Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Dal Bello

Gli ultimi giorni dei templari

Mario Dal Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 152

I documenti dell'Archivio segreto Vaticano recentemente pubblicati gettano nuova luce sul processo e la condanna dei Templari. In un racconto storicamente fondato la vera storia dell'Ordine, le vere motivazioni della fine. Uno sguardo sugli accadimenti a cercare di toccare gli eventi misteriosi sulla fine dell'ordine religioso militare nato nel XII secolo durante le crociate a difesa del Santo Sepolcro in Terrasanta. Il volume sapientemente conduce tra i misteri svelati dall'Archivio Segreto Vaticano, dopo la recente mostra "Lux in arcana" ai Musei Capitolini, nella quale sono stati esposti documenti eccezionali conservati nell'Archivio. Le nuove fonti pervenute documentano i misteriosi ultimi giorni prima della fine dei Templari. Fatti finora ignoti vengono raccontati in modo storicamente fondato a dimostrare l'innocenza dell'Ordine, il tentativo del papa di salvarlo e il comportamento violento, per motivi economici-politici, del re francese Filippo IV.
12,00 11,40

Lutero. L'uomo della rivoluzione

Mario Dal Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 136

Il 31 ottobre 1517 sul portone della chiesa del castello di Wittenberg, che è anche la chiesa dell'università, viene affissa una pergamena con 95 Tesi. Le propone alla discussione accademica frate Martin Lutero, dottore in teologia. Le Tesi contengono la proposta di un ritorno alla fede cristiana autentica, scandita in affermazioni audaci, dalla critica alle indulgenze o alla potestà del papa, fino alle necessità dei poveri. Nessuno lo immagina, nemmeno Lutero, ma è l'inizio della rivoluzione. Queste pagine la raccontano seguendo i passi della vita di un uomo dalla personalità complessa e contraddittoria, pienamente immerso nel suo tempo. Inquieto, impulsivo, intelligente, socievole, dedito con passione alla ricerca di Dio, Lutero segna il passaggio della storia europea dal Medioevo all'età moderna e continua ancora oggi a interrogarci.
13,00 12,35

A riveder le stelle. Le molte vite di Dante

Mario Dal Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 160

Un libro come una fiction storica, ma documentata, che attraverso i flashback racconta le tappe del Genio dalle molte vite. Uomo come noi, fra drammi e speranze, negli anni duri fra Due e Trecento, egli si espone in prima persona con un linguaggio scolpito, visioni grandiose, personaggi affascinanti: Paolo e Francesca, Farinata, UIisse, il conte Ugolino, Beatrice. Soggetto del culto di "padre della lingua italiana", resta un personaggio certo vicino a noi - letture pubbliche, romanzi, filmati, fumetti -, ma forse non del tutto conosciuto nel vissuto più intimo di politico, esule, credente e poeta. A 700 anni dalla morte, Il testo dedica all'autore della Divina Commedia un viaggio attraverso i diversi percorsi di una esistenza difficile nella ricerca della pace, così simile a quella del nostro tempo.
15,00 14,25

