Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario De Quarto

Speravamo nei miracoli. Il dopoguerra in un rione di Roma

Speravamo nei miracoli. Il dopoguerra in un rione di Roma

Mario De Quarto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 256

Qui si raccontano storie che si sono svolte tra il 1954 e il 1965 nel cuore di Roma, tra piazza Navona e castel Sant'Angelo. Storie di artigiani e "stracciaroli", preti e assistenti sociali, osti e maestri di scuola. E di una famiglia povera come tante: un padre imbianchino, una madre sballottata dagli eventi, una bambina che sogna svezzando i fratellini, la realtà che incombe. Attraverso gli occhi dei fanciulli rivive un paesaggio di edifici cadenti, muri scrostati, vicoli umidi e maleodoranti. Un mondo misero dove la speranza è fede religiosa, l'assistenza è opera di carità. Ma in pochi anni molte cose cambiano: arrivano la Tv, la plastica, l'automobile per (quasi) tutti. A via dei Coronari esplode la febbre dell'antiquariato. Spuntano decine di negozi di mobili antichi, e altrettante botteghe di restauratori. Le chiese cominciano a svuotarsi, i vecchi abitanti emigrano nei quartieri moderni, quelli con l'acqua calda nelle case. È la società dei consumi. Tutto questo è raccontato miscelando storie orali, ricerche sui giornali, documenti originali, frammenti di antiche emozioni. Ne è venuto fuori qualcosa che non è romanzo né saggio né semplice cronaca. È, semplicemente, l'eco della vita di un popolo che non c'è più.
16,50

Grande raccordo anulare. Alla ricerca dei confini di Roma

Grande raccordo anulare. Alla ricerca dei confini di Roma

Mario De Quarto

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2008

pagine: 198

"Grande raccordo anulare" ci racconta le grandi trasformazioni collettive viste dal basso, dai protagonisti della vita quotidiana. Trasformazioni come il boom economico degli anni Sessanta, rivissuto attraverso lo sviluppo di uno dei primi centri commerciali di arredamento sul raccordo anulare. Per chi vive in una grande città, l'autostrada che la circonda rappresenta il balcone che da sul mondo esterno, l'orizzonte, il viaggio, la fuga dalla metropoli. De Quarto indugia su squarci sconosciuti di Roma, come la confluenza del fiume Aniene col Tevere, luogo misterioso per gli stessi romani. Dove finisce la metropoli? Dove incomincia il dominio del paesaggio e della natura? L'autore ci porta su alcune delle grandi consolari (Appia, Salaria, Cassia, Boccea, Casilina) e soprattutto sul Grande Raccordo Anulare che le collega, che non è soltanto una strada, ma anzitutto un mondo di quartieri e attività e persone che lo percorrono tutti i giorni. "Grande raccordo anulare" è un libro colmo di notizie e di atmosfere romane, soprattutto quelle che non trovano posto nelle guide turistiche. Questa nuova edizione è arricchita da nuovi spaccati di vita legati alle nuove uscite del Raccordo e ai centri commerciali che recentemente vi sono spuntati come funghi.
10,00

Grande raccordo anulare. Alla ricerca dei confini di Roma

Grande raccordo anulare. Alla ricerca dei confini di Roma

Mario De Quarto

Libro: Copertina morbida

editore: Avagliano

anno edizione: 2005

pagine: 168

Per chi vive in una grande città l'autostrada che la circonda, con i suoi squarci sulla campagna, rappresenta il balcone che dà sul mondo esterno, l'orizzonte, il viaggio, la fuga dalla metropoli. Mario De Quarto ci porta su alcune delle grandi consolari (Appia, Salaria, Cassia, Boccea, Casilina) e soprattutto sul Grande Raccordo Anulare che le collega, che non è soltanto una strada, ma anzitutto un mondo di quartieri e attività e persone che lo percorrono, e lo usano tutti i giorni. La sua è autogeografia, ovvero lettura "privata" dei luoghi. I confini di Roma sono forse impossibili da disegnare, ma, come sempre avviene nei grandi viaggi, è il disegno che si forma dentro di noi che poi determina la visione che si ha del territorio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.