione che non avverrà mai. Il suo è un romanzo di sfrenata ingegnosità, un labirinto di invenzioni e umorismo, un castello gotico di sentimenti e potere, passioni e paure. Tra un maiale che corre libero per le strade e un omicidio che sembra passare inosservato prende forma un panorama di grandi emozioni e grigia amministrazione, costellato di eroi tragici, di ambiziosi perdenti, di scaltri manipolatori. Ne scaturisce un ritratto letterario sarcastico e provocatorio, capace di miscelare generi diversi, di tratteggiare l'assurdo, di irridere il male. E soprattutto di raccontare l'Europa.
16,00 15,20

1913. L'anno prima della tempesta

Florian Illies

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il 1913 è l’anno chiave del Novecento, l’anno che avrebbe plasmato tutto un secolo. A dispetto dell’incombente tragedia – lo scoppio della prima guerra mondiale –, cento anni fa si manifestarono un fermento e una fecondità di opere e di talenti senza pari. Mentre Franz Kafka arriva quasi a impazzire d’amore, Ernst Ludwig Kirchner disegna le cocotte di Potsdamer Platz; Virginia Woolf ha pronto il suo primo libro mentre Robert Musil consulta un neurologo; Igor Stravinskij festeggia la prima assoluta di Le sacre du printemps e incontra la sua futura amante, Coco Chanel; Picasso e Matisse vanno a cavallo insieme; Freud e Jung incrociano le spade; Louis Armstrong si esibisce per la prima volta in pubblico e Charlie Chaplin firma il suo primo contratto con una casa cinematografica; Prada inaugura a Milano la sua prima boutique; montando la ruota anteriore di una bicicletta su un comune sgabello da cucina Marcel Duchamp compie la grande rivoluzione concettuale del Novecento. A Monaco, un uomo venuto dall’Austria dipinge acquerelli con le vedute della città e cerca di venderli. Si chiama Adolf Hitler.
10,00 9,50

Terra sconfinata

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2019

pagine: 188

"Ancora non si è accorto quanto siamo complicati noi esseri umani? Dentro di noi trovano spazio tante cose contemporaneamente... amore e inganno... fedeltà e infedeltà... venerazione per una donna e desiderio di un'altra, se non di molte. È vero che cerchiamo, bene o male, di fare ordine dentro di noi, ma quest'ordine è solo artificioso. Lo stato naturale... è il caos. Sì, mio buon Hofreiter, l'anima... è una terra sconfinata, come ha detto un poeta... O magari un direttore d'albergo."
15,00 14,25

Il viaggiatore

Ulrich Alexander Boschwitz

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 288

Pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1939, "Il viaggiatore" cade nell'oblio per ottanta anni. Nel 2018 diventa un caso letterario internazionale. Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: «Apri, ebreo» intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. «Berlino – Amburgo, pensò. Amburgo – Berlino. Berlino – Dortmund. Dortmund – Aquisgrana. Aquisgrana – Dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del Reich.» Succede proprio questo, Silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient'altro che un «insulto con due gambe». "Il viaggiatore" è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore – Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent'anni – che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza.
13,00 12,35

Il viaggiatore

Il viaggiatore

Ulrich Alexander Boschwitz

Libro: Libro rilegato

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 290

Pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1939, "Il viaggiatore" cade nell'oblio per ottanta anni. Nel 2018 diventa un caso letterario internazionale. Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: «Apri, ebreo» intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. «Berlino – Amburgo, pensò. Amburgo – Berlino. Berlino – Dortmund. Dortmund – Aquisgrana. Aquisgrana – Dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del Reich.» Succede proprio questo, Silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient'altro che un «insulto con due gambe». "Il viaggiatore" è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore – Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent'anni – che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza.
19,00

Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Mai Thi Nguyen-Kim

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2019

pagine: 240

Per alcuni la chimica è malefica, tossica, artificiale. Oppure, quando va bene, una materia scolastica che si odia e di cui non ci si libera mai abbastanza in fretta. Contrastare tale antipatia è la missione della giovane scienziata Mai Thi Nguyen-Kim, che ha scritto questo libro per smentire i luoghi comuni e soprattutto per dimostrare che la chimica è bella, avvincente e piena di sorprese. L’autrice ci invita a seguirla in una sua giornata tipo per mostrarci come la chimica, organica e inorganica, sia un mondo meraviglioso che riempie tutta la nostra vita. Formule, elementi, molecole, reazioni, acidi... gli ingredienti di una disciplina complicata e, a prima vista, distante vengono resi semplici e familiari, alla portata della nostra esperienza: impariamo come funziona la chimica e insieme impariamo come funzioniamo noi. Si comincia la mattina con il corpo che si risveglia e con gli ormoni del sonno e dello stress che scalpitano per entrare in azione. Scopriamo così qual è l’ora giusta per il primo caffè, perché nel dentifricio deve esserci per forza il fluoruro e perché il caos che ci attende sulla scrivania è in qualche modo voluto dall’universo. Apprendiamo cose nuove sullo schermo del nostro smartphone e su come far durare più a lungo le batterie. Ma capiamo anche come mai i sali di alluminio aiutano a combattere le macchie di sudore e perché quest’ultimo ha un cattivo odore. E così via fino alla sera, quando ci vengono rivelati i segreti di un perfetto fondant au chocolat. Senza dimenticare quel che avviene tra due persone quando scatta la chimica (la più misteriosa) dell’amore. Ricco di curiosità scientifiche esposte con passione e allegria, in modo da rendere di facile comprensione fenomeni alquanto complessi, e arricchito dalle illustrazioni di Claire Lenkova, questo libro divertirà chi è già affascinato dalla materia e farà cambiare opinione a chi ancora non lo è.
16,00

Mussolini, il primo fascista

Mussolini, il primo fascista

Hans Woller

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 331

Mussolini è vivo nel ricordo degli italiani, nelle librerie e in molti negozi di souvenir. Ma Mussolini è vivo anche nella memoria collettiva mondiale, che spesso non sa neppure di fare riferimento a lui. Il termine "fascista", da lui coniato e riferito alla sua persona, è onnipresente e serve a identificare tutto quanto può essere considerato di destra, autoritario e populista. Ma chi è stato Mussolini? Il despota spietato che resse l'Italia dal 1922 al 1945 con il pugno di ferro derubandola del suo futuro? Il modernizzatore che per il suo paese conquistò un impero innalzando l'Italia al rango di grande potenza? L'alleato più importante di Hitler, che lo considerava suo maestro e con lui mise il mondo a ferro e fuoco? Una marionetta, una vittima del Führer? Il dittatore carismatico, colui che ha costruito uno Stato totalitario di tipo nuovo, fondato sul consenso e sul più cupo, lucido terrore, che è servito da modello per molti altri autocrati?
28,00

Dave

Raphaela Edelbauer

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 400

Nel mondo di Syz ogni cosa è programmata, soprattutto dormire e mangiare; così da poter rientrare il prima possibile al lavoro, nel flusso di dati del Computer. Syz è infatti impiegato in un immenso laboratorio il cui obiettivo è quello di generare la prima intelligenza artificiale completamente indipendente e dotata di consapevolezza: Dave. Fuori da lì, il mondo è un deserto. Uno strato di sabbia ha coperto ogni cosa e chi sta dentro, in fondo, è un sopravvissuto. E attende la nascita di Dave come unico piano di salvezza per la specie umana. Syz prosegue nella sua routine fino al giorno in cui incontra Khatun, la nuova arrivata nel reparto di programmazione, una ragazza persiana che scrive in verticale. Syz ne rimane sconvolto. Vederla gli provoca una indefinibile nostalgia, per qualcosa di perso, ma che forse si può riavere. Perché Khatun pone domande che lui non si era mai fatto: è reale, ciò in cui tutti loro credono? La condizione in cui si trovano è davvero quella che viene loro raccontata? Quando a causa di un allarme nell'edificio scoppia il caos e le persone si riversano nei corridoi, l'ordine imperturbabile del laboratorio salta e i due ragazzi si perdono. Syz deve ora ritrovare Khatun, e proprio dove e quando questo succederà, con uno svelamento quasi insostenibile per Syz, è il viaggio in cui Raphaela Edelbauer ci porta. Un viaggio di straordinaria immaginazione in una realtà che è solo un passo poco più in là della nostra e che ci mostra come la possibilità di raccontare storie sia pari all'imprevedibilità del nostro pensiero. E forse per questo promette di rimanere un territorio libero.
20,00 19,00