Michelangelo oltre l'umano

Michelangelo oltre l'umano

Mario Dal Bello

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2020

pagine: 78

«'La gloria di Dio è l'uomo vivente'. È il versetto biblico che potrebbe definire il percorso artistico e spirituale di Michelangelo. Il quale inizia con l'indagine sull'uomo, riflesso nei David, nell'umanità della volta Sistina, e in quella della Cappella Medicea. E, in contemporanea, in linea con l'Umanesimo fiorentino, sull'Uomo incarnato, cioè il Cristo, attingendo ai modelli classici e interpretandoli come figure di eternità. Dall'inizio alla fine questo è il percorso dell'artista, attraverso diversificate fasi, le quali sono comunque sempre frutto di riflessioni approfondite lungo il corso di una vicenda personale inquieta, fra estasi e tormenti. Nel tempo del kronos che si intreccia con quello della Grazia. Un cammino anche aspro, tuttavia mai fermo. Michelangelo infatti non cessa mai di indagare, ponendosi nella storia del suo tempo ed anche oltre il suo tempo. L'Uomo ne è il protagonista: solo (David), sintesi dell'umanità nella storia (volta Sistina), del cosmo intero (Giudizio finale), dell'anima umana (Cappella Paolina). Ne esce un'arte giocata principalmente sul concetto della libertà: di raffigurazione e di espressione, di indagine a tutto tondo sulla realtà umana — dal dolore alla morte, dalla tenebra alla luce, dall'inferno al paradiso —, e di ricerca religiosa e spirituale incessante, vista come ascesa sofferta e penetrazione del Mistero. Michelangelo vuole renderlo visibile nella sua forza luminosa, desidera fare della figura umana l'esplicitazione del mistero che è Dio, eterno Spazio creativo (la volta), Luogo lucente che dà corpo, dimensioni e luce (Tombe Medicee), Voce chinata su di noi dall'eternità a sollevarci e illuminarci (Cappella Paolina). Di qui in pittura l'uso cangiante del colore ed elettrico della luce, in scultura la bellezza che tende al gigantesco come espressione di una dilatazione dell'anima per poi assottigliarsi nell'indicibile (la Pietà Rondanini, gli ultimi disegni), in architettura la realizzazione del «come in cielo così in terra», nella tensione a manifestare in forme monumentali e terrene l'architettura del cielo, del cosmo, con il sentimento dell'infinito. Del paradiso. Cioè Dio.» (dall'introduzione)
14,00

35,00 33,25

Giovanni Bellini. I silenzi

Mario Dal Bello

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

pagine: 112

Il presente volume, con una impostazione semplice ed elegante nella presentazione delle opere ci porta alla scoperta di Giovanni Bellini. L'autore traccia una biografia introduttiva e un percorso che, attraverso la presentazione delle sue opere, affronta: i ritratti, miti e allegorie, la natura e la pittura religiosa dell'artista veneziano.
20,00 19,00

Dialoghi con la madre

Dialoghi con la madre

Mario Dal Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2015

pagine: 72

Il critico d'arte Mario Dal Bello si cimenta per la prima volta con un testo di narrativa. Giovanni dialoga con la madre accorgendosi con meraviglia, che lui vivo può ancora parlare con lo spirito della madre. Tra i due si apre un dialogo delicato e coinvolgente, attraverso cui Giovanni rivive tutta la sua vita fino all'epilogo che colpisce il lettore per la rivelazione che porta con sé. Il libro è diviso in brevi paragrafi che aiutano nella meditazione e nella compromissione emotiva tra l'autore ed il lettore. Particolarmente ben riusciti sono i dialoghi che dimostrano la perfetta conoscenza di questa tecnica da parte del critico cinematografico Mario Dal Bello.
10,00

Gela sacra. Un vangelo illustrato

Gela sacra. Un vangelo illustrato

Mario Dal Bello

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il volume, curato dal Prof. Mario Dal Bello, offre una descrizione del patrimonio artistico-pittorico contenuto all'interno delle chiese di Gela all'interno delle mura Federiciane. Il volume, aperto da una introduzione storico-artistica della città, offre l'occasione di un autentico viaggio entro la dimensione unitaria fra arte e fede che contraddistingue le opere esposte alla venerazione dei fedeli. La selezione operata all'interno dall'autore predilige i temi cristologici e mariologici in modo da offrire una sorta di vangelo illustrato in apposite schede di approfondimento storico, estetico e religioso. L'emozionante apparato fotografico di supporto al testo è frutto della campagna fotografica curata da Giovanni Chiaramonte, fotografo di fama internazionale e di Sebastiano Raimondi.
12,00

