Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Cedrini

Shifting Boundaries. Economics in the crisis and the challenge of interdisciplinarity. Storep 2015 special issue

Shifting Boundaries. Economics in the crisis and the challenge of interdisciplinarity. Storep 2015 special issue

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2017

pagine: 232

L'Associazione Italiana per la Storia dell'Economia Politica (Storep) ha dedicato la sua dodicesima conferenza annuale (Università di Torino, 11-13 giugno 2015) ad esplorare il rapporto tra economia e altre discipline, in particolare nella recente storia della teoria economica. Questo numero di «History of Economic Ideas» presenta una selezione di articoli che sono stati presentati alla conferenza, nella speranza che essi possano contribuire agli attuali dibattiti sui metodi, le fondamenta e le prospettive della teoria economica: otto contributi che presentano una riflessione sui cambiamenti di confine dell'economia (concentrandosi su concetti come l'imperialismo dell'economia, il pluralismo e l'interdisciplinarietà) in una prospettiva storica, con particolare riguardo alla loro connessione con il liberalismo e il neoliberismo.
200,00

7,00 6,65

Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods

Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods

Anna Carabelli, Mario Cedrini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 116

A settant'anni dagli accordi di Bretton Woods - la conferenza che stabiliva, a guerra non ancora conclusa, le regole delle relazioni commerciali e finanziarie tra i principali Paesi industrializzati del mondo - questo libro di Carabelli e Cedrini torna a occuparsi dello studioso che più di tutti ha segnato il Novecento con le sue proposte economiche e politiche, per i tempi rivoluzionarie: John Maynard Keynes. Nel discutere dell'attualità dei piani di riforma globale proposti dall'economista di Cambridge per il mondo del secondo dopoguerra, questo volume ci mostra come lo sguardo di Keynes, pensatore della complessità, sia utile a capire e risolvere i guasti seguiti al crollo del sistema di Bretton Woods: dal neoliberismo del Washington Consensus all'equilibrio del terrore dei global imbalances, alla crisi globale e infine europea, con il prevalere di dottrine e politiche dell'austerità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.