Libri di Marina Riccucci
Scrivere per il servizio sociale. Guida alla stesura della documentazione
Marina Riccucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 223
L'assistente sociale è tenuto a scrivere per obblighi lavorativi una documentazione che annovera diverse tipologie testuali (espositive, interpretative, descrittive e argomentative) che impongono distinte e diversificate modalità di stesura. Questo volume si propone di fornire strumenti e tecniche che supportino e orientino nella redazione dei documenti richiesti. Dopo una sezione propedeutica, nella quale i testi di servizio sociale vengono inquadrati nell'ambito della scrittura giuridico-amministrativa e in cui vengono illustrati gli strumenti di scrittura e i metodi linguistici di base, l'analisi viene focalizzata su presentazione e analisi del caso, relazioni per la supervisione, quindi su relazioni di richiesta, di aggiornamento e di valutazione. Ogni testo è presentato nella sua versione originale - ovviamente epurato, nel rispetto del diritto alla privacy, di ogni riferimento che potesse consentire l'individuazione di persone o di circostanze - e corredato di un apparato che comprende l'analisi linguistica, la correzione preliminare, la segnalazione delle lacune informative e la proposta di riscrittura.
Le parole per dirlo. La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni. Atti del Convegno (Pisa, 10-11 febbraio 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 340
Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2023 e che ha avuto come tema centrale quello del riferire della malattia mentale: nei secoli, a partire dal Duecento, passando per Dante, fino ai nostri giorni; nelle diverse modalità, dalla narrativa al diario, alla cartella clinica; da parte di poeti, letterati, medici, pazienti. I contributi che compongono questo libro dicono che molto resta ancora da studiare, da capire, da sondare e che le parole per dire la mente e le sue patologie formano un universo a parte, la definizione del quale attende di essere data.
La cura delle parole. Le parole come cura: la documentazione professionale come risposta ai bisogni di salute. Atti del Convegno nazionale (Pisa, 1 e 2 luglio 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 172
Il convegno pisano "La cura delle parole, le parole come cura" ha riunito, per la prima volta in Italia, professionisti di settori diversi con l'obiettivo di creare un'occasione di confronto sul tema delicatissimo dell'uso della parola in ambito scolastico, giuridico e socio-sanitario: ad essere valutati e sondati sono stati i modi attraverso i quali ci si serve della parola nel processo di cura. I relatori hanno parlato di metodologie redazionali, di problematiche legate al riferire dei pazienti, delle nuove tecniche grazie alle quali oggi è possibile intervenire sulle situazioni e per il bene delle persone che in quelle situazioni si trovano coinvolte servendosi di adeguati sistemi di narrazione.
Iacopo Sannazzaro tra latino e volgare
Marco Landi, Marina Riccucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il volume riunisce gli Atti del Convegno sannazariano in ricordo di Marco Santagata tenutosi a Pisa nel luglio 2021. Accostando per la prima volta nella stessa sede alcuni tra i maggiori studiosi del poeta napoletano, l’incontro e l’insieme dei contributi qui raccolti si sono proposti di indagare in maniera trasversale, sotto il profilo storico-letterario, linguistico e filologico, la produzione in latino e quella in volgare di Iacopo Sannazaro e di restituirne attraverso approfondimenti puntuali, bilanci consuntivi e presentazioni di lavori in corso la complessa parabola intellettuale di poeta e letterato bilingue, che ancora aspetta di vedere riconosciuta a pieno titolo la propria statura di classico della nostra letteratura.
Luciano di Samosata nell'Europa del Quattro e del Cinquecento. Atti del Convegno (Pisa, 5-6 ottobre 2017). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 408
Luciano di Samosata è stato e continua a essere una figura di difficile definizione, che si presenta con volti molteplici, spesso contraddittori. In Italia il suo corpus ha cominciato a essere noto alla fine del Trecento, e Luciano è subito maestro, di lingua e di contenuti. I volumi che si presentano raccolgono gli interventi di una conferenza centrata sulla ricerca della ricezione italiana del Samosatense, nel Quattro e nel Cinquecento. Gli Atti raccolgono diciannove lavori dalle matrici e metodologie critiche differenziate; essi riferiscono e illustrano risultati importanti e al contempo immettono in un terreno in gran parte ancora del tutto da esplorare, tracciando sentieri attraverso diversi settori e ambiti di ricerca: dalla critica del testo alla storia della letteratura e della cultura, dalla teoria e storia dei generi letterari alle relazioni tra parola e immagine.
Scrivere per professione. L'educatore professionale e la documentazione educativa
Marina Riccucci
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 207
Il libro nasce al termine di un percorso di ricerca svolto in seno alla comunità professionale degli educatori professionali. Con l'aiuto della prof.ssa Marina Riccucci, docente universitaria di Letteratura Italiana, ci si è addentrati nel 'ginepraio' della documentazione educativa allo scopo di fare ordine. Il lavoro ha analizzato dapprima i 'contenitori' ovvero le 'cartelle educative' e poi i documenti tipici della scrittura professionale (diari, report, schede e relazioni) fino al documento principe della documentazione educativa, ovvero il 'progetto educativo'. Dall'esame delle diverse tipologie testuali è stata ricavata una nomenclatura codificata che ha sottratto all'anomia i documenti redatti dagli educatori professionali: è stato un cammino che ha portato anche a riappropriarsi della 'lingua più bella del mondo', la lingua italiana, troppo spesso ostaggio di codici altri come il 'burocratese'. Un libro, questo, insomma, che mette ordine nella documentazione educativa e che aiuta a imparare a scrivere (bene).