Questione di chimica. Dentrificio, smartphone, caffè, sonno, amore... perché la chimica spiega davvero tutto

Mai Thi Nguyen-Kim

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2022

pagine: 240

Nella migliore delle ipotesi, la gente non ha la minima idea di cosa sia la chimica, oppure la considera una materia odiosa. Sfatando miti e luoghi comuni, Mai Thi Nguyen-Kim ci dimostra invece che è avvincente, meravigliosa e piena di sorprese. Formule, elementi, molecole, reazioni e acidi vengono resi semplici, alla portata di tutti: seguendo l'autrice in una giornata tipo, impariamo come funziona ciò che ci circonda e anche come funzioniamo noi. Arricchito dalle illustrazioni di Claire Lenkova e pieno di curiosità scientifiche esposte con appassionata ironia, questo libro divertirà chi è già affascinato dalla materia e farà cambiare opinione a chi ancora non lo è.
11,90 11,31

L'ultimo racconto. Le indagini di Xavier Kieffer

L'ultimo racconto. Le indagini di Xavier Kieffer

Tom Hillenbrand

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2018

pagine: 230

Un bicchiere di vino, paté al Riesling, una fetta di torta alle prugne con panna – alla fiera estiva di Lussemburgo l’ex cuoco stellato Xavier Kieffer e la sua fidanzata Valérie, titolare della prestigiosa guida gastronomica Gabin, si stanno godendo un momento di relax. Ma all’improvviso, nel tendone irrompe uno sconosciuto che lascia una tessera magnetica nelle mani di Kieffer e scompare. Il mattino dopo l’uomo viene trovato morto sotto il Ponte Rosso. Perché ha dato a Kieffer quella tessera? A cosa servono i codici informatici che contiene? E perché così tante persone si mettono sulle sue tracce? Il cuoco lussemburghese si trova d’un tratto al centro di un intrigo ai danni delle più grandi multinazionali e si accorge che la sua fidanzata è in grave pericolo.
17,00

Tribunale

André Georgi

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2018

pagine: 261

Kovać, ex comandante dell’esercito serbo è accusato di omicidio di massa. Jasna Brandič, capo procuratore di una task force internazionale del tribunale penale de L’Aia, ha finalmente rintracciato un testimone chiave che può dimostrare i crimini di Kovać. Il giorno dell’udienza il testimone, l’autista e una vecchia donna innocente sono uccisi in un attentato. Solo Jasna sopravvive all’attacco. Per l’investigatrice è una débacle. Il processo rischia di fallire. La notizia che potrebbe esserci un altro ex lupo grigio della milizia paramilitare serba disposto a testimoniare contro Kovać, spinge immediatamente Jasna a recarsi a Belgrado. I seguaci di Kovać sono però disposti a fare qualsiasi cosa per evitare la testimonianza. Jasna cercherà di trovare l’uomo per portarlo al tribunale de L’Aia, ma non ha ancora idea che diventerà parte di un gioco perfido. Una caccia all’ultimo sangue inizia.
16,00 15,20

Mussolini, il primo fascista

Mussolini, il primo fascista

Hans Woller

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 336

Mussolini è vivo nel ricordo degli italiani, nelle librerie e in molti negozi di souvenir. Ma Mussolini è vivo anche nella memoria collettiva mondiale, che spesso non sa neppure di fare riferimento a lui. Il termine "fascista", da lui coniato e riferito alla sua persona, è onnipresente e serve a identificare tutto quanto può essere considerato di destra, autoritario e populista. Ma chi è stato Mussolini? Il despota spietato che resse l'Italia dal 1922 al 1945 con il pugno di ferro derubandola del suo futuro? Il modernizzatore che per il suo paese conquistò un impero innalzando l'Italia al rango di grande potenza? L'alleato più importante di Hitler, che lo considerava suo maestro e con lui mise il mondo a ferro e fuoco? Una marionetta, una vittima del Führer? Il dittatore carismatico, colui che ha costruito uno Stato totalitario di tipo nuovo, fondato sul consenso e sul più cupo, lucido terrore, che è servito da modello per molti altri autocrati?
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.