Libri di Mario Castellucci
Sobotta. Atlante di anatomia umana. Organi interni
Friedrich Paulsen, Jens Waschke
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 352
La nuova edizione del Sobotta – Atlante di Anatomia Umana si presenta completamente rinnovata sia nella grafica che nei contenuti. L’Atlante, organizzato per distretti corporei, è costituito da: Volume 1: 597 tavole anatomiche a colori e 700 figure; Volume 2: 363 tavole anatomiche a colori e 441 figure; Volume 3: 569 tavole anatomiche a colori e 627 figure. Alcune tavole sono affiancate da immagini di anatomia radiologica. Piccoli disegni supplementari, collocati vicino alla veduta di insieme, mostrano angoli visuali e piani di inserzione. Sono stati inseriti testi esplicativi e box di clinica per fornire allo studente informazioni complete e dettagliate.
Sobotta. Volume Vol. 2
Friedrich Paulsen, Jens Waschke
Libro: Libro in brossura
editore: Elsevier
anno edizione: 2012
pagine: 272
Quesiti di autovalutazione di anatomia umana. Per i corsi di laurea triennali
Manrico Morroni, Mario Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 184
L'anatomia umana è la branca della biologia che si occupa dello studio della struttura del corpo umano. Questa disciplina fornisce una comprensione dettagliata della disposizione, delle relazioni e delle funzioni degli organi e dei tessuti che compongono il corpo umano. Ecco alcuni concetti chiave dell'anatomia umana: Livelli di organizzazione: Il corpo umano è organizzato in vari livelli, partendo dalle cellule, che sono le unità fondamentali della vita, fino ai tessuti, agli organi e ai sistemi. Sistemi del corpo: Il corpo umano è suddiviso in vari sistemi, ognuno con funzioni specifiche. Alcuni esempi includono il sistema nervoso, il sistema circolatorio, il sistema respiratorio e il sistema muscolare. Organi principali: Gli organi principali includono cuore, polmoni, fegato, reni, cervello e molti altri. Ogni organo svolge funzioni specifiche e collabora con altri organi per mantenere l'omeostasi del corpo. Apparati: Gli apparati sono costituiti da organi che lavorano insieme per svolgere funzioni complesse. Ad esempio, l'apparato digerente è coinvolto nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti. Tessuti: I tessuti sono aggregati di cellule simili che svolgono funzioni specifiche. Alcuni esempi di tessuti includono il tessuto muscolare, il tessuto nervoso e il tessuto connettivo. Piani e direzioni: Nell'anatomia, vengono utilizzati vari piani e direzioni per descrivere la posizione e il movimento del corpo. Ad esempio, i piani coronale, sagittale e trasversale sono spesso usati per descrivere i tagli attraverso il corpo. Terminologia anatomica: Esiste una terminologia anatomica standardizzata che consente agli anatomisti di descrivere in modo preciso la posizione, la direzione e le relazioni tra le strutture anatomiche. L'anatomia umana è fondamentale per molte discipline mediche e scientifiche, compresa la medicina, la fisioterapia, la biologia e altre scienze correlate. Studiare l'anatomia aiuta a comprendere come il corpo umano funziona e come può essere affrontato in caso di malattie o lesioni.