Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Calura

Via delle Volte. Ricerche storiche su Ferrara medioevale

Mario Calura

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 89

In questo studio dedicato a Via delle Volte, strada iconica per tutti i ferraresi e non solo, l’avvocato e storico dell’arte Mario Calura (Ferrara, 1893-1945) si cimenta con la storiografia urbana, collocando topograficamente Ferrara tra il Po del Primaro e il Po di Volano. L’ipotesi fondamentale che sorregge il libro focalizza Via Ripagrande quale arteria principale della città e Via delle Volte quale strada secondaria, di supporto a essa. Tale ipotesi suggestiva appare ancor oggi valida e plausibile. “Via delle Volte: ricerche storiche su Ferrara medioevale”, uscito in prima edizione nel 1931 a cura del Comune di Ferrara e ora ristampato a cura della nipote, la professoressa Emanuela Calura, con una moderna e accattivante veste grafica e un’inedita e incantevole appendice iconografica a colori, merita di essere letto con attenzione e perspicacia da nuove generazioni di lettori: dallo studioso di arte all’appassionato dei trascorsi storico-culturali della città estense, sino al simpatico turista. Il volume si fregia dei prestigiosi patrocini del Comune di Ferrara e dell’associazione Ferrariae Decus (fondata nel 1906), di cui Mario Calura fu Segretario.
10,00 9,50

L'isola sacra di Ferrara. Il monastero di S. Antonio del Polesine

Mario Calura

Libro: Libro in brossura

editore: Faust Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 180

Storia e spiritualità si fondono alla perfezione in questo saggio di Mario Calura, pietra miliare della bibliografia ferrarese, qui riproposto in una nuova veste editoriale a cura della nipote dell’autore. Dedicato alla chiesa e al monastero di Sant’Antonio in Polesine – un complesso iconico per tutti i concittadini (e non solo) dove ancora oggi una piccola comunità di monache benedettine veglia sugli ambienti di clausura, impreziositi da affreschi e architetture di grande pregio – il volume "L’Isola sacra di Ferrara", uscito in prima edizione nel 1933, segnò un punto di svolta per lo studio del suggestivo cenobio di via del Gambone, immerso in un verde fuori dallo spazio e in un silenzio fuori dal tempo. Dalle visite dei papi nel corso dei secoli alla splendida fioritura primaverile dello storico “ciliegio giapponese”, dal primo architetto Maestro Tigrino ai gravi danni delle incursioni aeree nella Seconda guerra mondiale, queste pagine emozioneranno il lettore che ha fede e affascineranno il lettore che non crede, tra canti gregoriani capaci di irradiarsi ancora negli spazi esterni e singolari soffitti lignei sotto i quali pregare è, anche, guarire. Con immagini a colori.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.