Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Augusto Maieron

Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina

Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina

Mario Augusto Maieron

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 96

"Brevi saggi su argomenti di psichiatria e di storia della medicina" è l'ultimo dei volumi pubblicati da Mario Augusto Maieron e riguarda articoli pubblicati o in corso di pubblicazione su “Biografi e mediche” e su “Atti e memorie dell'Accademia di Storia dell'arte sanitaria”. I temi sono la storia dell'evoluzione della dottrina e dell'assistenza psichiatrica, le conoscenze della fisiologia e della fisiopatologia del sistema nervoso alla fine del '700 e la storia di un'epidemia di istero-demonopatie in un piccolo paese della Carnia nella seconda metà dell'800. Sono anche riproposti in inglese tre articoli pubblicati su “Medina Historica” sul significato della follia nella cultura dell'antica Grecia, sulla storia dell'elleboro come medicina della follia e sulla legge Basaglia, che chiuse i manicomi. Prefazione di Giuseppe Armocida.
20,00

Abbecedario di Pierre e di Judith

Abbecedario di Pierre e di Judith

Mario Augusto Maieron

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 188

Pierre e Judith, detta Gi, si ritrovano dopo sessant'anni: si sono conosciuti all'università e hanno provato l'uno per l'altra una tenera simpatia, che, però, non è bastata per fermare il turbinio della vita e tenerli vicini. Quando Gi, una sera a casa di amici, sente parlare di Pierre, decide di scrivergli una lettera: sarà solo la prima di una serie di missive, telefonate ed e-mail e l'inizio della dolce storia di un amore ritrovato, un amore che, a ben vedere, Pierre non aveva mai nemmeno perso. Fantasia e realtà si mescolano. Cosa sarebbe successo se? si chiedono i due protagonisti, lasciandosi andare all'immaginazione, riflettendo sul tempo, le sue diramazioni e il curioso modo in cui la vita li intreccia.
14,90

Pagine sparse di uno psichiatra

Pagine sparse di uno psichiatra

Mario Augusto Maieron

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 265

Questo libro raccoglie gli articoli di Mario Augusto Maieron pubblicati negli ultimi quattro anni su aspetti teorici della psichiatria, argomenti di storia della psichiatria e, da un punto di vista letterario e culturale, di storia della medicina. I primi due capitoli sono originali e riguardano le attuali conoscenze sulle basi neurobiologiche dell'attività mentale e la storia della dottrina psichiatrica dall'età dei Lumi, quando la psichiatria fu riaccolta nella medicina, fino a oggi. Prefazione di Giuseppe Armocida.
22,00

Storia, cronaca e personaggi della psichiatria varesina

Storia, cronaca e personaggi della psichiatria varesina

Mario Augusto Maieron, Giuseppe Armocida

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 300

La storia della psichiatria varesina è una storia relativamente recente essendo stato l'ospedale di Varese l'ultimo e il più moderno degli ospedali psichiatrici italiani. È una storia ricca che ha incrociato con i suoi personaggi, anche da protagonisti, alcuni dei momenti importanti della psichiatria italiana e internazionale, da Adamo Mario Fiamberti, esponente di una psichiatria biologica che stava tramontando, ma già alla fine degli anni trenta anticipatore di proiezioni territoriali, a Edoardo Balduzzi, alfiere della psichiatria di settore che negli anni Sessanta ha aperto la strada alle successive fasi del rinnovamento, a Simone Vender con il quale ha assunto un ruolo universitario e trovato una sua ben caratterizzata dimensione e immagine sociale. Ma anche altri personaggi dei Servizi e delle Associazioni in vari ruoli non sono stati da meno. Oltre a Maieron e Armocida molti dei precedenti e attuali attori hanno partecipato, anche con giudizi critici, alla stesura dei vari capitoli, contribuendo così a un recupero che è storia e cronaca di un passato di grande impegno, ma anche di difficoltà e conflitti, e di un presente particolarmente ricco di iniziative ma anche per alcuni aspetti ancora problematico.
26,00

Il matto dei tarocchi, Alice e il Piccolo Principe. La follia come diversità nella cultura e nella società

Il matto dei tarocchi, Alice e il Piccolo Principe. La follia come diversità nella cultura e nella società

Mario Augusto Maieron

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 272

Termini come follia, diversità, irrazionalità, visti all'interno di ambiti molto più generali espressi dai concetti di cultura e società. I loro rapporti e il loro evolversi, considerati in una dimensione antropologica e fenomenologica non in contrasto con un'idea di mente che ricomprenda anche teorie biopsicologiche. Le concrete esperienze di approccio assistenziale alle persone nei decenni trascorsi e nell'attualità, le iniziative per contrastare esclusione e stigmatizzazione. Infine anche qualche divagazione nei significati, nelle etimologie, nei proverbi, in alcune significative espressioni letterarie e in altri meno considerati aspetti della cultura.
22,00

C'era una volta... un Re! Intorno alla mente. Tra neuroscienze, filosofia, arte e letteratura

Mario Augusto Maieron

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 234

I nomi del disagio psichico e della follia, qualche esempio delle loro rappresentazioni nella letteratura e nell'arte, la mente vista da discipline contigue alla psichiatria e alla psicopatologia, come la neuropsicologia, la neurofilosofia e le neuroscienze, il pensiero e il linguaggio nella loro storia evolutiva e nella loro ontogenesi: questi i temi trattati. Il titolo è però riferito a un ulteriore argomento: all'Io, descritto nel suo significato in vari ambiti, come elemento centrale nella storia e nella cultura dell'umanità. La sua crisi, è stata ed è uno degli aspetti che maggiormente hanno caratterizzato l'evoluzione della cultura occidentale a partire dalla fine del XIX secolo. "C'era una volta ...un re!" è il completamento di una serie di riflessioni sulla mente, dapprima però più sul suo significato ontologico e su aspetti clinici che lo psichiatra varesino già aveva presentato in un saggio precedente: "Alla ricerca dell'isola che non c'è". Prefazione di Simone Vener.
20,00 19,00

Alla ricerca dell'isola che non c'è. Ragionamenti sulla mente

Alla ricerca dell'isola che non c'è. Ragionamenti sulla mente

Mario Augusto Maieron

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 208

Uno psichiatra, dopo cinquant'anni di professione come "medico della mente", si pone delle domande su cosa sia veramente la mente e la coscienza e su come funzionino. Partendo dalle considerazioni di alcuni filosofi, in particolare Daniel Denett e John R.Seale, dalle ricerche nell'ambito delle neuroscienze e dalla sua personale esperienza, cerca di darsi delle risposte. In base a queste ripropone problematiche di psicopatologia, anche con riferimenti ad aspetti clinici, cercando di considerarle da una prospettiva in cui psichiatria, filosofia della mente e neuroscienze possano essere riferimenti meno divaricati. Presentazione di Simone Vender.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.