Anna Bolena e il suo re. Enrico VIII e i Tudor

Mario Dal Bello

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 144

Alla luce degli ultimi documenti resi pubblici dell'Archivio Segreto Vaticano una vicenda su Anna Bolena, la seduttrice, la dominatrice, l'astuta. Enrico VIII, re d'Inghilterra, perde la testa per lei: è giovane, intraprendente, colta... Anna arriva a corte come dama di compagnia della regina Caterina di Aragona. Il re le scrive lettere d'amore infiammate che, pur nello stile cavalleresco, bruciano di passione. Per Anna entra in conflitto con il Pontefice, manda a languire l'infelice Caterina. Un amore che finirà in tragedia. Anna, il suo re e il gioco politico che fa da sfondo alla loro storia continuano ancora ad affascinare il grande pubblico. Ma le lettere - e non solo - raccontano molto più delle centinaia di libri, romanzi e fiction che hanno scritto e fantasticato su queste vicende. Attingendo all'Archivio Segreto Vaticano, che conserva un mazzo di missive di Enrico ad Anna, Dal Bello ricostruisce la relazione tra la Bolena ed il re, storia che avrà conseguenze decisive per il Paese: lo scisma tra l'Inghilterra e Roma, ma anche il regno "glorioso" di Elisabetta, la "figlia bastarda" della Bolena.
12,00 11,40

Rossini. Il teatro della luce

Rossini. Il teatro della luce

Mario Dal Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2015

pagine: 144

Nel 2016 si festeggeranno i 200 anni del Barbiere di Siviglia. È il lavoro comico più popolare e più rappresentato del musicista che definì scherzosamente sé stesso "Il cinghiale di Lugo", alludendo alle origini romagnole del padre, e che altri invece chiamarono "Il cigno di Pesaro", la città dove è nato. L'immagine di Rossini è quella dunque del burlone, del buongustaio, dell'autore che scrive a raffica decine di opere e che si sa godere la vita. Tutto vero? E come spiegare l'improvviso e tenace silenzio a trentanove anni dopo il grandioso Guglielmo Tell, per finire poi venerato come un "Giove olimpico", ma fuori tempo e morire anziano nel 1868? Il testo di Mario Dal Bello indaga le opere più importanti di Rossini, non solo quelle comiche, ma quelle serie che gli hanno dato fama, mostrandone tutta la luce solare che illumina il suo tempo e quello che verrà. Per intenderci, il tempo di Bellini, Donizetti, Verdi, Meyerbeer e addirittura Offenbach. Ma tanta luce nasconde anni di tenebra fitta, di dolorose rinunce, di angoscia.
12,00

El Greco. Le illuminazioni

El Greco. Le illuminazioni

Mario Dal Bello

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 120

Un volume dedicato al grande pittore di origine greca Domìnikos Theotokópoulos (1541-1614) passato alla storia con il nome di El Greco. La sua opera è tra le poche che non deve essere giudicata partendo dai canoni della sua epoca, bensì, per poterla comprendere appieno nella sua evidente modernità ormai riconosciuta, bisogna considerarla in base alle categorie che hanno delineato la nostra cultura negli ultimi tre secoli. L'autore nell'analizzare i suoi quadri li avvicina con estremo rigore scientifico pur nel tono divulgativo dell'esposizione. Su tutta la produzione di El Greco domina la luce, che egli sperimentò in tutte le opere "come pellegrino dell'eternità, da cui pare venire e a cui sembra periodicamente tornare".
18,00

La congiura di Hitler. Il rapimento di Pio XII

Mario Dal Bello

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 144

Alla luce degli ultimi documenti i pericoli corsi da papa Pio XII durante la seconda guerra mondiale. In un racconto avvincente e storicamente fondato una vicenda avvolta nel mistero che sorprende e appassiona: il piano pensato e progettato da Hilter nel 1943 e affidato al generale Wolff di deportare papa Pio XII e alcuni membri della Curia vaticana in Germania. Un evento fino ad ora poco noto all'opinione pubblica, venuto alla luce da diversi documenti, fra cui le lettere informative che arrivavano al papa da varie fonti, anche militari, su quanto stava accadendo a Roma e non solo. L'episodio è poco noto perché l'ostilità contro Pio XII tuttora porta diversi storici o giornalisti tendenziosi a nascondere o minimizzare i pericoli reali passati dal papa sul suo lungo pontificato durante la seconda guerra mondiale.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.